L'uso di diversi pesticidi popolari sarà vietato in Croazia dopo il raccolto del 2022. Invece, trappole, trattamenti minerali e altri agenti possono aiutare a proteggere gli ulivi.
Le olive sono attaccate da più di 250 parassiti, ma il mosca di frutta d'oliva (Bactrocera oleae) è di gran lunga il più pericoloso.
Le mosche possono distruggere tutti gli sforzi degli olivicoltori e danneggiare l'intero raccolto. Vale a dire, ogni femmina depone in media 50 uova, lasciando un uovo su ciascuna drupa.
Poiché ci sono tre o più generazioni, sono possibili danni incommensurabili non solo per il raccolto attuale ma anche per quello successivo.
Vedi anche:Gli esperti in Italia offrono consulenza agli olivicoltori che combattono la mosca della fruttaDi conseguenza, un numero crescente di produttori si rivolge a professionisti della gestione dei parassiti per aiutarli a proteggere i loro alberi e mezzi di sussistenza.
Tra i problemi che devono affrontare i coltivatori c'è la mancanza di insetticidi appropriati che possono essere utilizzati nei boschi. La Commissione Europea vietato il dimetoato nel 2019 il futuro del phosmet è incerto e la resistenza della mosca alla deltametrina è già stata dimostrata.
In futuro, gli olivicoltori hanno meno opzioni di insetticidi a cui rivolgersi.
Il ministero dell'Agricoltura croato ha dichiarato che vieterà la vendita di Imidran (fosmet) dopo il 1 maggio e il suo utilizzo dopo il 1 novembre. Il ministero vieterà anche la vendita di Insegar (phenoxycarb) dopo il 31 maggio e il suo utilizzo dopo il 31 dicembre.
A partire dal 2023, il ministero inizierà a monitorare gli olivi residui dei due pesticidi e intraprendere azioni punitive contro coloro che continuano a usarli.
Tuttavia, Josip Ražov, esperto tecnico di biocontrollo presso Syngenta, un'azienda agro-tecnologica, ha affermato che è possibile proteggere gli oliveti senza questi prodotti.
Nuove soluzioni sono in fase di sviluppo sotto forma di strategie di conservazione integrate, una delle quali è l'uso di trappole per la cattura di massa. Ražov ha affermato che il Karate Trap B di Syngenta è uno dei metodi di controllo più recenti ora disponibili in Croazia.
Secondo Syngenta, questa trappola è a "imponente dispositivo di cattura per il controllo della mosca dell'olivo con la tecnica dell'attrattiva e dell'uccisione, composto da un attrattore specifico, una trappola composta da una base e un coperchio con insetticida.
Ražov ha detto che questa è l'unica trappola sul mercato di cui se ne consiglia l'uso in questo momento e rimane sull'albero tutto l'anno, fino alla prossima primavera.
La mosca dell'olivo è già presente nei boschi, ha avvertito. Pertanto, ha sostenuto che queste trappole dovrebbero essere installate anche prima che le mosche abbiano cibo a sufficienza sugli ulivi.
Ražov ha aggiunto che il maggior numero di catture con trappole si registra in primavera fino all'inizio delle alte temperature e in autunno durante e dopo la raccolta.
Di conseguenza, la tonnara che è presente nell'oliveto tutto l'anno ha un maggiore potenziale per catturare e ridurre la popolazione, e quindi ridurre notevolmente i danni.
Vedi anche:I ricercatori svelano le ultime tecnologie per aiutare a raccogliere e produrre olio d'olivaRažov ha detto che più viene utilizzato su una superficie più ampia e per diversi anni, migliore è il risultato, motivo per cui ha raccomandato di posizionare la trappola all'inizio di maggio e di utilizzarla fino alla prossima primavera.
Altri tipi di trappole destinate al metodo di cattura di massa, attualmente in commercio (Eco Trap, Super Track) sono anche buoni modelli che si sono dimostrati efficaci nel combattere le mosche ma non sono progettati per un uso tutto l'anno.
Invece, queste trappole vengono installate circa un mese o due giorni prima del raccolto e non durano un anno.
Le associazioni agricole croate raccomandano anche l'uso di trappole, indipendentemente dal design, su un'area il più ampia possibile per ottenere i migliori risultati.
È anche molto importante controllare la mosca in questo modo posizionando trappole negli orti domestici in aree urbane generalmente non protette e che sono terreno fertile per il parassita.
Tuttavia, la creazione e il monitoraggio di queste trappole può essere costoso. A tal fine, Ražov ha ricordato ai coltivatori che possono richiedere la misura SIGC 10.1.12 e ricevere fino a 293 EUR per ettaro di aiuto.
Oltre all'uso delle trappole, Ražov ha affermato che altri tipi di interventi potrebbero essere effettuati prima della raccolta. Ad esempio, i coltivatori possono anche spruzzare caolino, un minerale bianco tenero di alluminosilicato o un insetticida approvato.
Marijan Tomac, un agronomo, raccomanda inoltre ai coltivatori di utilizzare Success Bait, prodotto da AgroChem Mak, "cacciare in massa le mosche dell'olivo, indipendentemente dal fatto che abbiano olive di produzione biologica o convenzionale.
Success Bait, oltre agli insetticidi (spinosad), contiene un agente che attira le mosche ed è molto efficace nel controllare la mosca dell'olivo prima che deponga le uova sul frutto.
Monitorando l'elevata presenza di moscerini dell'olivo adulti, è possibile eseguire diversi trattamenti Success Bait nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Nel periodo da agosto all'inizio di settembre, una soluzione al 3 percento di Success Bait viene solitamente applicata agli ulivi tre volte.
La procedura di trattamento stessa è la seguente. Sono trattati diversi rami inferiori sul lato sud dell'oliveto. Viene selezionato un certo numero di alberi ai margini dell'oliveto o viene trattato ogni altro albero nei filari di bordo. Tutti gli alberi in ogni altra fila possono essere trattati.
Altri articoli su: Croazia, Mosca della frutta,
Giu. 23, 2021
Progetto europeo studia la genetica dell'olivo per preparare i coltivatori al futuro
I ricercatori del progetto Gen4Olive ritengono che il materiale genetico delle varietà di olive inutilizzate potrebbe aiutare a preparare gli agricoltori a nuove condizioni climatiche e parassiti.
Può. 9, 2022
L'uso di diversi pesticidi popolari sarà vietato in Croazia dopo il raccolto del 2022. Invece, trappole, trattamenti minerali e altri agenti possono aiutare a proteggere gli ulivi.
Giu. 15, 2022
Olivicoltori italiani e croati testano un nuovo progetto di credito di carbonio
Nel corso dei tre anni del progetto, 160 agricoltori su 1,877 ettari hanno sequestrato 6,500 tonnellate di emissioni di gas serra.
Aprile 6, 2022
I ricercatori svelano le ultime tecnologie per aiutare a raccogliere e produrre olio d'oliva
I ricercatori spagnoli hanno lavorato per sviluppare nuove tecnologie in risposta a ciò di cui alcune delle maggiori parti interessate del settore hanno affermato di aver maggiormente bisogno.
Ottobre 26, 2021
Mentre la raccolta inizia in Croazia, i funzionari forniscono consigli di sicurezza agli agricoltori
Dalle ossa rotte ai morsi velenosi, c'è un sacco di pericoli intrinseci durante la raccolta delle olive. Le lesioni oculari sono tra le più diffuse negli uliveti croati.
Novembre 30, 2021
Anche una dieta mediterranea non biologica è migliore di quella occidentale, dice Oldways
La ricerca sull'impatto del consumo di cibi non biologici ha portato molti a segnalare che una dieta mediterranea potrebbe non essere sempre più sana di una occidentale. Alcuni esperti non sono d'accordo.
Aprile 28, 2022
Protezione degli ulivi sull'isola di Pag con muretti a secco
Un coltivatore di olivi sull'isola costiera croata sta rivitalizzando gli ulivi costruendo un ambiente per proteggerli e nutrirli.
Può. 10, 2022
Il pluripremiato produttore è tornato ad Ancestral Groves per continuare una tradizione di famiglia
Ante Šišak crede che il suo primo in assoluto NYIOOC premio convalida il suo lavoro e spera di espandersi. Tuttavia, deve affrontare diversi ostacoli.