Europa
I politici italiani hanno continuato la loro campagna per far deragliare il adozione di Nutri-Score come sistema ufficiale di etichettatura front-of-pack (FOPL) dell'Unione Europea in una recente serie di eventi.
funzionari italiani ancora una volta ha criticato Nutri-Score come un modo eccessivamente semplicistico per valutare la nutrizione degli alimenti.
L'Italia è contraria all'etichettatura delle confezioni alimentari fondata su sistemi a semaforo, come Nutri-Score, che nascono da un approccio semplicistico alla nutrizione senza una chiara evidenza scientifica.- Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri italiano
Hanno nuovamente affermato che il FOPL, di origine francese, tiene conto solo del contenuto di macronutrienti e ignora i micronutrienti, come vitamine, minerali e polifenoli – che sono responsabili dei notevoli benefici per la salute di alcuni alimenti.
I funzionari ulteriormente accusati punteggio Nutri di indurre in errore i consumatori e di attaccare direttamente i Dieta mediterranea. Invece, i funzionari hanno fatto pressioni per l'adozione Batteria Nutrinform, l'alternativa italiana che è stata anche ampiamente criticato dai suoi detrattori.
Vedi anche:Gli operatori sanitari in Francia approvano l'adozione diffusa di Nutri-ScoreLe due piattaforme competono per diventare lo standard europeo per le etichette degli alimenti, con la Commissione Europea che deciderà entro la fine dell'anno.
"L'Italia è contraria all'etichettatura delle confezioni alimentari basata su sistemi a semaforo, come Nutri-Score, che nascono da un approccio semplicistico alla nutrizione senza prove scientifiche chiare", ha detto Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri italiano a un pubblico di scienziati italiani , associazioni di agricoltori, associazioni di produttori alimentari e politici nazionali ed europei.
"Ad esempio, gli algoritmi di questi sistemi potrebbero attribuire agli alimenti naturali come il latte valutazioni peggiori rispetto a quelle date alle bibite gassate senza zucchero", ha aggiunto.
L'evento, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Associazione dei produttori alimentari Federalimentare, è stato sostenuto dalle maggiori associazioni agroalimentari e da alcuni gruppi sanitari dediti alla lotta all'obesità.
Michele O. Carruba, professore e presidente del Centro di ricerca sull'obesità dell'Università di Milano, ha affermato che i FOPL, come Nutri-Score, non sono la risposta al epidemia di obesità.
Carruba ha esaminato 50 anni di dati sull'obesità in tutto il mondo. Ha detto che la malattia cronica ha complesse cause sociali e nutrizionali.
Carruba crede che classificare gli alimenti come "buono” o "cattivo” non affronta adeguatamente le cause alla base dell'obesità. Invece, crede che concetti come la dieta mediterranea lo siano più adatti a combattere l'obesità.
"[La piramide della dieta mediterranea mostra] non ci sono cibi buoni o cattivi, ma solo diete cattive o buone", ha detto. "La piramide non solo ci dice con quale frequenza dovremmo mangiare determinati tipi di alimenti, ma cita anche le porzioni suggerite, le quantità che consentono una dieta equilibrata”.
Secondo Carruba, una delle carenze più significative di Nutri-Score è che non tiene conto delle dimensioni delle porzioni. Invece, le valutazioni Nutri-Score sono determinate dal contenuto di grassi, zuccheri, sodio e calorie per 100 grammi o millilitri di un alimento.
Carruba ha affermato che tali quantità standard non riflettono il consumo effettivo e quindi non possono valutare gli alimenti in modo efficiente.
"Nessuno di noi userebbe 100 grammi di olio d'oliva poiché la porzione comune varia tra 15 o 30 grammi ", ha detto. "Tuttavia, l'olio d'oliva è valutato su una base di 100 grammi. "
Carruba crede inoltre che Nutri-Score si concentri più sul contenuto sfavorevole del cibo che sulle sue qualità salutari.
"Il suo algoritmo attribuisce fino a 40 punti negativi per i contenuti con effetti sfavorevoli e solo 15 punti al massimo per la parte favorevole", ha affermato.
Nutri-Score, le cui etichette con lettere colorate vanno dal sano "Verde A "fino al "Red E,” valuta il cibo come buono o cattivo, ha detto Carruba, "mentre l'effetto del cibo dipende dalla quantità e dalla frequenza con cui viene consumato.
Lo scienziato italiano ha sottolineato l'importanza di una corretta alimentazione e ha detto ai delegati che Nutri-Score lo è "sistema meramente interpretativo e non educativo, non informativo, in quanto non migliora le conoscenze o le informazioni nutrizionali del consumatore”.
"Inoltre, non fornisce alcun aiuto nel decidere la composizione generale della dieta, né facilita in alcun modo l'appropriata combinazione di vari alimenti", ha aggiunto.
Vincenzo Salvatore, professore di diritto europeo all'Università dell'Insubria di Varese, ha affermato che la normativa UE descrive due diversi tipi di informazioni integrative alimentari che possono essere fornite al consumatore.
Il primo è informazioni aggiuntive sul cibo stesso. Il secondo sono le indicazioni sulla salute, che suggeriscono una correlazione tra un determinato alimento e la salute.
"Le indicazioni sulla salute derivano da una stima degli effetti favorevoli o sfavorevoli di un determinato alimento", ha affermato Salvatore. "Qualsiasi valutazione di questo tipo significa che ai consumatori viene richiesto un determinato comportamento".
Secondo Salvatore, Nutrinform Battery si concentra sulle informazioni sugli alimenti e sulla rilevanza di una singola porzione per una dieta quotidiana complessiva con il suo schema grafico.
D'altro canto, "Nutri-Score è un sistema di indicazioni sulla salute che non sembra essere in grado di educare i consumatori su una dieta sana", ha affermato Salvatore. "Al contrario, spinge il consumatore ad acquistare un determinato prodotto o scartare un altro prodotto sulla base di un apprezzamento del suo impatto sulla salute".
"Una cosa è educare il consumatore a mostrare che se compri una tavoletta di cioccolato e ne mangi un pezzo mangerai 30 grammi di zucchero, un'altra cosa è mettere su quella tavoletta un'etichetta a semaforo rosso che dice che non dovresti comprare a tutti", ha aggiunto.
Lo ha detto il creatore di Nutri-Score Serge Hercberg, professore di nutrizione all'Université Sorbonne Paris-Nord Olive Oil Times che le ultime critiche italiane rivolte al sistema di etichettatura front-of-pack di origine francese non reggono.
"Il Nutri-Score non è mai stato presentato come una misura che di per sé potrebbe essere la risposta all'epidemia di obesità", ha affermato. "Al contrario, può svolgere un ruolo tra le misure attuate da una politica nutrizionale di salute pubblica”.
"Non è una bacchetta magica, ma come è stato dimostrato da diversi studi scientifici pubblicato su riviste peer-reviewed, Nutri-Score potrebbe potenzialmente contribuire a ridurre l'obesità, le malattie croniche e la mortalità", ha aggiunto.
Herberg ha sottolineato il suo sostegno alla dieta mediterranea, che ha detto: "è stata per molti anni la base delle raccomandazioni nutrizionali francesi”. Hercberg ha anche ribadito come sia Nutri-Score "totalmente coerente con MedDiet.
L'obiettivo di Nutri-Score è aiutare i consumatori a confrontare la qualità nutrizionale complessiva degli alimenti che sono rilevanti per essere confrontati o comparabili in termini di utilizzo o modelli di consumo.- Serge Herberg, creatore di Nutri-Score
"La MedDiet è caratterizzata da un consumo abbondante di frutta, verdura, legumi, cereali, soprattutto integrali, consumo moderato di pesce e consumo limitato di latticini e basso consumo di carne, salumi e prodotti dolci, grassi e salati", ha affermato.
"Predilige l'olio d'oliva tra i grassi aggiunti ma ne sconsiglia il consumo ad libitum”, ha aggiunto Herberg. "La dieta mediterranea, quindi, non promuove in nessun caso, come suggeriscono le argomentazioni italiane, formaggi e salumi, italiani e non”.
Herberg ha anche sottolineato che molti studi confermano la scienza dietro lo sviluppo e l'implementazione di Nutri-Score. Ad esempio, ha citato studi epidemiologici in Francia (SUVIMAX, NutriNet-Santé), Spagna (coorti SUN ed ERICA) ed Europa.
Herberg ha anche confutato l'idea che l'algoritmo Nutri-Score non classifichi gli alimenti come cattivi o buoni.
"È un FOPL graduale con cinque categorie presentate in colori e lettere, che consentono ai consumatori di confrontare la qualità nutrizionale degli alimenti in termini relativi e non in valore assoluto”, ha affermato.
"L'obiettivo di Nutri-Score è aiutare i consumatori a confrontare la qualità nutrizionale complessiva degli alimenti che sono rilevanti per essere confrontati o comparabili in termini di utilizzo o modelli di consumo", ha aggiunto.
Secondo Hercberg, concentrarsi su 100 grammi o millilitri invece di una singola porzione di alimenti specifici lo è "basato su argomentazioni concettuali, pragmatiche, scientifiche e di salute pubblica”.
"Ciò che è utile per i consumatori è poter confrontare diversi cereali per la colazione, per identificare quelli con la migliore qualità nutrizionale", ha aggiunto. "Oppure confrontare diversi oli vegetali o altri grassi aggiunti, oppure confrontare diversi formaggi, diverse pizze e diversi biscotti”.
"Infine, per un'occasione specifica di consumo, diciamo la colazione, è utile che i consumatori possano confrontare le differenze di qualità nutrizionale tra gli alimenti abitualmente consumati in questa occasione: pane, come pane integrale o raffinato, brioches , cereali per la colazione, biscotti o fette biscottate", ha continuato Herberg.
Pertanto, ha detto Hercberg, a "denominatore comune semplice, oggettivo e standardizzato” è necessario per consentire ai consumatori di riconoscere a colpo d'occhio gli alimenti che presentano la composizione nutrizionale più favorevole rispetto ad altri.
Secondo Hercberg, una porzione standard non esiste in quanto dipende da molte variabili come età, sesso e altre condizioni dei consumatori.
"Molti studi hanno dimostrato che i consumatori hanno difficoltà a valutare con precisione l'importo corrispondente a una porzione", ha concluso.
Altri articoli su: Italia, Dieta mediterranea, punteggio Nutri
Può. 30, 2023
Anche un raccolto abbondante non scongiurerebbe la carenza di olio d'oliva in Italia
Il direttore generale di Assitol ha attribuito un mercato squilibrato agli scarsi raccolti nel Mediterraneo e alle strategie della grande distribuzione.
Giu. 26, 2023
La mostra d'arte riflette sull'impatto devastante di Xylella
Fino al 10 settembre al Museo Sigismondo Castromediano sarà in mostra 'Xylella Studies', che documenta l'interruzione causata dal batterio in Puglia.
Ottobre 12, 2022
Le esportazioni di olio d'oliva sono cresciute del 17% e le esportazioni agroalimentari totali sono aumentate del 18% nella prima metà del 2022. Tuttavia, le importazioni sono aumentate più rapidamente.
Aprile 5, 2023
Annunciati i finalisti del concorso Oleoturismo
Alla terza edizione del concorso nazionale, agriturismi e olive oil proi produttori competono per proporre esperienze turistiche in location mozzafiato.
Febbraio 20, 2023
Le recenti piogge e nevicate non sono bastate a spezzare la siccità in Italia
Gli scienziati affermano che è necessario fare di più per adattarsi, dal riciclaggio delle acque reflue alla semina di colture a minore consumo idrico.
Giu. 8, 2023
Bonolio diventa l'ultimo produttore europeo ad aprire una struttura negli Stati Uniti
Il produttore siciliano prevede di raddoppiare le sue esportazioni verso gli Stati Uniti
Giu. 6, 2023
I turisti di tutte le età si dirigono verso Groves and Mills quest'estate
Che si tratti di cenare in un boschetto, partecipare alla raccolta o semplicemente degustare gli oli, i turisti scappano dalle città per trascorrere le vacanze estive tra gli ulivi.
Giu. 20, 2023
Diffusione di Xylella rallentamento in Puglia, dicono i ricercatori
Man mano che il numero di gravità delle nuove infezioni diminuisce nella regione meridionale italiana, gli agricoltori iniziano a piantare e innestare varietà resilienti.