World
I casi di demenza dovrebbero triplicare entro il 2050, secondo un nuovo studio rapporto nella rivista medica The Lancet.
I ricercatori prevedono che oltre 153 milioni di persone in tutto il mondo saranno affette da questa condizione medica entro la metà del 21st secolo, rispetto ai 57 milioni di persone nel 2019.
Dobbiamo ridurre l'esposizione ai principali fattori di rischio in ciascun paese.- Emma Nichols, ricercatrice, Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington
L'invecchiamento e l'aumento della popolazione sono in gran parte attribuiti al previsto aumento dei casi. Tuttavia, i ricercatori hanno aggiunto che anche le diete malsane e le scelte di stile di vita stanno contribuendo all'accelerazione.
Vedi anche:Benefici per la salute dell'olio d'oliva"Abbiamo previsto che l'invecchiamento della popolazione e la crescita della popolazione determineranno un enorme aumento del numero di individui affetti da demenza sia a livello regionale che globale", hanno scritto i ricercatori nello studio, che ha studiato la prevalenza della demenza in 195 paesi.
"Le conseguenze di questi aumenti sono aggravate dagli elevati costi sociali e monetari della malattia", hanno aggiunto.
La demenza è attualmente la settima causa di morte a livello globale e una delle principali cause di disabilità per le persone di età pari o superiore a 70 anni.
Si prevede che le contee ad alto reddito dell'Asia orientale e dell'Europa occidentale, insieme ad Australia, Argentina, Canada, Russia e Stati Uniti, vedranno l'aumento più basso della demenza, mentre si prevede che la sua prevalenza aumenterà rapidamente, fino al 2,000 per cento in alcuni casi – in alcune parti dell'Africa, del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
Sebbene non esista una cura per la demenza, un aggiornamento del 2020 della Commissione Lancet sulla prevenzione, l'intervento e la cura della demenza ha stimato che il 40% della prevalenza della demenza potrebbe essere prevenibile.
I ricercatori hanno anche identificato 12 fattori di rischio modificabili per la demenza. Individui con malattia cardiovascolare, diabete e lesioni alla testa, insieme a coloro che sono obesi e fumano sono a maggior rischio di soffrire di demenza.
Gli individui con livelli di istruzione più bassi sono stati anche osservati per essere a più alto rischio di demenza.
I ricercatori hanno avvertito che i risultati del loro studio indicano una tensione sostanzialmente maggiore sui sistemi sanitari globali, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo e sottosviluppati.
"Tuttavia, gli interventi che alterano le tendenze attese nella prevalenza dei fattori di rischio potrebbero ridurre la futura prevalenza prevista della demenza", hanno scritto i ricercatori.
Emma Nichols, l'autrice principale dello studio dell'Institute for Health Metrics and Evaluation dell'Università di Washington, ha dichiarato a BBC News che prevenire e controllare i fattori di rischio ora "pagherebbe dividendi notevoli”.
"Per avere il massimo impatto, dobbiamo ridurre l'esposizione ai principali fattori di rischio in ciascun paese", ha affermato. "Per la maggior parte, questo significa aumentare i programmi a basso costo appropriati a livello locale che supportano diete più sane, più esercizio fisico, smettere di fumare e un migliore accesso all'istruzione".
Nichols ha detto Olive Oil Times che gli impatti dell'extravergine consumo di olio d'oliva sulla riduzione del rischio di Il morbo di Alzheimer e la demenza non era stata studiata in modo specifico dai ricercatori.
Tuttavia, una serie di studi ha dimostrato che in seguito al Dieta mediterranea e il consumo di olio extra vergine di oliva è associato memoria e cognizione migliorate negli anziani
Studi separati hanno scoperto che il polifenoli in olio extra vergine di oliva – in particolare oleocanthal - aiutare prevenire l'accumulo di placca nociva nel cervello, che uccide i neuroni ed è associata all'insorgenza della demenza.
È stato anche dimostrato che l'oleocantale ridurre l'infiammazione a determinati recettori nel cervello che sono collegati allo sviluppo del morbo di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative.
Settembre 9, 2022
Due importanti studi negli Stati Uniti e in Italia collegano la morte prematura e il cancro del colon-retto al consumo di alimenti altamente trasformati.
Settembre 29, 2022
A seguito di MedDiet collegato a un'attività cerebrale più sana
I ricercatori hanno trovato livelli più bassi di sei metaboliti noti per abbassare la funzione cognitiva nei partecipanti allo studio che seguivano la dieta mediterranea.
Novembre 9, 2022
Studio: Il cambiamento climatico continua a minacciare la salute globale
Esperti di diverse organizzazioni hanno illustrato l'impatto del cambiamento climatico alimentato da idrocarburi sulla sicurezza alimentare, le malattie infettive e le malattie legate alla salute.
Settembre 22, 2022
I ministri dell'agricoltura e della scienza hanno promesso più fondi per la ricerca e hanno annunciato l'ambizione che la Spagna diventi un polo mondiale della scienza alimentare.
Dicembre 1, 2022
Uno studio rivela come la dieta mediterranea potrebbe contrastare il Covid-19
Una nuova ricerca ha dimostrato che i flavonoidi e l'idrossitirosolo contrastano alcuni degli impatti più letali del Covid 19, comprese le tempeste di citochine e l'infiammazione polmonare.
Dicembre 14, 2022
Una nuova ricerca suggerisce che la dieta mediterranea potrebbe ridurre significativamente l'infiammazione, l'obesità e le malattie croniche nelle madri incinte e nei loro bambini.
Ottobre 24, 2022
A seguito di MedDiet fortificato con polifenoli riduce l'adiposità viscerale
Uno studio di 18 mesi ha mostrato che una dieta medica ricca di polifenoli potrebbe superare i benefici di una dieta medica tradizionale contro l'accumulo di tessuto adiposo viscerale.
Dicembre 12, 2022
Eccessiva assunzione di sodio legata a maggiore stress nei topi
I ricercatori hanno studiato l'impatto dell'elevata assunzione di sale sulla funzione cognitiva nei topi. Gli esperti di salute raccomandano di seguire una dieta mediterranea per ridurre il consumo di sale.