Il nostro paese è all'avanguardia nella ricerca sul legame tra olio d'oliva e salute. Negli ultimi anni, i nostri scienziati sono riusciti a dimostrare che alcuni componenti presenti in questo prodotto alimentare contribuiscono a prevenire la comparsa e lo sviluppo di alcune delle malattie più comuni nel mondo occidentale. Per la prima volta nella storia, la medicina spagnola ha coinciso in un unico forum offrendo la possibilità di condividere le conoscenze acquisite fino ad oggi e trasmetterle ai professionisti della nutrizione.
La conoscenza popolare, tramandata di generazione in generazione, da secoli attribuisce infinite proprietà salutistiche all'olio d'oliva. Le persone del bacino del Mediterraneo hanno tradizionalmente usato questo prodotto naturale nel tentativo di risolvere più o meno immediatamente tutti i tipi di dolori e dolori, spesso a causa di condizioni dermatologiche o intestinali.
Tuttavia, nonostante il fatto che potremmo averlo già compreso intuitivamente, l'efficacia terapeutica e medicinale dell'olio d'oliva non è stata scientificamente dimostrata fino a tempi relativamente recenti.
In questo senso, la maggior parte dei benefici riscontrati si osservano in seguito all'assunzione prolungata e continua di oli vergini ed extravergini, che esercitano un effetto protettivo contro lo sviluppo di patologie come infarto miocardico, ictus, diabete, alcuni tipi di cancro e, anche obesità, tra molti altri.
Sempre più pagine sulla salute della stampa specializzata e generale riflettono i nuovi progressi compiuti in questo settore, sebbene fino ad ora non fosse stato trovato alcun contesto in cui tutti potevano essere analizzati e discussi.
Spagna: leader di ricerca e produzione
Oltre ad essere considerata il principale produttore mondiale, la Spagna è anche posizionata in prima linea nella ricerca scientifica sull'olio d'oliva. Con l'obiettivo di condividere tutte le conoscenze acquisite fino ad oggi e rendere possibile uno scambio di esperienze, il I Congresso Medico: Olio di Oliva, Nutrizione e Salute è stato recentemente organizzato dall'Interprofesional del Aceite de Oliva Español, insieme alla Fundación Patrimonio Comunal Olivarero e la Fundación Dieta Mediterránea; con il cofinanziamento del Consiglio oleicolo internazionale.
Questo incontro si è svolto presso la sede dell'associazione medica professionale, Ilustre Colegio Oficial de Médicos de Madrid, il 4 e 5 novembre. L'occasione per le figure di spicco coinvolte nelle principali linee di ricerca attualmente aperte di incontrarsi e condividere le loro scoperte con un target composto principalmente da medici, nutrizionisti, studenti di medicina e operatori sanitari.
Ultime linee di ricerca
L'occasione ha rappresentato un'occasione unica per ascoltare, dalla bocca degli stessi protagonisti, gli ultimi progressi che collegano i benefici dell'olio d'oliva con la salute e l'alimentazione.
In questo contesto, il professor Eduard Escrich, che abbiamo intervistato nell'edizione nº 4 di OLIVARAMA, ha evidenziato i punti più rilevanti di un ampio studio di ricerca che è stato diretto negli ultimi 28 anni dal Dipartimento di Biologia Cellulare e Immunologia della Facoltà di Medicina della Universidad Autónoma de Barcelona. I risultati ottenuti in questo studio dimostrano che quei pazienti con una dieta ricca di olio d'oliva tendono a sviluppare una forma di cancro al seno meno maligna e aggressiva.
Da parte loro, i medici Ramón Estruch e Miguel Ángel Martínez hanno approfittato del loro intervento per rivelare i dettagli del macrostudio Predimed che hanno coordinato negli ultimi 7 anni al fine di scoprire gli effetti della Dieta Mediterranea sulla prevenzione primaria di malattie cardiovascolari. Tra le loro conclusioni c'è il fatto che le persone che utilizzano questo ingrediente nella loro dieta presentano un minor rischio di diabete, ipertensione, depressione e, soprattutto, malattie cardiovascolari.
Questi stessi effetti sono stati osservati anche negli studi di ricerca che il dottor Jaime Masjuan, dell'Ospedale Ramón y Cajal di Madrid, ha presentato nel campo della prevenzione dell'ictus. Questo studio, condotto in Francia e noto come "Le tre città ”, ha mostrato chiaramente che le persone che consumano regolarmente olio d'oliva hanno meno probabilità di avere un incidente cerebrovascolare. Masjuan ha anche rivelato che attualmente sono in corso lavori per dimostrare l'influenza di questo prodotto su malattie come il Parkinson o l'Alzheimer.
José López Miranda, a nome dell'unità Lipidi dell'Università di Cordova, uno dei centri più all'avanguardia nel nostro paese in questo campo della medicina, ci ha ricordato i risultati che mostrano gli effetti positivi dell'olio d'oliva sull'endotelio, il rivestimento dei tessuti l'interno dei vasi sanguigni. In questo senso, il consumo di questo prodotto protegge la struttura del suddetto tessuto dall'infiammazione ossidativa, che tende a provocare molteplici dolori e dolori.
Per riassumere, il dottor Francisco Pérez Jiménez, dell'ospedale universitario Reina Sofía di Córdoba, come il resto dei suoi colleghi, ha sostenuto l'evidenza scientifica che l'olio d'oliva è sano, specialmente nella prevenzione delle malattie più diffuse tra la popolazione dei paesi sviluppati .
Una richiesta comune
Detto questo, i partecipanti al Congresso hanno anche espresso il loro malcontento di fronte alla legislazione europea che, a differenza del Nord America, non ha ancora autorizzato l'etichettatura degli oli extra vergini e vergini come prodotti sani.
Per questo hanno chiesto alle autorità competenti di accelerare questo processo decisionale al fine di permetterci di tenere presto tra le mani una bottiglia che ci permetta di leggere che si tratta di un alimento ricco di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli che aiutano a prevenire lo stress ossidativo .
Gli articoli di Olivarama compaiono anche sulla rivista Olivarama e non sono curati do olive oil Times.
Altri articoli su: Olivarama, salute dell'olio d'oliva, lo stress ossidativo
Dicembre 16, 2021
Le donne incinte a rischio della condizione Small for Gestational Age avevano meno probabilità di avere neonati affetti dalla condizione dopo aver seguito la dieta mediterranea.
Settembre 1, 2021
Il trattamento a base di oleocantale mostra la promessa contro il tipo aggressivo di cancro al seno
Uno studio dell'Università della Louisiana-Monroe ha dimostrato che una formulazione di oleocanthal-xilitolo ha soppresso l'inizio e la progressione del cancro al seno nei topi.
Settembre 15, 2021
Studio: l'oleocantale regola le anomalie nel recettore responsabile dell'Alzheimer
I ricercatori dell'Università della Louisiana-Monroe stanno lavorando per creare un integratore orale a base di oleocantale per i malati di Alzheimer.
Agosto 16, 2021
Il nuovo libro serve come guida quotidiana per seguire la dieta mediterranea
'La vera dieta mediterranea' offre ai lettori una spiegazione comprensibile dei benefici per la salute della dieta e suggerimenti su come migliorare le abitudini alimentari quotidiane.
Febbraio 16, 2022
Salute e sostenibilità sotto i riflettori al 3° Simposio di Yale
Il simposio ha riunito professionisti di tutto il settore per discutere su come comunicare meglio ai consumatori i benefici per la salute e l'ambiente dell'olio d'oliva.
Novembre 15, 2021
Heart Association rifiuta di approvare il consumo di EVOO nelle ultime linee guida
L'AHA ha raccomandato agli americani di mangiare oli vegetali liquidi invece di oli tropicali, grassi animali e grassi parzialmente idrogenati, ma si è fermata prima di individuare l'olio extravergine di oliva.
Dicembre 7, 2021
Studio: il consumo di olio di palma accelera la metastasi delle cellule cancerose nei topi
Una nuova ricerca ha dimostrato che i malati di cancro dovrebbero ridurre al minimo il consumo del conservante quasi onnipresente. Gli acidi oleico e linoleico, tuttavia, non hanno accelerato la metastasi.
Settembre 29, 2021
Dieta mediterranea collegata a benefici per la salute a lungo termine per gli adolescenti
Gli adolescenti che consumavano cibi della dieta mediterranea avevano livelli più elevati di antiossidanti e proprietà antinfiammatorie nel siero del sangue.