Saluto
A studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e della Harvard TH Chan School of Public Salute ha gettato nuova luce sull’intricata relazione tra disturbo da stress post-traumatico (PTSD), modelli alimentari e microbioma intestinale.
Lo studio, pubblicato su Nature Mental Salute, ha scoperto una notevole connessione tra l'adesione ad a Dieta mediterranea e una riduzione dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico.
Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, siamo sempre più vicini a poter fornire raccomandazioni dietetiche per la prevenzione o il miglioramento del disturbo da stress post-traumatico.- Yang-Yu Liu, ricercatore, Brigham and Women's Hospital
Il disturbo da stress post-traumatico è una condizione di salute mentale basata sulla paura che può svilupparsi in individui esposti a situazioni angoscianti e traumatiche, tra cui lesioni gravi, minaccia di morte o atti di violenza.
Gli individui che soffrono di disturbo da stress post-traumatico non solo devono confrontarsi con i suoi effetti psicologici immediati, ma affrontano anche un aumento del rischio di condizioni di salute croniche come malattia coronarica, ictus, diabete, disturbi autoimmuni e persino morte prematura.
Vedi anche:Saluti NotiziaRiconoscendo il ruolo della dieta e del microbioma intestinale nel contesto del disturbo da stress post-traumatico ha il potenziale per produrre raccomandazioni e risultati a beneficio delle persone colpite dal disturbo.
Il coautore Yang-Yu Liu, della Channing Division of Network Medicine del Brigham and Women's Hospital, ha evidenziato l'intrigante relazione tra il microbioma intestinale umano e il cervello.
"Attraverso il nostro studio, abbiamo esaminato come fattori come la dieta siano associati ai sintomi del disturbo da stress post-traumatico”, ha affermato. "Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, siamo sempre più vicini a poter fornire raccomandazioni dietetiche per la prevenzione o il miglioramento del disturbo da stress post-traumatico”.
Il microbioma intestinale umano è un centro attivo di attività metabolica. All’interno del colon, i batteri svolgono un ruolo fondamentale nella fermentazione e nella digestione di vari componenti, inclusi carboidrati, proteine e lipidi provenienti dall’ospite e dalla dieta. Questi processi generano metaboliti che possono avere effetti benefici o dannosi sulla salute.
Ad esempio, la fermentazione dei carboidrati produce acidi grassi a catena corta, principalmente acetato, propionato e butirrato.
Questi composti offrono numerosi benefici per la salute, come fornire energia alle cellule del colon, migliorare l’assorbimento degli ioni, possedere proprietà antinfiammatorie e regolare la produzione di serotonina influenzando al tempo stesso il numero di cellule enterocromaffini.
Sorprendentemente, il butirrato ha mostrato effetti simili agli antidepressivi nei topi, superando gli effetti della fluoxetina, un ingrediente comune in molti antidepressivi.
Inoltre, i batteri commensali possono produrre neurotrasmettitori con proprietà neuroattive, tra cui GABA, serotonina e dopamina. Questi neurotrasmettitori non possono attraversare la barriera emato-encefalica ma possono stimolare le cellule epiteliali intestinali a rilasciare molecole che, a loro volta, modulano la segnalazione neurale. Questa complessa interazione può influenzare le funzioni e il comportamento del cervello.
Sebbene ricerche approfondite abbiano evidenziato l’influenza del microbioma intestinale sullo sviluppo e sulla risposta emotiva, il legame tra il microbioma e il disturbo da stress post-traumatico era in gran parte inesplorato.
I ricercatori hanno sottolineato l’importanza di esplorare l’asse intestino-cervello, poiché fornisce informazioni sull’interdipendenza tra salute mentale e fisica.
I loro risultati suggeriscono che la relazione tra il disturbo da stress post-traumatico e il microbioma intestinale umano rappresenta una strada promettente per la ricerca, offrendo il potenziale per raccomandazioni per alleviare le conseguenze negative sulla salute a valle del disturbo da stress post-traumatico.
Vedi anche:La dieta mediterranea cambia il microbioma intestinale e migliora la salute degli anzianiPer indagare su questa relazione, il team ha raccolto dati da 191 partecipanti a sottostudi del Nurses’ Salute Study-II, che comprendevano lo studio Mente-Corpo e il sottostudio PTSD.
I partecipanti sono stati classificati in tre gruppi: quelli con probabile disturbo da stress post-traumatico, quelli che avevano subito un trauma senza sviluppare disturbo da stress post-traumatico e quelli senza storia di esposizione a traumi.
Ciascun partecipante ha fornito due serie di quattro campioni di feci: uno all'inizio dello studio e un altro sei mesi dopo. Questo approccio ha consentito la raccolta di dati sul DNA microbico e la conferma della stabilità del microbioma intestinale di ciascun partecipante nel corso dei sei mesi.
I ricercatori hanno poi analizzato le associazioni tra la struttura complessiva del microbioma e vari fattori dell’ospite. Questi fattori includevano sintomi di disturbo da stress post-traumatico, età, indice di massa corporea (BMI) e informazioni sulla dieta.
Attraverso questa valutazione, i ricercatori hanno identificato diversi fattori dell’ospite legati alla struttura del microbioma, come il BMI, la depressione e l’uso di antidepressivi.
Successivamente, il team ha esplorato la connessione tra le informazioni dietetiche disponibili e i sintomi del disturbo da stress post-traumatico. I risultati hanno rivelato che i partecipanti che seguivano una dieta mediterranea sperimentavano meno sintomi di disturbo da stress post-traumatico.
In particolare, il consumo di carni rosse e lavorate, per lo più assenti dalla dieta mediterranea, ha mostrato un’associazione positiva con la gravità dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico. Al contrario, il consumo di alimenti a base vegetale era correlato negativamente con questi sintomi.
I ricercatori hanno esaminato il collegamento tra i sintomi del disturbo da stress post-traumatico e le firme del microbioma intestinale per identificare potenziali specie che potrebbero proteggere dal disturbo da stress post-traumatico. Eligeni dell'eubatterio è emersa come la specie protettiva più probabile per il disturbo.
Lo hanno concluso E. eligeni era associato positivamente con componenti della dieta mediterranea, come verdure, frutta e pesce, mentre mostrava un’associazione negativa con il consumo di carne rossa e lavorata. E. eligeni è stato precedentemente collegato al consumo di noci e alle diete vegetariane.
Sebbene lo studio offra informazioni preziose, gli autori riconoscono alcune limitazioni, come l’uso di una breve scala di screening per il disturbo da stress post-traumatico invece di una diagnosi clinica formale. Tuttavia, i risultati forniscono una base per futuri sforzi di ricerca.
Questi includono indagini su altri disturbi di salute mentale e interventi dietetici, con l’intento di migliorare le raccomandazioni per alleviare o prevenire i sintomi associati a queste condizioni.
Altri articoli su: Scuola di salute pubblica di Harvard, Dieta mediterranea, salute dell'olio d'oliva
Gennaio 5, 2023
A Jaén, il nuovo accordo aumenta lo stipendio per i lavoratori dell'olivo
Le aziende olivicole e i sindacati firmano un nuovo accordo, che prevede un aumento salariale del 3.25% per la stagione 2022/2023 e ulteriori aumenti nei prossimi quattro anni.
Marzo 10, 2023
Gli olivicoltori dell'isola di Evia si sforzano di ravvivare i boschetti danneggiati dal fuoco
Alcuni affermano che l'assistenza del governo è in ritardo rispetto agli sforzi per portare nuova vita agli oliveti devastati dagli incendi di Evia.
Febbraio 10, 2023
Il progetto per migliorare la sostenibilità delle aziende olivicole algerine dà i suoi frutti
Migliorando le migliori pratiche di raccolta e molitura, PASA cerca di migliorare il potenziale economico della produzione di olio d'oliva.
Giu. 13, 2023
Popolazioni di uccelli europee minacciate dall'allevamento intensivo, risultati di uno studio
L'eliminazione di habitat e prede e il crescente uso di fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi hanno contribuito alla drastica diminuzione dell'avifauna europea.
Febbraio 7, 2023
Il cambiamento climatico porta alcuni produttori di vino di Bordeaux a piantare olive
Gli agricoltori del dipartimento francese occidentale della Gironda si sono incontrati con i funzionari della produzione nazionale per discutere il futuro della produzione di olio d'oliva nell'area non tradizionale.
Giu. 13, 2023
Lo studio ha scoperto che i vermi che consumano acido oleico vivono più a lungo dei vermi che seguono una dieta standard. Se questi risultati si riferiscono agli esseri umani richiede ulteriori ricerche.
Settembre 28, 2023
L'idrossitirosolo può aiutare a prevenire la diffusione del cancro al colon, suggerisce la ricerca
Durante gli esperimenti in vitro, si è scoperto che l'idrossitirosolo, un importante polifenolo dell'olio d'oliva, prende di mira una proteina coinvolta nella riproduzione delle cellule tumorali.
Giu. 26, 2023
Ancora una volta, gli olivicoltori del Mediterraneo occidentale affrontano una grave siccità
In Andalusia, gli uliveti non piovosi sono sterili. Situazioni simili sono state segnalate in Nord Africa. I funzionari in Europa si stanno concentrando sul suolo per mitigare la siccità.