Gli agricoltori italiani fanno il punto sul raccolto attuale, guardano avanti alle sfide

Con l'avvicinarsi della ripresa vegetativa, gli olivicoltori e i produttori in Italia si stanno preparando per le sfide di imprevedibili estremi climatici.

Toscana, Italia
Di Ylenia Granitto
20 marzo 2023 16:57 UTC
918
Toscana, Italia

La maggior parte dell’Italia centrale e settentrionale ha aumentato la produzione di olio d’oliva nella campagna 2022/23, mentre il sud ha registrato un calo.

Puglia, Sicilia e Calabria, che di solito contribuiscono a una quota significativa della produzione nazionale, hanno sofferto di un 'off-year' nel ciclo naturale di alternanza degli ulivi e una serie di problemi legati al clima.

L'ultima annata olearia è stata complessa, eppure negli ultimi anni ci siamo resi conto che i raccolti impegnativi non sono più l'eccezione ma la regola.- Angelo Bo, agronomo

Fin dalle prime fasi fenologiche, gli oliveti in tutto il Paese sono stati colpiti dalla mancanza di pioggia. Alcune aree sono state colpite anche da gelate tardive, che hanno ostacolato la fioritura e l'allegagione e hanno portato a diversi casi di cascola, secondo l'Istituto dei servizi per il mercato agroalimentare (Ismea). Poi, la prolungata siccità e le temperature molto elevate hanno ostacolato lo sviluppo vegetativo.

Con l'avvicinarsi della ripresa vegetativa degli ulivi nell'emisfero settentrionale, i produttori italiani stanno facendo il punto sulla situazione attuale e guardando alle sfide future.

Vedi anche:Aggiornamenti del raccolto 2022

"La scorsa estate sarà ricordata come una delle più calde", Il produttore toscano Matteo Frescobaldi detto Olive Oil Times.

"Abbiamo avuto molte giornate piene di sole e le nostre piante hanno in parte beneficiato di questa condizione, che ha portato a un'ottima allegagione all'inizio di giugno", ha aggiunto. "Tuttavia, la scarsità di precipitazioni che si è protratta fino a luglio ha destato serie preoccupazioni”.

Secondo il LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio Ambientale e Modellistica per lo Sviluppo Sostenibile), frutto della collaborazione tra la Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'estate del 2022 a Firenze sono state registrate cinque ondate di caldo, la più lunga delle quali è durata 15 giorni, dal dal 14 al 28 luglio

Il 27 giugno la stazione meteorologica sinottica di Firenze Peretola, situata nella zona nord della città, ha registrato una temperatura di 41 gradi, il valore più alto mai registrato dalla stazione nel mese di giugno.

Inoltre, il servizio sui cambiamenti climatici Copernicus dell'Unione europea ha affermato che l'estate del 2022 è stata la più caldo mai registrato in Europa. Tuttavia, è stato il secondo più caldo d'Italia dopo l'estate del 2003.

"L'ultima campagna olearia è stata complessa e, tuttavia, negli ultimi anni, ci siamo resi conto che i raccolti impegnativi non sono più l'eccezione ma la regola ", ha affermato Angelo Bo, agronomo.

"In Toscana, fino a metà agosto, caldo e siccità facevano temere il peggio per la salute delle piante e dei frutti, ma alla fine, grazie alle piogge cadute nella seconda metà del mese, la gli alberi sono riusciti a riprendersi e raggiungere quello che potremmo definire uno sviluppo ottimale”, ha aggiunto.

Secondo LaMMA, le precipitazioni estive in Toscana sono state solo leggermente al di sotto della media (con un deficit di pioggia del 19 per cento). Tuttavia, a giugno ea luglio ha piovuto molto poco, registrando rispettivamente un deficit del 75 e del 60%. Invece le piogge si sono concentrate nel mese di agosto, che ha registrato valori ben al di sopra della media (80 per cento).

"Le piogge arrivate a fine agosto sono state una vera manna dal cielo”, ha detto Frescobaldi. "Hanno permesso alle piante di reidratarsi nella cruciale fase iniziale del processo di accumulo di olio nei frutti".

Poi, le temperature hanno iniziato a scendere sui colli fiorentini tra settembre e ottobre, determinando una notevole escursione termica tra il giorno e la notte.

"Questo fattore ha favorito un buon sviluppo delle proprietà organolettiche che caratterizzano i grandi oli della Toscana centrale”, ha affermato Frescobaldi, che come di consueto ha iniziato la vendemmia senza intoppi ai primi di ottobre.

Tuttavia, non è stato così per molti coltivatori del sud, che hanno dovuto pianificare per evitare l'impatto negativo di un clima caldo e umido.

pubblicità
pubblicità

Tuttavia, secondo l'Ismea, molti produttori sono riusciti ad ottenerlo olio extravergine d'oliva con un livello di qualità superiore a quello che sarebbe in condizioni normali nonostante questi contrattempi.

"Dopo una prolungata siccità, nel giro di tre settimane, un clima caldo e umido è stato favorito da piogge leggere e costanti”, ha dichiarato Donato Conserva, il pugliese produttore dietro Mimì.

"Questo ha creato l'ambiente ideale per il mosca di frutta d'oliva," lei ha aggiunto. "Un massiccio attacco di questo dittero ha minato i risultati ottenuti con l'irrigazione. Nonostante abbiamo dovuto scartare circa il 30 per cento dei frutti, siamo comunque riusciti a ottenere una buona produzione".

La qualità è rimasta molto alta anche grazie ad alcuni provvedimenti presi da Conserva, tra cui la decisione di assumere più lavoratori.

"Abbiamo assunto il doppio del numero di lavoratori, il che ci ha permesso di accelerare le operazioni e raccogliere in tempo frutti sani", ha affermato Conserva.

I problemi meteorologici in corso hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui gli olivicoltori e i frantoiani lavorano durante il raccolto.

Un'attenta pianificazione avanzata delle operazioni di raccolta e molitura si è resa necessaria per affrontare le sfide dell'olivicoltura, evitare perdite e mantenere elevati gli standard di qualità.

"In Puglia c'è stato un calo della produzione di almeno il 35 per cento dovuto principalmente a una siccità che non si vedeva da 70 anni”, ha detto l'agronomo pugliese Cosimo Damiano Guarini. "Sappiamo che l'olivo è una pianta xerofita e quindi necessita di poca acqua, ma l'acqua è necessaria durante le fasi cruciali, come la fioritura, l'allegagione e l'accumulo di olio, per ottenere qualità.

"I contadini che utilizzavano un sistema di irrigazione sono stati in grado di mitigare gli effetti della mancanza di pioggia e far fronte al alti costi di produzione", Ha aggiunto. "Tuttavia, chi non lo utilizza o non può permettersi la spesa, ha inevitabilmente registrato un calo produttivo”.

Damiano Guarini ha affermato che un'altra nuova sfida da considerare è la rapida maturazione dei frutti innescata dalle temperature molto elevate in molte zone con l'avvicinarsi della raccolta. In effetti, le anomalie nello sviluppo dei frutti sono state ampiamente segnalate in tutto il paese.

"In Toscana, alcuni agricoltori sono stati allarmati da un inaspettato anticipo di maturazione e hanno chiesto di aprire in anticipo gli impianti del frantoio", ha detto Bo. "Tuttavia, lo sviluppo dei frutti è stato molto irregolare, soprattutto all'interno della regione".

"A seconda della varietà, i frutti hanno mostrato una maturazione regolare in alcune zone, mentre in altre erano già maturi a metà ottobre e sono diventati surmaturi rapidamente". "In alcuni altri casi, le varietà a sviluppo precoce hanno invece sviluppato il meglio dei loro profili aromatici più tardi, all'inizio di novembre".

"Ad esempio, a gennaio ho raccolto diverse olive verdi, allora apparentemente acerbe ma con la polpa in avanzato stato di maturazione”, ha proseguito Bo. "Questo significa che non ci si può basare solo sul colore per capire se le olive sono pronte per essere raccolte. E questo indica ulteriormente la difficoltà di interpretare i valori empirici a nostra disposizione”.

È diventato chiaro che i produttori e gli agricoltori di olio d'oliva di alta qualità devono essere proattivi, programmando accuratamente il lavoro e prendendo decisioni strategiche.

"L'approccio dei coltivatori di qualità ora riconosce che la produzione può essere ridotta in quantità ma deve mantenere alti livelli di qualità", ha affermato Guarini. "Non solo devono calcolare in anticipo tempi e costi, ma devono anche prendere decisioni di produzione in itinere. "

"Ad esempio, se producono miscele, possono scegliere quali varietà o quale percentuale di varietà utilizzare in un prodotto, optando ogni anno per varietà meno colpite dalle sempre più frequenti condizioni meteorologiche estreme", ha aggiunto.

In questo scenario, garantire la qualità diventa impegnativo, ma il giusto approccio può dare grandi soddisfazioni.

"Nonostante tutte queste difficoltà, gli agricoltori che sono stati in grado di analizzare la situazione e hanno lavorato sulla prevenzione sono stati ripagati dalle olive sane, che hanno prodotto ottimi oli extra vergini di oliva, spesso caratterizzati da aromi molto piacevoli e intensi ", ha affermato Guarini

"Questo ci dice che dovremmo adattare la nostra gestione agronomica alle sfide future, concentrandoci sulla fisiologia della pianta e sul suo equilibrio", ha aggiunto. "Dobbiamo agire in modo rapido e preciso per affrontare al meglio una situazione in continua evoluzione”.


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati