Un comune processo di invecchiamento noto come atrofia cerebrale è stato effettivamente limitato dall'adozione di a Dieta mediterranea significativamente alto polifenoli e a basso contenuto di carne lavorata e rossa, nota come Green-Med.
Un team di ricercatori dell'Università Ben Gurion in Israele ha trovato significativi effetti benefici dell'adozione di Green-Med su un ampio gruppo di dipendenti in sovrappeso presso il Dimona Nuclear Research Center. Duecentoventisette partecipanti hanno completato la prova di 18 mesi durante la quale sono stati analizzati diversi parametri cerebrali.
Abbiamo potuto vedere che la dieta mediterranea e in particolare la dieta verde-mediterranea, che ha molti più polifenoli, potrebbero effettivamente proteggere il cervello e attenuare l'atrofia cerebrale legata all'età.- Iris Shai, professoressa di nutrizione, Università di Harvard
I dipendenti sono stati divisi in tre gruppi. Al primo è stato chiesto di seguire una dieta sana, al secondo è stato chiesto di adottare una dieta mediterranea tradizionale e al terzo è stato chiesto di seguire Green-Med. A tutti è stato chiesto anche di svolgere attività fisiche specifiche ea tutti è stato concesso un abbonamento gratuito alla palestra.
Per migliorare il profilo ad alto contenuto di polifenoli di Green-Med, i ricercatori hanno introdotto noci e tè verde nella dieta.
Vedi anche:Benefici per la salute dell'olio d'olivaIn una nota, i ricercatori hanno spiegato che i polifenoli nelle noci riducono il rischio di demenza e ridurre l'infiammazione cerebrale. I polifenoli del tè verde sono anche noti per i loro effetti favorevoli sulla funzione cognitiva e per la ridotta infiammazione nel cervello.
Mentre le noci sono state somministrate anche al gruppo MedDiet, gli scienziati hanno somministrato un ceppo specifico della lenticchia d'acqua Wolffia globosa, Mankai, una pianta acquatica ricca di proteine, al gruppo Green-Med. Usato frequentemente nella cucina asiatica, il Mankai è anche ricco di polifenoli, vitamine e aminoacidi.
"Abbiamo guidato i partecipanti a preparare un frullato di Mankai verde con ingredienti aggiuntivi, che facevano anche parte della dieta (frutta, noci o verdura) ogni sera", hanno scritto i ricercatori. "Il frullato proteico verde ha parzialmente sostituito la cena, sostituendo le fonti proteiche di manzo o pollame.
Gli scienziati hanno spiegato come le strutture cerebrali dei partecipanti sono state valutate e misurate attraverso la risonanza magnetica durante il processo.
"Questo studio clinico di 18 mesi ha misurato longitudinalmente i volumi della struttura cerebrale mediante risonanza magnetica utilizzando i punteggi di espansione dell'occupazione dell'ippocampo (HOC) e del volume del ventricolo laterale (LVV) come marcatori di neurodegenerazione", hanno scritto.
Durante lo studio, ai partecipanti è stato anche chiesto di eseguire test di scelta-tempo di reazione e altri compiti connessi utilizzati per stimare e misurare abilità specifiche del cervello.
Quegli esami hanno scoperto come nei soggetti di età superiore ai 50 anni il declino dell'HOC e l'espansione del LVV fossero ridotti in entrambi i gruppi MedDiet, con i migliori risultati tra i partecipanti alla dieta Green-Med.
"Servizio sensibilità all'insulina durante lo studio è stato il parametro più forte associato all'attenuazione dell'atrofia cerebrale", hanno scritto i ricercatori.
Secondo gli scienziati, una maggiore assunzione di Mankai, tè verde e noci e un minor consumo di carne rossa e lavorata erano significativamente e indipendentemente associati a un ridotto declino di HOC.
A loro avviso, i risultati completi mostrano come una dieta Green-Med ad alto contenuto di polifenoli, ricca di Mankai, tè verde e noci e povera di carne rossa e lavorata sia potenzialmente neuroprotettiva per l'atrofia cerebrale legata all'età.
"Questo è il più lungo e il più grande studio cerebrale MRI relativo alla dieta o altro", ha detto a The Media Line Iris Shai, coautrice dello studio. "Siamo rimasti sorpresi di vedere cambiamenti così drammatici in 18 mesi negli esseri umani che abbiamo potuto identificare dalle strutture anatomiche nel cervello".
"In realtà è stato piuttosto sorprendente", ha aggiunto. "Abbiamo potuto vedere che la dieta mediterranea e in particolare la dieta verde-mediterranea, che ha molti più polifenoli, potrebbero effettivamente proteggere il cervello e attenuare l'atrofia cerebrale legata all'età".
Anche i buoni risultati dimostrati dal gruppo che ha seguito la dieta mediterranea tradizionale ne hanno confermato l'ottimale proprietà salutari.
All'inizio di questo mese, US News & World Report ha nominato ancora una volta la dieta mediterranea come la la migliore dieta in generale.
Precedenti studi hanno mostrato i suoi potenziali effetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative, diabete, cancro, malattie degenerative degli occhi e condizioni psicologiche come la depressione.
È anche noto per favorire la longevità e la sua un'adozione più ampia è in linea con i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Altri articoli su: Alzheimer, Salute, Dieta mediterranea
Advertisement
Febbraio 10, 2022
Nuove regole in Italia definiscono gli standard per gli operatori di oleoturismo
Il regolamento crea delle linee guida per gli operatori certificati a due anni dall'inclusione dell'oleturismo nel bilancio nazionale.
Novembre 16, 2021
Studio: gli oli vergini di oliva proteggono le insalate pronte da alcuni batteri
I ricercatori hanno scoperto che gli oli di oliva vergini ad alto contenuto di polifenoli hanno ridotto il rischio di contaminazione da comuni patogeni di origine alimentare fino al 90%.
Settembre 15, 2021
L'aumento delle temperature globali sta mettendo più persone a rischio di una moltitudine di malattie, che vanno dalle malattie tropicali e zoonotiche all'inquinamento atmosferico.
Giu. 13, 2021
La Tunisia può ora esportare fino a 7,723 tonnellate di olio d'oliva nel Regno Unito esentasse, più di quanto esportato nel 2019.
Ottobre 26, 2021
I ricercatori offrono un approccio diverso alla valutazione degli alimenti
Secondo un team di ricerca della Tufts University, un nuovo sistema di valutazione degli alimenti consentirà alle istituzioni, ai produttori e ai consumatori di fare scelte dietetiche più sane.
Marzo 21, 2022
L'Italia si prepara a vendere 800 fattorie a giovani agricoltori
L'Italia mira a rivitalizzare il suo settore agricolo che invecchia fornendo finanziamenti ai giovani agricoltori per l'acquisto di terreni.
Agosto 16, 2021
Il nuovo libro serve come guida quotidiana per seguire la dieta mediterranea
'La vera dieta mediterranea' offre ai lettori una spiegazione comprensibile dei benefici per la salute della dieta e suggerimenti su come migliorare le abitudini alimentari quotidiane.
Febbraio 28, 2022
I ricercatori trovano un'altra malattia che affligge gli uliveti in Puglia
Una nuova ricerca sugli ulivi nel Salento ha rivelato la diffusione di un noto fungo, la cui azione essiccante è molto più rapida rispetto ai batteri Xylella.