La desertificazione colpisce il 45% dell'Africa, mentre il 65% delle terre produttive è considerato degradato, secondo i dati diffusi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
La FAO ha aggiunto che nel continente potrebbero essere ripristinati 700 milioni di ettari di terreno degradato. Ogni anno l'Africa perde tre milioni di ettari di foreste.
Per l'Africa, questa è una crisi generazionale alla quale dovremo adattarci... L'Africa deve unirsi e tracciare una rotta verso una crescita a basse emissioni che sia un bene per tutti gli africani e per il mondo.- Sam Cheptoris, ministro ugandese dell'acqua e dell'ambiente
Questi punti dati sono stati un argomento centrale nei colloqui tenuti durante l'Africa Climate Week 2021 (ACW) la scorsa settimana.
Vedi anche:Il mondo non riesce a rispettare le riduzioni delle emissioni promesse nell'accordo di ParigiLeader da tutto il continente, rappresentanti della Banca Mondiale, del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) e una serie di aziende hanno partecipato ai workshop elettronici, volti a perfezionare l'agenda africana per combattere cambiamento climatico e limitarne gli effetti.
I progetti, gli impegni e i numeri saranno discussi al prossimo vertice sul clima COP26, che si terrà a Glasgow a partire dal 31 ottobre.
Secondo il servizio di notizie delle Nazioni Unite, Sam Cheptoris, ministro dell'acqua e dell'ambiente dell'Uganda, che ha ospitato ACW 2021, ha affermato che l'aumento della temperatura globale di 1.5 ºC previsto nel recente Rapporto del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici "aumenta il rischio di gravi impatti in un momento in cui stiamo cercando di crescere rapidamente”.
"Per l'Africa, questa è una crisi generazionale a cui dovremo adattarci", ha aggiunto. "Di fronte alla crisi climatica, l'Africa deve unirsi e tracciare un percorso verso una crescita a basse emissioni che sia un bene per tutti gli africani e per il mondo".
Il direttore regionale dell'UNDP per l'Africa, Ahunna Eziakonwa, ha sottolineato come il continente abbia recentemente assistito "inondazioni devastanti, un'invasione di locuste del deserto e ora affronta l'incombente spettro della siccità a causa di un evento La Niña.”
Nel presentare il rapporto FAO "Rassegna del ripristino delle foreste e del paesaggio in Africa 2021", ha dichiarato Ibrahim Assane Mayaki, amministratore delegato dell'Agenzia per lo sviluppo dell'Unione africana "l'urgente necessità di invertire queste tendenze negative e devastanti ha spinto i leader africani a impegnarsi per il ripristino degli ecosistemi del continente”.
"Attraverso la sua tabella di marcia per lo sviluppo, Agenda 2063, il continente africano si impegna a ripristinare gli ecosistemi proteggendo, ripristinando e promuovendo l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestione sostenibile delle foreste e combattere la desertificazione”, ha aggiunto.
Gli inviti all'azione si sono moltiplicati durante le sessioni virtuali di ACW 2021 ospitate dalla Banca africana di sviluppo e da molte altre organizzazioni internazionali, tra cui il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e la Banca mondiale.
Tra i progetti sostenuti e finanziati dai governi locali e dalle istituzioni di supporto internazionali, tutti focalizzati sulla creazione di nuove opportunità di sviluppo locale e regionale, c'è la Grande Muraglia Verde.
"Restituire alla terra una buona salute produttiva e proteggere le foreste è un'opportunità enorme e vantaggiosa per l'Africa. Ed è urgente”, ha affermato Moctar Sacande, esperto della FAO e coordinatore dell'azione contro la desertificazione a sostegno della Grande Muraglia Verde.
Il progetto mira a trasformare 8,000 chilometri di terra africana in un paradiso per la biodiversità, una vivace barriera ecologica contro il degrado del suolo.
Vedi anche:100 miliardi di euro di spesa dell'UE non riescono a ridurre le emissioni nel settore agricolo, secondo un audit"È molto più che piantare alberi. Si tratta di enormi benefici sociali ed economici per le comunità agricole rurali”, ha detto Sacande. "È un baluardo contro il cambiamento climatico. Sta portando la tecnologia per migliorare la conoscenza tradizionale. È sostenere la dignità e l'orgoglio”.
I workshop si sono concentrati anche sulle opportunità per le popolazioni locali che derivano dai progetti di adattamento e lotta ai cambiamenti climatici.
Secondo l'African Development Bank Group, anche le risposte all'adattamento climatico devono basarsi sull'inclusione di genere e sulla salute.
"Gli attuali sforzi per adattarsi ai cambiamenti climatici non sono semplicemente sufficienti”, ha affermato Bannet Ndyanabangi, direttore regionale ad interim del Fondo per la popolazione delle Nazioni Unite per l'Africa orientale e meridionale. "Inoltre, le soluzioni non sono sempre progettate per prevenire impatti sproporzionati su donne e ragazze, così come su altre popolazioni vulnerabili o emarginate”.
Harsen Nyambe Nyambe, direttore della sezione clima e gestione del territorio dell'Unione africana, ha aggiunto: "L'Africa sta soffrendo gli effetti paralizzanti della crisi climatica. La mancanza di progressi nell'ultima COP25 su articoli chiave che rafforzano l'equità come finanza, perdite e danni, genere e mercati, è una delle principali preoccupazioni”.
Mentre le grandi aziende di infrastrutture si sono impegnate a muoversi rapidamente verso la neutralità del carbonio, concentrandosi sulla sostenibilità e sulle energie rinnovabili, gli agricoltori rimangono i fattori chiave del cambiamento in Africa e nel resto del mondo.
I funzionari della FAO hanno affermato che gli agricoltori hanno un ruolo fondamentale da svolgere poiché l'agricoltura contribuisce sia al riscaldamento globale che un'arma per combattere il cambiamento climatico, a seconda delle politiche e delle pratiche messe in atto.
"L'agricoltura in armonia con la natura, le sue foreste e la biodiversità mantiene la produttività del territorio e del paesaggio e riduce il degrado", ha affermato la FAO. "Le persone possono raccogliere colture ma anche prodotti forestali non legnosi come frutti commestibili, oli naturali per saponi, miele selvatico e piante per la medicina tradizionale, alimenti e mangimi”.
"Il degrado è ancora reversibile, possiamo capovolgere questa situazione", ha aggiunto Nora Berrahmouni dell'ufficio forestale della FAO Africa. "La chiave è il coinvolgimento della comunità, nonché le attrezzature e la tecnologia".
Il comitato organizzativo di ACW 2021 si è impegnato a discutere le questioni e i risultati dei workshop alla COP26 di Glasgow.
Altri articoli su: agricoltura, biodiversità, cambiamento climatico
Advertisement
Febbraio 18, 2022
Studio: i cambiamenti climatici stanno rendendo le siccità più frequenti e gravi
I ricercatori sono preoccupati per il fenomeno crescente di siccità concomitanti, che sono 10 volte più probabili oggi rispetto al secolo scorso.
Giu. 17, 2022
Bruxelles vuole almeno 53 miliardi di euro per l'agricoltura europea nel 2023
Il finanziamento sarà utilizzato per mitigare gli impatti della crisi globale della sicurezza alimentare, investire in un'agricoltura sostenibile e prevenire il degrado ambientale.
Giu. 30, 2021
I produttori sudamericani festeggiano NYIOOC Vittorie dopo un anno difficile
La pandemia e le difficili condizioni climatiche hanno ostacolato i raccolti di Argentina, Cile e Uruguay, eppure questi produttori sono riusciti a vincere i premi di qualità più ambiti del settore.
Giu. 2, 2022
ONU in via di sviluppo di oliveti e mulini in aree soggette a siccità dell'Iraq
Il paese mediorientale sta anche lavorando per rientrare nel Consiglio oleicolo internazionale, che svilupperebbe ulteriormente il nascente settore.
Giu. 17, 2022
L'annuncio è arrivato dopo che uno studio ha stabilito che l'agricoltura biologica può ridurre i costi di produzione per gli agricoltori.
Ottobre 27, 2021
Sostenibilità, innovazione guida questo pluripremiato produttore pugliese
Dalla sperimentazione di nuovi metodi di produzione alla trasformazione dei rifiuti in energia rinnovabile, i produttori del Frantoio Muraglia hanno trovato una combinazione vincente.
Dicembre 6, 2021
Estremi climatici, conflitto complicato raccolto in Palestina
I combattimenti in Cisgiordania stanno paralizzando il raccolto, mentre il cambiamento climatico è accusato di minori raccolti nella Striscia di Gaza.
Dicembre 22, 2021
Secondo uno studio, l'agricoltura globale perde miliardi di ore di lavoro a causa del riscaldamento
Una nuova ricerca mostra che miliardi di ore di lavoro sono state perse a causa del calore eccessivo a livello globale. La tendenza accelererà nei prossimi decenni man mano che il pianeta si riscalda.