L'obesità, prevalente nel 35.7% degli adulti negli Stati Uniti, è un grave rischio per la salute perché aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. Sebbene la perdita di peso possa aiutare a ridurre il rischio di queste malattie croniche, chiunque abbia provato a perdere peso sa che è una battaglia in salita che diventa più difficile quando viene recuperato il peso perso.
Tuttavia, ci sono notizie incoraggianti dal mondo della scienza per coloro che sono nel viaggio della perdita di peso. I ricercatori di un recente studio hanno scoperto che 89 soggetti obesi che hanno seguito tre varianti della dieta mediterranea, ripetuta due volte in un periodo di 12 mesi, non solo hanno perso peso, ma sono riusciti a tenerlo lontano.
Nei primi 20 giorni dello studio, i soggetti erano in una versione chetogenica, oa bassissimo contenuto di carboidrati, della dieta mediterranea che forniva solo 30 grammi di carboidrati e 976 calorie, la maggior parte delle quali proveniva da proteine e grassi.
Durante questa fase di perdita di peso, la dieta escludeva pane, riso, pasta, yogurt, latte, alcool, tè e caffè; ma includeva un consumo illimitato di carne bovina, vitello, pesce, salumi, pollame, verdure verdi cotte e crude, uova, formaggio, tè, caffè e pasti speciali a base di proteine e fibre.
Per contrastare gli effetti di un così basso apporto di carboidrati, i soggetti hanno consumato anche un estratto di erbe che ha prevenuto la sensazione di debolezza e stanchezza, aiutato a migliorare il controllo glicemico e ad aumentare la secrezione di bile.
Nella seconda fase dello studio, durata anch'essa 20 giorni, i soggetti hanno seguito una versione a basso contenuto di carboidrati della dieta mediterranea che forniva 91 grammi di carboidrati e una media di 1,111 calorie. Al termine di queste due fasi i soggetti hanno perso una media di circa 10 chilogrammi.
Vedi anche:Benefici per la salute dell'olio d'oliva
Per i quattro mesi successivi, i soggetti seguivano una normale dieta mediterranea, che forniva 261 grammi di carboidrati e 1,800 calorie. Durante questa terza fase, o mantenimento, dello studio, i soggetti hanno incluso tutti gli alimenti che compongono la dieta mediterranea: pane integrale, pasta, grano intero, riso, patate, uova, pollame, pesce, carne, verdure, legumi, frutta, olio d'oliva, latte intero e vino.
Dopo il completamento di quattro mesi sulla dieta mediterranea, i soggetti hanno nuovamente superato le tre fasi dello studio: 20 giorni con una dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati; 20 giorni con la dieta a basso contenuto di carboidrati; e sei mesi sulla normale dieta mediterranea.
I ricercatori hanno riferito che alla fine degli ultimi sei mesi dello studio, il peso medio dei soggetti era di circa 84 chilogrammi, in calo di 16 chilogrammi rispetto alla loro media iniziale iniziale di 100 chilogrammi. C'è stata anche una significativa diminuzione della percentuale di grasso corporeo dei soggetti alla fine dello studio.
La maggior parte della perdita di peso e grasso corporeo nei soggetti si è verificata nel tempo nelle versioni a bassissimo e basso contenuto di carboidrati della dieta mediterranea. La buona notizia è che la maggior parte dei soggetti non ha riguadagnato il peso perso durante le fasi di perdita di peso durante la normale dieta mediterranea.
Un ulteriore vantaggio dello studio è stata una diminuzione dei livelli ematici di colesterolo totale, colesterolo LDL, trigliceridi e glucosio alla fine del periodo di 12 mesi.
I risultati promettenti di questo studio forniscono speranza al 56 percento degli americani che cercano di perdere peso e all'ulteriore 27 percento che sta cercando di mantenere il peso, secondo i numeri riportati dalla International Food Information Council Foundation di 2013.
Tuttavia, gli autori dello studio concludono che l'elevata aderenza al programma dietetico da parte dell'88% dei loro soggetti è stata responsabile del successo di questo studio. I soggetti che non hanno seguito la dieta consigliata e sono tornati alle vecchie abitudini alimentari, hanno riacquistato il peso perso. Pertanto, per ottenere e mantenere una perdita di peso a lungo termine utilizzando questo modello di trattamento è necessario un impegno ad adottare la dieta mediterranea come cambiamento dello stile di vita.
Altri articoli su: diabete, Salute, Dieta mediterranea
Dicembre 16, 2021
Le donne incinte a rischio della condizione Small for Gestational Age avevano meno probabilità di avere neonati affetti dalla condizione dopo aver seguito la dieta mediterranea.
Gennaio 7, 2022
La dieta mediterranea ancora una volta nominata la migliore in assoluto
La MedDiet è stata dichiarata la migliore dieta per il quinto anno consecutivo da US News & World Report.
Febbraio 21, 2022
I politici italiani condannano il punteggio nutritivo come antitetico a MedDiet
Il ministro degli Esteri italiano ha cercato di promuovere l'adozione europea di Nutrinform Battery in una serie di eventi. Il fondatore di Nutri-Score risponde che la critica è fuorviante.
Dicembre 20, 2021
La Commissione europea annuncia una consultazione pubblica sull'etichettatura degli alimenti
Gli interessati avranno tempo fino al 7 marzo 2022 per partecipare. Circa un terzo dei commenti già pubblicati provengono dai quattro principali paesi produttori di olio d'oliva.
Gennaio 7, 2022
I fatti sull'olio d'oliva e sulla cura della pelle
Le persone usano l'olio d'oliva per la cura del viso e della pelle da migliaia di anni. Scopri come l'olio d'oliva cura la pelle danneggiata e idrata.
Gennaio 17, 2022
Sostituire i grassi saturi con l'olio d'oliva salva vite, suggerisce la ricerca di Harvard
Le cause comuni di malattia e morte possono essere ridotte in modo significativo scambiando burro, margarina e maionese con olio d'oliva.
Febbraio 10, 2022
La dieta mediterranea potrebbe mitigare l'ADHD nei bambini, lo studio suggerisce
I ricercatori ritengono che la combinazione di grassi sani caratteristici della dieta mediterranea migliori la salute del cervello e riduca il rischio di sviluppare l'ADHD.
Dicembre 6, 2021
Gli archeologi si riuniscono online per celebrare la storia della dieta mediterranea
La dieta mediterranea risale a migliaia di anni. Gli archeologi vogliono assicurarsi che la sua storia sia sempre preservata.