Olive oil prola produzione dovrebbe raggiungere le 200,000 tonnellate per la seconda volta in Marocco. Gli ulivi di recente impianto e il miglioramento dell'irrigazione sono in parte responsabili.
I produttori in Marocco prevedono un raccolto record di 200,000 tonnellate di olio d'oliva nella campagna 2021/22.
Secondo i dati provvisori del Consiglio oleicolo internazionale (CIO), un tale risultato supererebbe di gran lunga il 160,000 tonnellate della campagna 2020/21 e le 145,000 tonnellate del 2019/2020.
Quest'anno abbiamo sofferto molto il caldo fino a buona parte della vendemmia, che ci ha fatto prolungare il periodo di irrigazione.- Omar Tagnaouti Moummani, direttore esportazione e sviluppo, Olea
Secondo la Fédération Interprofessionnelle Marocaine de l'Olive (Interprolive), la crescita del 21% prevista per l'attuale campagna agricola rispetto a quella precedente è dovuta alla costante espansione dell'olivicoltura che porta frutti.
Interprolive stima che i quasi 800,000 ettari di uliveti nel 2010 siano saliti a 1.2 milioni di ettari nella stagione in corso.
Vedi anche:Aggiornamenti del raccolto 2021"La rotta olive oil produzione ha beneficiato di privilegi rilevanti nell'ambito della strategia Maroc Vert", ha scritto il direttore di Interprolive Mohamed Khannoufi in un documento riportato da L'Opinion.
Maroc Vert, o Green Morocco, è un piano pluriennale di sviluppo agricolo ad ampio raggio varato dal governo. Tra i suoi obiettivi c'era il sostegno alle attività agricole, come l'olivicoltura.
Secondo Juan Vilar Strategic Consultants, il ritmo di sviluppo dell'olivicoltura sta portando rapidamente il paese a essere uno dei produttori globali più importanti.
I dati del CIO mostrano come la produzione del Marocco sia aumentata costantemente negli ultimi due decenni. È passato da una media di 75,000 tonnellate tra il 2001 e il 2010 a 133,000 tonnellate nel decennio successivo. Negli ultimi quattro anni agrari, il Marocco ha prodotto una media di 176,000 tonnellate all'anno.
Il Marocco sta rapidamente diventando uno dei più grandi olive oil proproduttori al di fuori dell'Unione Europea, unendosi a artisti del calibro di Turchia e Tunisia, che hanno prodotto 227,500 tonnellate e 240,000 tonnellate, rispettivamente, secondo il CIO.
Khannoufi ha detto che queste cifre sono a "conseguenza del rilevante sviluppo della superficie, delle strategie produttive e degli impianti di trasformazione. Di conseguenza, la produzione annua totale di frutta varia tra 1.4 milioni e 1.9 milioni di tonnellate".
Oggi il settore genera 51 milioni di giornate lavorative all'anno, che rappresentano il 13 per cento dell'intero orario di lavoro agricolo nel paese. Il CIO stima che una volta che l'attuale espansione dell'olivicoltura avrà raggiunto i suoi obiettivi, potrebbe supportare 300,000 dipendenti nel settore.
Tra le sfide per gli olivicoltori locali c'è il clima caldo e arido del paese, che ha reso necessaria una significativa espansione dei servizi e delle tecnologie di irrigazione.
Di recente, il consorzio Sotradema-Capep ha annunciato un nuovo accordo con un fornitore spagnolo di tecnologia idroelettrica per implementare nuovi sistemi di irrigazione avanzati ad Aoulouz, nella provincia di Taroudant, nel sud del Marocco.
Secondo i tecnici coinvolti nel progetto, le nuove strutture consentiranno agli uliveti e ai mandorleti di ridurre il consumo di acqua del 50%.
Soussa-Massa, dove si trova Taroudant, è la principale regione produttrice di olio d'oliva del Marocco, che rappresenta circa un terzo della produzione annuale del paese.
Il governo marocchino ha avviato progetti simili anche in altre regioni. Tra questi ci sono Béni Mellal-Khénifra e Grand Casablanca-Settat, che sono stati colpiti dal siccità persistente del paese. Molti di questi progetti sono finanziati o cofinanziati dalla Banca Mondiale.
Secondo Ministero dell'Agricoltura dati, la crescente rilevanza del settore olivicolo per l'economia locale è alimentata dall'importanza del paese oliva da tavola e le esportazioni di olio d'oliva, che dovrebbero raggiungere rispettivamente 95,000 tonnellate e 28,000 tonnellate nell'attuale campagna.
Questo successo è dovuto anche al qualità dell'olio d'oliva progetto attuato nel Paese con l'aiuto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS).
Dal 2015 le due istituzioni internazionali collaborano con Interprolive per migliorare la qualità complessiva dell'intera filiera produttiva.
Vedi anche:I nordafricani mangiarono le olive 100,000 anni fa, le prove suggerisconoCon il supporto dell'Unione Europea, le istituzioni locali e internazionali hanno condotto sessioni di formazione e campagne di sensibilizzazione sull'olio d'oliva nelle regioni produttrici del paese, con migliaia di agricoltori e mugnai che hanno partecipato ai corsi e agli eventi.
"Grazie alla formazione pratica, gli olivicoltori hanno appreso buone pratiche di gestione, come tecniche di potatura che possono aiutare a prevenire parassiti e malattie e ridurre le variazioni annue estreme della resa”, ha affermato la FAO.
"I trasformatori e i mugnai hanno appreso come le ultime tecnologie di estrazione possono produrre oli premium", ha aggiunto l'organizzazione. "Ogni partecipante ha ricevuto una lista di controllo delle migliori pratiche insieme a un opuscolo su come olio extravergine d'oliva dovrebbe e non dovrebbe avere un sapore e cosa può andare storto nel processo di produzione da causare difetti. "
Secondo la FAO, la promozione di an cultura dell'olio d'oliva nel paese c'è ancora molta strada da fare. Ad esempio, solo il quattro percento degli oltre 1,200 consumatori che hanno preso parte a un sondaggio conosceva la differenza tra olio extra vergine di oliva e oli di oliva non vergini.
"In Marocco e altrove nel Mediterraneo, molti consumatori si sono abituati a oli d'oliva altamente fermentati e ossidati le cui caratteristiche naturali originali si sono degradate ", ha affermato Khannoufi.
"C'è del lavoro da fare per cambiare la percezione dei consumatori di ciò che costituisce un buon olio d'oliva e fornire loro etichette più chiare, più informative e, soprattutto, affidabili ", ha aggiunto.
Tuttavia, Omar Tagnaouti Moummani, direttore delle esportazioni e dello sviluppo di Olea, ha detto a Olive Times come sta crescendo la popolarità dell'olio extra vergine di oliva.
"Come in tutto il bacino del Mediterraneo, l'olio d'oliva è un ingrediente antico ed essenziale per la dieta marocchina", ha affermato. "L'uso è sia per cibi crudi che per cucinare, essendo presente nelle cucine di tutte le case e ristoranti”.
"Per quanto riguarda il proprietà salutistiche, c'è una promozione nei media, anche se, come paese musulmano, crediamo nei benefici dell'olio d'oliva, poiché le olive e l'olio d'oliva sono menzionati più volte nel Sacro Corano ", ha aggiunto.
Tagnaouti Moummani ha anche sottolineato quanto siano importanti le origini locali dell'olio d'oliva per promuoverne il consumo in Marocco.
"Uno dei nostri obiettivi è lavorare per promuovere le varietà locali, tra cui il nostro amato Beldi, che produce un olio fruttato intenso, rotondo ed equilibrato, nonché una delle migliori olive da tavola del mondo ", ha affermato.
Beldi è un varietà di olive caratterizzato da rese modeste ma costanti con una percentuale di olio d'oliva nelle drupe superiore alla media. La varietà è anche molto resistente agli agenti patogeni comuni, può resistere al freddo intenso e prospera in terreni altamente salini.
"In generale, possiamo dire che abbiamo avuto un raccolto medio in termini di quantità, con una qualità molto buona", ha detto Tagnaouti Moummani descrivendo la stagione in corso.
"Quest'anno abbiamo sofferto molto il caldo fino a buona parte del raccolto, il che ci ha fatto prolungare il periodo di irrigazione", ha concluso. "Cerchiamo di adattarci al meglio ai cambiamenti, controllando sia la fertirrigazione che la potatura”.
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2021, Marocco, olivicoltura
Ottobre 6, 2022
I produttori andalusi si preparano al secondo peggior raccolto mai registrato
Olive oil prola produzione in Andalusia dovrebbe essere di quasi il 50% inferiore alla media mobile di cinque anni. Anche la raccolta delle olive da tavola sarà notevolmente inferiore.
Settembre 29, 2022
Segni promettenti di un raccolto robusto in Grecia
Contrariamente ad altri principali produttori europei, la Grecia prevede un aumento sostanziale della resa del raccolto. Tuttavia, sfide significative potrebbero ostacolare il conteggio finale.
Giu. 24, 2023
Il produttore dietro Enotre discute le sfide e le opportunità per gli olivicoltori nella seconda regione italiana produttrice di olio d'oliva.
Febbraio 10, 2023
Il progetto per migliorare la sostenibilità delle aziende olivicole algerine dà i suoi frutti
Migliorando le migliori pratiche di raccolta e macinazione, PASA cerca di migliorare il potenziale economico di olive oil produzione.
Dicembre 8, 2022
Nuova ricerca per studiare l'impatto della salute del suolo sulla qualità dell'olio d'oliva
Il progetto cerca di comprendere meglio in che modo l'olivicoltura influisce sulla biodiversità del suolo e sulla funzione ecologica e in che modo la salute del suolo influisce sulla qualità e sulla sicurezza dell'olio d'oliva.
Settembre 15, 2023
Utilizzo di microbi efficaci per aumentare le rese di olive biologiche in Nuova Zelanda
Ross Vintiner, pluripremiato olivicoltore biodinamico in Nuova Zelanda, ritiene che i microbi siano il futuro dell'agricoltura.
Gennaio 30, 2023
L'Italia alleggerisce parte dell'onere dell'assunzione di lavoratori stagionali
La riforma appena introdotta durerà due anni e mira ad alleggerire la burocrazia ea ridurre i costi di mantenimento della forza lavoro stagionale.
Febbraio 20, 2023
La nuova varietà di olive "rivoluzionerà" le piantagioni ad alta densità, afferma la società
In collaborazione con l'Università di Córdoba, BALAM Agriculture ha affermato che la varietà Sultana è più grande delle altre olive e matura all'inizio della stagione. Tuttavia, molto è sconosciuto.