In che modo l'agricoltura intensiva e la coltivazione dell'olivo influiscono sulla salute del suolo

Mentre l'agricoltura intensiva degrada la salute del suolo nelle colture stagionali, lo stesso non si può dire in modo definitivo delle olive.

Bakersfield, California
Di Daniel Dawson
27 ottobre 2022 15:47 UTC
1731
Bakersfield, California

I 27 paesith La Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP27 – è dietro l'angolo, che prende il via l'8 novembreth nella soleggiata località turistica egiziana di Sharm El-Sheikh.

Tra i tanti focus dell'evento ci saranno Il ruolo dell'agricoltura nel cambiamento climatico, a cui è stata dedicata un'intera giornata.

Non sono molti gli studi che confrontino la variazione della fertilità del suolo tra oliveti tradizionali o intensivi.- Roberto García Ruiz, ricercatori agrari, Università di Jaén

E con buona ragione. L'International Panel on Climate Change stima che l'agricoltura sia responsabile del 10-12% delle emissioni globali e di un quarto delle emissioni di gas serra.

Tuttavia, non tutta l'agricoltura è uguale. La parte del leone di queste emissioni è associata all'agricoltura chimica e industriale e alla sua immensa catena di approvvigionamento alimentata da petrolio e gas.

Vedi anche:Il caldo indebolisce il sistema immunitario delle piante, risultati di uno studio

Sebbene questo tipo di agricoltura abbia consentito alla popolazione mondiale di crescere in modo esponenziale da circa 1 miliardo di persone a metà degli anni 19th secolo a quasi 8 miliardi di oggi, il bottino non è stato distribuito equamente e i costi sono stati immensi.

L'agricoltura chimica può essere fatta risalire al 1840 quando il barone Justus von Liebig, un chimico tedesco, pubblicò una monografia intitolata La chimica nella sua applicazione all'agricoltura, in cui spostò il paradigma prevalente della biologia del suolo alla chimica del suolo.

La sua scoperta permise l'avvento dell'agricoltura industriale circa 100 anni dopo, quando gli ingredienti necessari furono immagazzinati in abbondanza dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Le piante richiedono 17 elementi essenziali per crescere, ma von Liebig ha identificato i tre più importanti: azoto, fosforo e potassio.

Mentre tutti e tre questi nutrienti essenziali e gli altri 14 si trovano naturalmente nel suolo e sono prodotti attraverso processi biologici, la loro concentrazione e presenza è il fattore limitante della fertilità del suolo.

L'applicazione di fertilizzanti NPK (le iniziali dei tre elementi principali della tavola periodica) ha innalzato questi limiti ma ha avuto molte conseguenze indesiderate, sebbene previste. L'applicazione ripetitiva di questi fertilizzanti significava che le colture potevano essere coltivate sulla stessa terra anno dopo anno. Tuttavia, l'ecosistema che naturalmente sosteneva la vita era degradato.

L'agricoltura intensiva ha eliminato la simbiosi precedentemente esistente tra radici delle piante e microbi del suolo. Combinato con il impatti del cambiamento climatico, questo squilibrio ha comportato una perdita del 25% della popolazione mondiale di insetti dal 1990.

Questa perdita di biodiversità, combinata con la quantità innaturalmente densa di nutrienti nelle colture fertilizzate con NPK, ha provocato l'aumento dei parassiti.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura stime che il 40 per cento della produzione agricola globale – del valore di circa 290 miliardi di dollari – è ora perso a causa dei parassiti, con il problema che dovrebbe peggiorare dal 10 al 25 per cento a causa del cambiamento climatico.

produzione-mondiale-come-impatto-agricoltura-intensiva-e-olivicoltura-suolo-salute-olio-di-oliva

Senza predatori naturali per mantenere un equilibrio, le specie di parassiti sono diventate più pervasive ed economicamente dannose, con conseguente dispiegamento regolare di pesticidi chimici.

Quei pesticidi hanno ulteriormente degradato la salute del suolo, rendendolo inabitabile senza l'uso continuato di fertilizzanti NPK, essenzialmente disimparando 14,500 anni di conoscenze ed esperienze condivise nell'arco di 180 anni.

Le "La mentalità NPK", come la scoperta di von Liebig divenne nota in modo derisorio tra i suoi critici, semplificò eccessivamente la complessa biologia del sistema della fertilità del suolo.

pubblicità
pubblicità

Ora alcuni esperti nel mondo dell'alta densità (intensivo) e super-alta densità Gli oliveti (superintensivi) sono in conflitto sull'impatto che la coltivazione sistematica dell'olivo ha sul suolo.

Uno scettico ha affermato che parte dell'incertezza è la mancanza di studi sulla salute del suolo nei boschi ad alta e altissima densità.

"Non ci sono molti studi che confrontino il cambiamento nella fertilità del suolo tra oliveti tradizionali o intensivi ", ha detto Roberto García Ruiz, ricercatore agricolo presso l'Università di Jaén specializzato in olivicoltura Olive Oil Times.

"Quando provo a lavorare in oliveti superintensivi per fare questo tipo di confronto, [i proprietari di oliveti intensivi] non vogliono che nessuno prenda campioni di terreno o faccia alcun tipo di analisi ", ha aggiunto. "Non so se sia meglio o peggio perché non ho queste informazioni”.

A differenza delle colture stagionali, che sono per lo più associate all'agricoltura industriale, le olive sono una coltura permanente. Di conseguenza, gli ulivi hanno un rapporto fondamentalmente diverso con il suolo.

Ruiz sospetta che le strutture radicali permanenti preservino la biodiversità del suolo e prevengano l'erosione in modi che le radici delle colture stagionali intensive non fanno.

Ha aggiunto che molti coltivatori ad alta e altissima densità - secondo alcune stime fino al 90 percento - cercano di coltivare vegetazione naturale spontanea tra i filari dei loro ulivi con vari gradi di successo.

Vedi anche:I ricercatori trovano un modo per accelerare la fotosintesi

In un ecosistema naturale, piante diverse fissano diversi nutrienti nel terreno. Ad esempio, i legumi fissano l'azoto in modo naturale, motivo per cui molti agricoltori alternano frumento o mais e semi di soia. Tuttavia, Ruiz ha affermato che le leguminose non crescono bene nei boschi ad alta e altissima densità.

Inoltre, la stragrande maggioranza dei boschi ad alta e altissima densità viene fertificata, una combinazione di irrigazione con un fertilizzante NPK disciolto.

Di conseguenza, questi boschi hanno lo stesso problema delle colture stagionali intensive, con una composizione ricca di nutrienti che attira i parassiti e di solito richiede pesticidi per tenerli a bada.

L'impatto ambientale dipenderà dal tipo di pesticida utilizzato, ma i pesticidi chimici avranno sul suolo gli stessi effetti che hanno nelle colture stagionali intensive.

Tuttavia, Juan Vilar, a consulente strategico che gestisce i propri oliveti tradizionali e ad alta densità, ha affermato che la salute del suolo negli oliveti è correlata a metodi di coltivazione diversi dalla densità.

È d'accordo con Ruiz sul fatto che la vegetazione naturale spontanea nella maggior parte dei boschi ad alta e altissima densità aiuta sicuramente a mantenere e promuovere la fertilità del suolo.

"Quando si lavora con la copertura vegetale, la fertilità del suolo viene mantenuta e gradualmente arricchita perché aggiunge regolarmente materia organica", ha detto Olive Oil Times.

Vilar ha riconosciuto che l'uso di pesticidi ed erbicidi chimici avrebbe indubbiamente un impatto anche sulla salute del suolo, ma ha affermato che ciò non è direttamente legato al metodo di coltivazione.

"La salute del suolo dipende da quali fertilizzanti e prodotti chimici vengono utilizzati per gestire le colture di copertura", ha affermato.

"A seconda del prodotto utilizzato, se si tratta di prodotti molto radicali nella loro composizione, la fertilità del suolo può risentirne", ha aggiunto Vilar. "Ma non dipende dalla modalità se intensiva, superintensiva o tradizionale, quanto piuttosto da come viene trattato il terreno”.

Non si discute sul fatto che gli uliveti ad alta densità e ad altissima densità portino più biodiversità rispetto alle colture stagionali coltivate intensivamente.

Tuttavia, alcune ricerche hanno scoperto che questi gli uliveti influiscono negativamente sulla biodiversità rispetto ai boschi tradizionali, che ha un impatto sulla salute del suolo.

mentre alcuni contestare questi risultati, entrambe le parti concordano sul fatto che è necessario fare più ricerca. Nel frattempo, nessuno suggerisce che gli oliveti ad alta e altissima densità non abbiano un posto nel portafoglio globale dell'olivicoltura.

Tuttavia, Ruiz ha affermato che garantire che siano il più sostenibili possibile significa che devono essere collocati dove l'acqua è disponibile per l'irrigazione, una necessità per gli uliveti ad alta e altissima densità evidenziata dal siccità storica attuale rivolto verso l'Europa meridionale e occidentale.

Anche il profilo del suolo è essenziale da considerare, poiché fondamentalmente l'aumento delle temperature cambiare il modo in cui le piante e il suolo interagiscono.

"È del tutto evidente che tenendo conto del principale scenario di cambiamento climatico, l'area di coltivazione in Andalusia; [sede della stragrande maggioranza dei boschi ad alta e altissima densità del mondo] dovrà spostarsi un po' verso est e nord”, ha concluso Ruiz.


Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati