Mondo
I leader e le delegazioni di Mondo provenienti da quasi 200 paesi si incontrano a Dubai per discutere di azioni contro i cambiamenti climatici, concentrandosi sul mantenimento dell'aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 ºC come concordato nell'accordo di Parigi sul clima. La nomina del direttore generale di ADNOC a presiedere il summit ha scatenato le critiche degli ambientalisti, che temono che il summit possa essere utilizzato per negoziare accordi sui combustibili fossili, portando a discordia tra i partecipanti sull'uso dei combustibili fossili per la produzione di energia.
I leader e le delegazioni di Mondo provenienti da quasi 200 paesi si riuniranno a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, per discutere le azioni da intraprendere cambiamento climatico in un anno di condizioni meteorologiche estreme in tutto il mondo.
L’obiettivo principale della COP28, il 28th conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è quello di sostenere l’obiettivo delle nazioni del mondo di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 ºC – e preferibilmente al di sotto di 1.5 ºC – in questo secolo rispetto ai livelli preindustriali, come previsto dall’Accordo sul clima di Parigi del 2015.
L’IPCC, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, ha indicato che il raggiungimento dell’obiettivo di 1.5 gradi è fondamentale per scongiurandone gli effetti più dannosi del cambiamento climatico.
Vedi anche:Gli ulivi possono aiutare a combattere il cambiamento climaticoTuttavia, sulla base di recenti stime scientifiche, con le politiche attuali la temperatura media globale probabilmente supererà il limite di 1.5 ºC e aumenterà tra 2.4 ºC e 2.7 ºC rispetto ai livelli preindustriali entro il 2100.
Lo hanno avvertito anche i meteorologi Si prevede che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato sul pianeta, mentre il 2024 probabilmente stabilirà record di temperature ancora più elevate.
Nel frattempo, secondo uno studio della ONG britannica Save the Children pubblicato prima della COP28, più di 27 milioni di bambini in 12 paesi hanno sperimentato una grave insicurezza alimentare nel 2022 a causa di eventi meteorologici estremi, che sono stati collegati al cambiamento climatico.
Tuttavia, la COP28 è diventata teatro di contesa ancor prima dell’apertura ufficiale delle operazioni giovedì scorso.
La nomina del sultano Ahmed al-Jaber, amministratore delegato dell'ADNOC, la compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi Uniti, a presiedere il vertice è stata ampiamente criticata dagli ambientalisti e da altri gruppi di interesse.
"Questa nomina va oltre il fatto di affidare alla volpe la responsabilità del pollaio”, ha affermato Teresa Anderson, responsabile globale della giustizia climatica presso ActionAid.
"Il vertice delle Nazioni Unite sul clima dovrebbe essere uno spazio in cui il mondo chiede conto a chi inquina, ma sempre più spesso viene dirottato da coloro che hanno interessi opposti”, ha aggiunto Anderson. "Come nel vertice dello scorso anno, vediamo sempre più gli interessi dei combustibili fossili prendere il controllo del processo e modellarlo per soddisfare le proprie esigenze”.
Inoltre, i documenti visti dalla BBC mostrano che Sultan al-Jaber sta pianificando di utilizzare il vertice sul clima COP28 come veicolo per negoziare accordi sui combustibili fossili con altri paesi e compagnie petrolifere private.
Al-Jaber ha respinto le accuse, affermando che il cambiamento climatico può essere affrontato solo se il petrolio e il gas rientrano nelle discussioni del vertice sul clima.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno affermato che i documenti trasmessi dalla BBC sono imprecisi e che qualsiasi discorso professionale su petrolio e gas che si svolgerà alla COP28 sarebbe solo su base "livello privato."
Alla richiesta dei giornalisti di commentare la presunta agenda segreta di al-Jaber per nuovi accordi petroliferi, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha detto: "Non posso credere che sia vero.”
Alla COP28 è evidente anche un disaccordo palpabile tra i partecipanti sull’utilizzo dei combustibili fossili per la produzione di energia, che è considerata la principale fonte di emissioni di gas serra.
Il presidente del vertice, Sultan al-Jaber, ha chiesto una riduzione graduale del loro utilizzo, mentre una coalizione tra il blocco UE e altri paesi sta spingendo per una completa eliminazione dei combustibili fossili e il passaggio alle energie rinnovabili.
"La nostra ambizione è eliminare gradualmente i combustibili fossili il prima possibile e avere un linguaggio che renda giustizia a tale causa”, ha affermato Wopke Hoestra, commissario europeo per l’Azione per il clima.
Tuttavia. I funzionari dei paesi produttori di petrolio hanno attribuito l’entusiasmo del blocco di eliminare gradualmente i combustibili fossili al fatto che i paesi dell’UE sono minori produttori di petrolio e dipendono quasi interamente dalle importazioni di petrolio per coprire il proprio fabbisogno energetico.
Si prevede che anche le nazioni partecipanti alla COP28 approveranno il rilascio il primo 'pagamenti per perdite e danni, concordato alla COP27 lo scorso anno, per assistere i paesi in via di sviluppo colpiti dai cambiamenti climatici.
Altri articoli su: cambiamento climatico, Industria -, sostenibilità
Gennaio 21, 2025
Gli esperti spiegano le pratiche agricole sostenibili per un mondo più caldo e secco
La pacciamatura, l'irrigazione a goccia e le pratiche agricole senza aratura aiutano a preservare l'umidità del suolo e favoriscono la biodiversità benefica per gli ulivi e altre colture.
Può. 7, 2025
Sostenibilità, qualità e comunità guidano questo pluripremiato produttore tunisino
Il produttore ed esportatore tunisino di olio d'oliva Olyfo lavora per combinare le tecnologie più innovative con le varietà e le pratiche agricole tradizionali tunisine, dando vita a prodotti di livello mondiale.
Dicembre 16, 2024
I ricercatori studiano la polvere di oliva come ingrediente alimentare
La liofilizzazione potrebbe rappresentare la soluzione per recuperare valore dai frutti scartati nella produzione di olive da tavola.
Ottobre 13, 2024
Filippo Berio Exec prevede ripresa della produzione, prezzi in calo
Il direttore generale della filiale nordamericana ritiene che il settore debba aumentare l'offerta e l'efficienza produttiva, coltivando al contempo la domanda.
Giu. 25, 2025
Uno studio sul lievito trova una soluzione per il trattamento delle acque reflue dei frantoi
Un nuovo studio esplora l'utilizzo del lievito Yarrowia lipolytica per convertire le acque reflue dei frantoi oleari in composti preziosi, potenzialmente vantaggiosi per vari settori.
Marzo 11, 2025
L'assenza delle nazioni ricche alla COP16 ostacola i finanziamenti per la biodiversità
Senza il contributo di Stati Uniti e Cina, i delegati alla COP16 hanno dichiarato di aver raggiunto un accordo per finanziare la protezione della biodiversità.
Agosto 19, 2024
I tanti valori nel recupero degli oliveti abbandonati in Toscana
Fil Bucchino, Andrea Pagliai e Gionni Pruneti producono olio extravergine di oliva da alberi recuperati a beneficio delle comunità e dell'ambiente.
Giu. 11, 2025
Dalla sede storica nel centro storico di Allerona agli oliveti gestiti in modo sostenibile sulle colline circostanti, un produttore umbro preserva la tradizione abbracciando al contempo il cambiamento.