In un tratto rurale della Toscana, dominato da vigneti e uliveti, Gionni e Paolo Pruneti uniscono secoli di know-how agricolo con le più moderne tecnologie di molitura per produrre oli extravergine di oliva sulla terra dei loro antenati.
Entrando in un mulino dotato delle più moderne tecnologie, c'è una vecchia fotografia in bianco e nero di un gruppo di persone in abiti da lavoro. Tra le figure nella foto ci sono due bambini piccoli con occhi dolci ma acuti.
Gionni Pruneti è uno di questi bambini e ha fatto molta strada da quando è stata scattata la foto. Pruneti ha iniziato ufficialmente a gestire il frantoio all'età di 18 anni, ma ha iniziato a lavorare con i macchinari del frantoio da un'età molto precoce.
"Ho un video di me che schiaccio le olive a tarda notte quando ero alle scuole medie ", ha detto il produttore del monocultivar Prunetti Frantoio, che ha vinto tre Gold Awards e un Silver nelle ultime quattro edizioni del NYIOOC World Olive Oil Competition. "Mio fratello Paolo ed io abbiamo imparato tutto da mio nonno, che ci ha coinvolti in questa attività, incoraggiandoci a rispettare i nostri impegni e ad agire in modo responsabile nei confronti dei colleghi e dei clienti. "
Scegliamo queste opere per trasmettere l'idea che i nostri prodotti derivano dal know-how, che la loro qualità proviene dall'artigianato che abbiamo nelle nostre mani.- Gionni Pruneti, comproprietario Prineti
Percorrendo le strade del Chianti, una regione rurale del Toscana, nella direzione della terra dell'azienda offre una vista mozzafiato sugli innumerevoli ulivi e viti.
"Una caratteristica speciale di questa zona è la coltivazione di iris ”, ha detto Pruneti.
Gli iris crescevano naturalmente sulla terra e iniziarono a essere coltivati solo dopo che i loro valori medicinali furono notati dai frati locali. In seguito Caterina de Medici introdusse l'iris in Francia e divenne un ingrediente primario nell'industria dei profumi. Da allora, l'uso dell'iris si è diffuso in tutto il mondo e la pianta da fiore è ora utilizzata anche nell'industria della fitoterapia e della cosmetologia.
Vedi anche:Profili del produttore"La mia famiglia ha lavorato in agricoltura per generazioni ", ha detto Pruneti. "Coltivano diversi prodotti orticoli e li vendevano al mercato a Firenze, fino alla metà del 1800, quando si concentravano su questi due prodotti locali: olio d'oliva e iris. ”
I loro oliveti sono caratterizzati dalla presenza della pianta, che fiorisce in primavera e dona un tocco di viola-violetto tenue ai frutteti.
"Devono rimanere nel terreno per quattro anni, quindi raccogliamo ed elaboriamo i rizomi, che sono pronti dopo altri quattro anni ", ha detto Pruneti. "Ci vogliono otto anni perché i rizomi siano pronti. La pazienza è importante per produrre qualità. "
La gestione organica e sostenibile della terra favorisce una ricca biodiversità. Tutti i tipi di piante vengono lasciati crescere indisturbati come colture di copertura e lungo i bordi del frutteto.
"Nel corso degli anni, abbiamo aumentato la produzione e ora gestiamo 26,000 ulivi sparsi su 85 ettari (210 acri) ", ha detto Pruneti. "Inoltre, ho continuato ad aggiornare il nostro mulino, poiché i macchinari sono la mia passione, e oggi ne ha le ultime tecnologie e tutti i requisiti per lavorare con la massima precisione. "
Pruneti ha aggiunto che quando lui e suo fratello hanno imbottigliato i loro primi oli monovarietali, non erano ben noti ai consumatori locali.
"Nel 2001, il nostro Leccino è stato considerato con diffidenza ", ha detto. "Ho iniziato a produrre olio da un'unica varietà fondamentalmente per due motivi. Innanzitutto, con il sistema tradizionale, ho avuto problemi quando ho dovuto schiacciare insieme alcune varietà, ad esempio il Leccino che ha la polpa morbida con la Ghiacciola, che è più dura ”.
Il moderno mulino era stato avviato appena un anno prima del riuscito esperimento di Pruneti con gli oli monovarietali.
"Devo dire che non è stato facile scartare macine e presse. Voglio dire, è una questione di cuore ", ha detto Pruneti, aggiungendo che il secondo motivo per guardare oltre le miscele è legato al suo amore per il buon cibo.
"Stavo cercando di fare un olio extravergine di oliva più leggero per i piatti di pesce ", ha detto. "Ora è scontato, ma all'epoca era rivoluzionario. ”
"Devo il miglioramento dei primi olii che ho prodotto a Nanni Montorselli, un assaggiatore e tecnico responsabile del Chianti Classico DOP ”, ha continuato Pruneti. "La sua critica sincera mi ha lacerato, ma mi ha dato la spinta di cui avevo bisogno per raggiungere i più alti livelli di qualità. Penso che se vuoi produrre qualità, devi sempre fare autocritica e interrogarti, oltre a prestare la massima attenzione a tutti i dettagli. "
Pruneti ha descritto la loro attività come "artigianale ”, che è anche il concetto dietro le immagini sulle etichette dei loro monovarietali.
"Scegliamo queste opere d'arte - dipinti delle botteghe di artisti toscani, che erano artigiani - per trasmettere l'idea che i nostri prodotti derivano dal know-how, che la loro qualità proviene dall'artigianato che abbiamo nelle nostre mani ", ha detto.
Raccogliendo una manciata di terra ai piedi degli alberi, ha dimostrato come questa parte del terreno coltivabile sia pietrosa, consentendo un buon drenaggio. Il terreno invece è ricco di argilla. Diversi terreni permettono a Pruneti di arricchire il suo olive oil produzione coltivando molte varietà diverse: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Correggiolo, Pendolino, Leccio del Corno, Maurino, Leccione, Rossellino e Cipressino, tra gli altri.
"Ogni anno, metto da parte una mezza dozzina di tamburi di una singola varietà prodotta in diversi appezzamenti ", ha detto. "Li assaggiamo, confrontando ed esplorando i diversi risultati. Questi differiscono in base a elementi come il suolo e l'esposizione, nonché il processo di molitura, che include la possibilità di utilizzare tre diversi frantoi e diversi altri fattori tra cui la temperatura ... Trattare correttamente con tutti questi fattori contribuisce alla produzione dell'oliva extra vergine olio che vuoi ottenere. "
L'obiettivo di Pruneti è gestire l'intera catena di approvvigionamento al fine di garantire ogni fase del processo produttivo.
"Io e mio fratello ci siamo riusciti, sapendo che, da un punto di vista aziendale, è molto rischioso, poiché ogni fase di produzione comporta una serie di rischi ", ha affermato. "Tuttavia, questo è un vantaggio che contribuisce alla qualità e offre ulteriori garanzie per il consumatore ".
Con l'apertura della Pruneti Extra Gallery, l'obiettivo di completare il ciclo produttivo è stato raggiunto.
Nel comune di Greve, in Chianti, c'è un luogo pensato per condurre professionisti e appassionati in un viaggio nella qualità.
Qui, proprio come in una galleria d'arte contemporanea, gli oli extravergine di oliva Pruneti ei prodotti dell'azienda - vino, iris e zafferano - sono esaltati da un accostamento di abbinamenti, ognuno dei quali è come un quadro unico composto da colori, profumi e sapori che raccontano le sfumature di questo bellissimo territorio.
Gli oli extra vergine di oliva sono gli ingredienti principali dei menu di degustazione con combinazioni progettate per trovare l'abbinamento perfetto in ogni stagione. Verdure, formaggi, zuppe, salumi, biscotti, gelati e cocktail sono tutti abbinati al perfetto olio extra vergine di oliva in un ambiente pittoresco.
La galleria, che offre ai visitatori un'esperienza immersiva nella creazione dei vari prodotti dell'azienda agricola, è un'opera d'arte e si trova al centro di uno spazio ampio e arioso fatto di linee pulite, moderne ma calde. Una finestra sull'antico pavimento in mattoni mostra gli antichi attrezzi utilizzati dagli antenati di Pruneti in azienda, quasi a dimostrare che in questo luogo forti radici hanno dato vita a frutti sani.
"Questa è una galleria extra, unica nel suo genere ”, ha detto Pruneti. "Vogliamo esprimere l'eccellenza dei nostri prodotti attraverso un'esperienza sensoriale affascinante che può essere indimenticabile. ”
Altri articoli su: profili, agriturismo, Italia
Ottobre 28, 2022
Il pluripremiato EVOO è l'ultimo capitolo di una leggendaria eredità familiare slovena
La famiglia Brataševec ha aiutato ancora una volta gli uliveti a fiorire nella Slovenia occidentale dopo che il raccolto è quasi scomparso a seguito di una ondata di freddo del 1929.
Può. 23, 2022
Gli agricoltori e i produttori croati hanno ottenuto il terzo premio più alto nel 2022 NYIOOC, migliorando anche i risultati dello scorso anno.
Può. 16, 2022
Gli olivicoltori dell'Alentejo cercano un'etichetta di certificazione sostenibile
La nuova iniziativa ha lo scopo di promuovere pratiche agricole e molitorie sostenibili. Gli agricoltori partecipanti sperano che la certificazione aggiunga valore.
Ottobre 10, 2022
Gli agricoltori del Lazio danno il via alla vendemmia nella tenuta dell'imperatore Adriano
Le associazioni agricole hanno utilizzato l'evento per sottolineare le sfide che gli olivicoltori tradizionali devono affrontare in Italia.
Ottobre 6, 2022
Gli agricoltori in Francia confermano cupe previsioni mentre la raccolta inizia
Il caldo e la siccità hanno portato a gocce premature di olive in tutta la Francia meridionale. Il rendimento dovrebbe diminuire del 50 percento rispetto allo scorso anno.
Ottobre 31, 2022
Migliaia di alberi resistenti alla Xylella da piantare in Puglia
Lo sforzo di riforestazione ha lo scopo di ripristinare i paesaggi devastati, promuovere la biodiversità e aumentare la resistenza dell'area a nuovi agenti patogeni.
Può. 23, 2022
Tecniche moderne e boschetti antichi una combinazione vincente per le olive solari
Il produttore libanese ha unito le varietà tradizionali e le tecniche di coltivazione con la macinazione e il marketing moderni per produrre un marchio pluripremiato.
Dicembre 27, 2022
Gli ultimi dati di Ismea mostrano come le famiglie italiane nel terzo trimestre stiano affrontando l'aumento dell'inflazione spendendo di più in EVOO e visitando i grandi rivenditori di generi alimentari.