Il programma da 115 milioni di euro ha lo scopo di modernizzare il settore agricolo del Marocco, promuovere la riforestazione e proteggere la biodiversità.
L'Unione Europea e il Marocco hanno firmato un accordo del valore di 115 milioni di euro per sostenere i settori agricolo e forestale del Paese nordafricano.
Conosciuto come il programma Terra Verte (terra verde), i fondi saranno utilizzati per investire nella produzione alimentare, nello sviluppo agricolo e nella protezione della biodiversità.
Il sostegno all'agricoltura e alla silvicoltura marocchine fornito attraverso questo programma mostra che l'UE è dalla parte del Marocco nella lotta contro le crisi del clima e della biodiversità.- Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo, Green Deal europeo
Inizialmente, l'iniziativa sarà lanciata in quattro regioni pilota, con piani di espansione a seconda del suo successo.
La Commissione europea ha affermato che gli obiettivi primari del progetto sono lo sviluppo di una catena del valore agricola e forestale sostenibile nel paese e la creazione equa di posti di lavoro.
Vedi anche:Le esportazioni di olio d'oliva marocchine aumentano dopo il raccolto eccezionale dell'anno scorso"Il Marocco ha appena vissuto la peggiore siccità degli ultimi 40 anni, minacciando i sistemi idrici e agricoli", ha affermato Olivér Várhelyi, commissario europeo per il Vicinato e l'allargamento. "Inoltre, la guerra in Ucraina è aggravamento delle tensioni sui mercati alimentari, anche nella regione del vicinato meridionale dell'UE."
I fondi dovrebbero integrare due strategie di sviluppo marocchine: Generation Green e Moroccan Forests.
Il governo ha affermato che Generation Green intende investire nelle comunità rurali e fornire nuove opportunità, in particolare ai giovani agricoltori, attraverso la meccanizzazione e la modernizzazione delle infrastrutture esistenti.
Mohammed Sadiki, il ministro dell'agricoltura e della silvicoltura del paese, ha dichiarato ai media locali in un'intervista del marzo 2022 che Generation Green promuove la sicurezza alimentare e la sovranità alimentare aggiungendo valore ai prodotti agricoli.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di ampliare le aree di coltivazione agricola, comprese le olive. Secondo il Consiglio oleicolo internazionale, Marocco ha prodotto 200,000 tonnellate di olio d'oliva e 130,000 tonnellate di olive da tavola nella campagna 2021/22.
Da quando sono iniziate le registrazioni nel 1990, i raccolti di olive nel paese sono aumentati costantemente. Lo scorso anno, il Marocco era il sesto produttore mondiale di olio d'oliva e olive da tavola.
Nel frattempo, la strategia per le foreste marocchine pianterà 600,000 alberi, comprendenti più di otto specie diverse, entro il 2030. Il governo ha aggiunto che lo sforzo incentiverebbe anche le popolazioni locali a praticare la silvicoltura sostenibile.
Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, ha affermato che il programma Terra Verte ha riconosciuto l'importanza del Marocco per il "transizione verde”.
"Il sostegno all'agricoltura e alla silvicoltura marocchine fornito attraverso questo programma mostra che l'UE è dalla parte del Marocco nella lotta contro il clima e crisi della biodiversità", Ha aggiunto.
Altri articoli su: Marocco, Unione Europea, agricoltura
Ottobre 31, 2022
Migliaia di alberi resistenti alla Xylella da piantare in Puglia
Lo sforzo di riforestazione ha lo scopo di ripristinare i paesaggi devastati, promuovere la biodiversità e aumentare la resistenza dell'area a nuovi agenti patogeni.
Dicembre 12, 2022
L'UE protegge 10 Indicazioni Geografiche dei Paesi dell'America Latina
L'aceituna de Tacna, olive prodotte nella regione di Tacna in Perù, è uno dei prodotti alimentari da proteggere dalle imitazioni nei paesi dell'Unione Europea.
Marzo 1, 2023
ChatGPT manca di capacità di ragionamento e non può prevedere il futuro, ma può rivelarsi utile per gli agricoltori in altri modi.
Giu. 10, 2022
Centinaia di ulivi autoctoni bruciati negli incendi del Belucistan
Dopo due settimane di estesi incendi che hanno bruciato le foreste del Pakistan occidentale, le autorità stanno iniziando a stimare i danni al settore olivicolo.
Giu. 17, 2022
Bruxelles vuole almeno 53 miliardi di euro per l'agricoltura europea nel 2023
Il finanziamento sarà utilizzato per mitigare gli impatti della crisi globale della sicurezza alimentare, investire in un'agricoltura sostenibile e prevenire il degrado ambientale.
Novembre 17, 2022
Nuovo Parco in Molise Promuove la Biodiversità dell'Ulivo, l'Inclusione Sociale
Più di 20 varietà regionali di olivo sono state piantate nel Parco degli Ulivi di Termoli, in Molise, che ospiterà attività naturalistiche e culturali.
Novembre 14, 2022
Treno turistico in Provenza parzialmente alimentato da biocarburante di olive-nocciolo
Il treno a vapore d'epoca sta sperimentando il carburante ricavato dai noccioli delle olive, che è più ecologico ed economico del carbone.
Gennaio 17, 2023
Gli ulivi combattono l'inquinamento atmosferico, nuovi spettacoli di ricerca
VegPM, un progetto di ricerca toscano, dimostra che alcune specie arboree possono combattere l'inquinamento atmosferico da particolato (PM) e migliorare la qualità dell'aria negli ambienti urbani.