I funzionari dell'organizzazione hanno esortato il mondo a garantire i fondi e trasformare il proprio sistema di approvvigionamento alimentare globale per provvedere ai bisognosi.
La Pandemia di covid-19 ha causato la fame a gettare un'ombra più pesante sull'umanità, secondo un rapporto compilato da cinque agenzie delle Nazioni Unite.
Nel 2020, le persone denutrite del pianeta sono salite a 768 milioni, quasi il 10% dell'intera popolazione mondiale, rispetto ai 650 milioni di solo un anno fa, afferma il rapporto.
Le nostre peggiori paure si stanno avverando. Per invertire livelli così elevati di fame cronica ci vorranno anni se non decenni.- Arif Husain, capo economista, Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
La percentuale di persone che soffrono la fame era rimasta praticamente invariata per cinque anni prima dell'avvento della pandemia.
'Il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, il primo a valutare l'impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare a livello mondiale, ha anche indicato che l'Africa è stata la regione più colpita dall'aumento dei livelli di fame.
Vedi anche:L'EPA prevede di affrontare lo spreco alimentare nel tentativo di ridurre le emissioni di carbonioUn totale di 282 milioni di persone, che si traduce nel 21% della sua popolazione, la percentuale più alta di qualsiasi altra regione del mondo, ha affrontato la minaccia della fame nel 2020. Più della metà delle persone denutrite nel mondo, tuttavia, 418 milioni, vive in Asia.
"Sfortunatamente, la pandemia continua a esporre debolezze nei nostri sistemi alimentari, che minacciano vite e mezzi di sussistenza", hanno affermato in una dichiarazione congiunta le agenzie delle Nazioni Unite co-autrici del rapporto. "Nessuna regione del mondo è stata risparmiata”.
Gli autori del rapporto hanno anche avvertito che l'obiettivo delle Nazioni Unite di eliminare la fame nel mondo entro il 2030 potrebbe non essere più realistico.
"Le nostre peggiori paure si stanno avverando”, ha affermato Arif Husain, capo economista del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP). "Per invertire livelli così elevati di fame cronica ci vorranno anni se non decenni”.
Il capo del WFP, invece, David Beasley, ha criticato l'incapacità del mondo di raccogliere i fondi necessari per combattere la fame nel mondo.
"Il fatto che stiamo implorando e urlando [per ottenere fondi] è una vergogna per l'umanità”, ha detto Beasley.
L'insicurezza alimentare globale, definita come la mancanza di un accesso coerente a cibo sufficiente per tutte le persone in una famiglia, aveva già iniziato a riemergere a metà degli anni 2010 dopo decenni di declino.
L'accesso limitato al cibo è diventato più profondo nei paesi colpiti da crisi economiche, cambiamento climatico, e conflitto, e ulteriormente deteriorato a causa della pandemia di Covid-19.
António Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite, ha chiesto di agire per creare un sistema di approvvigionamento alimentare per provvedere alle persone prive di risorse alimentari sufficienti.
"In un mondo di abbondanza, non abbiamo scuse per miliardi di persone che non hanno accesso a una dieta sana", ha affermato Guterres. "Questo è il motivo per cui sto convocando un vertice globale sui sistemi alimentari a settembre".
"[Investire in] cambiamenti nei nostri sistemi alimentari avvierà il passaggio a un mondo più sicuro, più equo e più sostenibile", ha aggiunto. "È uno degli investimenti più intelligenti e necessari che possiamo fare”.
Altri articoli su: Covid-19
Aprile 6, 2022
Un sondaggio suggerisce che le persone consumano meno e cercano alternative più economiche. Tuttavia, la sostenibilità e l'ambiente rimangono valori rilevanti per i consumatori.
Aprile 5, 2022
Fattorie italiane che stanno vivendo il boom post-pandemia, risultati del rapporto
L'ultimo rapporto dell'Ismea ha mostrato che gli agriturismi sono in aumento rispetto ad altre forme di ospitalità, con una crescente concentrazione sui soggiorni basati sull'esperienza.
Dicembre 1, 2022
Uno studio rivela come la dieta mediterranea potrebbe contrastare il Covid-19
Una nuova ricerca ha dimostrato che i flavonoidi e l'idrossitirosolo contrastano alcuni degli impatti più letali del Covid 19, comprese le tempeste di citochine e l'infiammazione polmonare.
Può. 9, 2022
L'obesità infantile in aumento in Spagna a causa delle cadute di adesione alla dieta medica
Un rapporto di Save the Children mette in evidenza la crisi dell'obesità infantile in Spagna e il rapido declino della dieta mediterranea. L'ente di beneficenza chiede un'azione urgente del governo.