Alcuni degli effetti più comuni dell'invecchiamento sulle capacità cognitive possono essere ridotti aderendo al Dieta mediterranea, secondo un nuovo studio pubblicato su Nutrizione clinica.
In molti casi, la perdita di memoria può essere migliorata e il deterioramento cognitivo può essere arrestato o rallentato, ha scoperto il team di ricercatori spagnoli.
Abbiamo scoperto che i partecipanti hanno sperimentato miglioramenti significativi da piccoli a moderati in diversi domini cognitivi dopo tre anni di intervento sulla dieta mediterranea.- Natalia Soldevila-Domenech, ricercatrice in neuroscienze, Hospital Del Mar Medical Research Institute
Mentre la dieta mediterranea ha comprovato cardiovascolare e benefici per la salute cognitiva per qualsiasi individuo, non tutti i pazienti, specialmente quelli più anziani, beneficiano allo stesso livello o allo stesso modo. Ciò suggerisce la necessità di raccomandazioni dietetiche altamente mirate.
Vedi anche:Health NewsSecondo i ricercatori, il nuovo studio affina la comprensione delle correlazioni tra prestazioni cognitive e perdita di peso, aggiungendo ulteriori prove al benefici cognitivi associata ad una migliore aderenza alla MedDiet.
"Abbiamo studiato le relazioni longitudinali all'interno del soggetto tra cognizione, indice di massa corporea, attività fisica e qualità della vita negli anziani che seguono una dieta Med", hanno scritto i ricercatori.
Concentrandosi su un campione di 487 volontari maschi e femmine, che in media avevano 65 anni, gli autori dello studio hanno riscontrato miglioramenti misurabili grazie a MedDiet. Tutti i soggetti hanno preso parte al Prova Predimed Plus, un importante studio a cui hanno contribuito decine di centri di ricerca spagnoli che si è concentrato sugli effetti della MedDiet su uno stile di vita sano.
"Al basale, i partecipanti erano in sovrappeso o obesi e avevano almeno tre criteri per la sindrome metabolica, tra cui ipertensione, iperglicemia, eccesso di grasso in vita, basso colesterolo HDL e alti livelli di trigliceridi", si legge in un comunicato stampa.
"Abbiamo scoperto che i partecipanti hanno sperimentato miglioramenti significativi da piccoli a moderati in diversi domini cognitivi dopo tre anni di intervento sulla dieta mediterranea", ha detto Natalia Soldevila-Domenech, ricercatrice di neuroscienze presso l'Hospital Del Mar Medical Research Institute di Barcellona. Olive Oil Times.
I miglioramenti includevano la memoria spaziale e visiva a breve e lungo termine, nonché la memoria verbale, le capacità di movimento e di azione, il grado di attenzione e di inibizione.
"I punteggi cognitivi sono stati quindi raggruppati in memoria, funzioni esecutive e costrutti cognitivi globali", ha detto Soldevila-Domenech. "Abbiamo osservato cambiamenti di memoria correlati con riduzioni di peso dopo un anno e con miglioramenti dell'attività fisica dopo tre anni.
"Maggiore aderenza ai cambiamenti di memoria migliorati di MedDiet", ha aggiunto. "Infine, i miglioramenti nelle funzioni esecutive e nella cognizione globale sono stati abbinati a miglioramenti nella qualità della vita dei partecipanti”.
I ricercatori hanno scoperto che i benefici cognitivi per il soggetto che aderisce alla MedDiet sono stati osservati in tutti i partecipanti, indipendentemente dal peso, dal sesso, dall'età, dal livello di istruzione, dal quoziente intellettivo, dallo stato di fumatore, dalla diagnosi di diabete o pre-diabete e dall'uso di alcuni farmaci, compresi tranquillanti, sedativi o trattamenti per il colesterolo alto.
"Questi risultati sono importanti poiché la popolazione inclusa nello studio era costituita da anziani con sovrappeso o obesità e sindrome metabolica", ha detto Rafael de la Torre, professore presso il Programma di ricerca sulle neuroscienze di Barcellona. Olive Oil Times.
"Senza alcun intervento, gli individui con queste caratteristiche cardiovascolari avrebbero dovuto presentare un declino cognitivo nel tempo, a causa dell'invecchiamento, e in questo studio la loro cognizione è migliorata indipendentemente dalla loro condizione patologica sottostante", ha aggiunto.
Gli scienziati hanno anche notato che i miglioramenti cognitivi erano più evidenti negli uomini, negli individui più giovani e nei soggetti con un livello di istruzione più elevato e una maggiore aderenza a MedDiet.
Vedi anche:La dieta mediterranea può prevenire la perdita di memoria e i sintomi della demenza"A loro volta, le donne, i soggetti più anziani, quelli con un'istruzione inferiore, diabete o quelli che usavano tranquillanti o sedativi presentavano cambiamenti cognitivi più piccoli", ha detto de la Torre.
Tuttavia, le ragioni alla base di queste differenze devono ancora essere completamente esplorate.
"Sebbene il genere sia noto per essere un aspetto importante quando si considera la cognizione, mancano studi che indaghino gli effetti specifici del genere sulla risposta agli interventi sullo stile di vita", ha affermato de la Torre. "In caso di diabete, è considerato un fattore di rischio per demenza e prestazioni cognitive inferiori a causa degli effetti dannosi di uno scarso controllo glicemico”.
I ricercatori hanno sottolineato che le raccomandazioni dietetiche si concentravano sulla promozione del consumo di olio d'oliva vergine, noci, in particolare noci, frutta e verdura, cereali integrali, cibi ricchi di fibre e yogurt a basso contenuto di grassi, che sono stati costantemente associati alla perdita di peso o all'aumento di peso ridotto e ridotto rischio di malattie legate all'obesità.
"D'altra parte, le raccomandazioni dietetiche incoraggiano anche i partecipanti a ridurre i consumi di bevande zuccherate, fast food, prodotti a base di cereali raffinati, riso bianco, pasta (esclusa la pasta integrale), patatine fritte, patate, grassi trans, dolci, torte, crostate, zucchero, pasti precotti, salsicce o salumi di carni lavorate e paté, che sono stati costantemente associati all'aumento di peso", ha affermato Soldevila-Domenech. "Pertanto, l'intervento ha riguardato la qualità complessiva della dieta anziché il relativo contenuto di macronutrienti”.
L'olio extra vergine di oliva è stata la principale fonte di grassi alimentari tra i volontari che hanno mostrato miglioramenti cognitivi dopo tre anni di studio. A tutti i volontari è stata fornita una quota di olio extra vergine di oliva – un litro al mese – e occasionalmente mandorle, per promuovere la MedDiet e incoraggiare il rispetto della sperimentazione.
Mentre ai partecipanti è stata data una MedDiet con limitazioni energetiche con raccomandazioni per svolgere attività fisiche e concentrarsi sugli obiettivi di perdita di peso, il gruppo di controllo ha seguito una MedDiet senza limitazioni energetiche senza promuovere tali obiettivi o attività.
"Pertanto, abbiamo osservato che i cambiamenti individuali nella cognizione non erano uniformi tra i partecipanti nonostante appartenessero allo stesso gruppo di intervento", ha affermato Soldevila-Domenech. "Sbrogliare queste differenze tra gli individui in termini di cambiamento cognitivo è fondamentale per comprendere l'impatto degli interventi preventivi sul declino cognitivo».
Secondo i ricercatori, l'alto contenuto di alimenti di origine vegetale nella MedDiet, insieme al consumo di pesce e di vino rosso moderato durante i pasti, "rendi la MedDiet ricca di composti fenolici, acidi grassi polinsaturi N-3 e vitamine che, insieme, possono contribuire a ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica e a migliorare la salute neurovascolare, il che può spiegare i cambiamenti cognitivi osservati.
"La ricerca futura dovrebbe esplorare il meccanismo sottostante che spiega le differenze di genere osservate e i progetti specifici di genere dovrebbero essere esplorati in futuri studi di intervento", ha affermato de la Torre.
"I nostri risultati suggeriscono anche che gli interventi sullo stile di vita per la perdita di peso dovrebbero considerare il profilo cognitivo dei partecipanti al fine di adattarli alle caratteristiche e alle esigenze cognitive dell'individuo, in particolare a quelli con obesità che mostrano un profilo disesecutivo", ha aggiunto.
"Riteniamo che gli studi di prevenzione con una dieta mediterranea in cui è preclusa la taglia unica, dobbiamo passare a un approccio più personalizzato", ha concluso de la Torre.
Altri articoli su: Alzheimer, Scelti dall'editore, Salute
Giu. 25, 2023
Olive Oil Producer raccoglie € 500 tramite criptovalute
Lamar Olive Oil ha raccolto i fondi emettendo obbligazioni basate su blockchain denominate nella stablecoin EUROe, che è sostenuta dall'Autorità di vigilanza finanziaria finlandese.
Può. 23, 2023
I ricercatori studiano il ruolo dei composti bioattivi nelle malattie neurodegenerative
I ricercatori si sono concentrati su studi che indagano i flavonoidi, i polifenoli e altri composti fenolici presenti nell'olio extravergine di oliva e nella dieta mediterranea.
Giu. 19, 2023
Esplorando i benefici per la salute dell'idrossitirosolo nell'olio extra vergine di oliva
L'idrossitirosolo è tra i 25 composti fenolici presenti nell'olio extravergine di oliva, svolgendo un ruolo nella prevenzione delle malattie non trasmissibili.
Dicembre 5, 2022
I coltivatori della Puglia devastata da Xylella valutano un raccolto delicato
Gli agricoltori che hanno seguito il protocollo fitosanitario stanno raccogliendo le olive dagli alberi dove l'infezione è stata messa sotto controllo.
Marzo 22, 2023
Gli agricoltori in Croazia vedono l'uso promettente dei droni
Un giovane agronomo croato studia l'uso dei fuchi per impollinare gli uliveti di Lunje e proteggerli dai parassiti.
Novembre 9, 2022
Il Consiglio oleicolo pubblica l'Archivio Documentale
Il database include gli standard commerciali storici, i metodi di misurazione della qualità e le migliori pratiche per le olive da tavola e olive oil produzione.
Febbraio 10, 2023
Dall'Andalusia a Madrid, la Spagna scioccata dall'ondata di furti di olive
L'aumento del prezzo delle olive e dell'olio d'oliva ha portato a un'epidemia di furti di frutta e danni agli oliveti in tutta la Spagna.
Ottobre 26, 2022
Link di studio Metodi di cottura e salute
I ricercatori hanno scoperto che alcuni metodi di cottura corrispondevano a effetti benefici sull'infiammazione. Il riscaldamento degli oli commestibili, ma non dell'olio d'oliva, ad alte temperature ha avuto effetti negativi.