`La produzione sostenibile di EVOO riutilizza tutti i sottoprodotti - Olive Oil Times

La produzione sostenibile di EVOO riutilizza tutti i sottoprodotti

Di Ylenia Granitto
10 dicembre 2015 14:45 UTC

Durante gli ultimi giorni di attività di questa stagione per molti mulini italiani, abbiamo incontrato il direttore della Olivicoltori toscani associati (Olivicoltori Toscani Associati), per parlare dei recenti miglioramenti nei metodi sostenibili di estrazione dell'olio di oliva.

"Nel 2012 abbiamo deciso di adottare un nuovo sistema di produzione, poiché abbiamo capito di avere la possibilità di adottare un approccio sostenibile, riutilizzando i sottoprodotti dell'estrazione dell'olio d'oliva ", ha spiegato Giampiero Cresti. "Abbiamo iniziato a convertire il metodo trifase che utilizziamo da anni nella tecnologia a due fasi ".

Di solito in zone come la Toscana, nel frantoio trifase, tra 30 e 40 la percentuale di acqua viene aggiunta alla pasta di olive per diluizione. Nel processo a due fasi, l'acqua non è più necessaria e ciò significa sia risparmi sui costi per l'azienda sia conservazione dell'acqua dolce. Senza l'acqua aggiunta, l'olio d'oliva è più ricco di polifenoli che sono composti idrosolubili.

Durante questo processo le olive vengono pigiate e, dopo la gramolatura, la pasta viene inviata al decanter e separata in due fasi: olio di oliva e una vinaccia molto bagnata.

A questo punto, i frammenti di noccioli di oliva vengono separati dal resto delle olive, per essere utilizzati come biomassa paragonabile in termini di qualità a pellet di alta qualità, ha spiegato Cresti. "Usiamo una parte direttamente in cartiera e la restante vendiamo ad aziende che la commercializzano come materiale per impianti di riscaldamento ".

Le noccioline, oltre ad offrire un prezzo più basso e un potere calorifico superiore rispetto al pellet medio (secondo alcuni produttori 7,78 kWh / kg), riducono notevolmente la formazione di fumo e cenere.
Inoltre, ha sottolineato Cresti, le vinacce umide, attraverso fermentazione anaerobica controllata in specifici digestori, producono un biogas contenente metano, che viene utilizzato per la produzione di energia elettrica.

Giampiero Cresti

Questo ciclo produttivo finisce per fornire tutti i sottoprodotti per le energie rinnovabili: il processo si conclude senza sprechi generati.

"Siamo stati tra i primi a sistematizzare il processo di riutilizzo delle sanse umide in Italia, ora diversi mulini utilizzano questo sistema ”, ha affermato Cresti. "Da un punto di vista tecnico il processo era ben noto e praticabile, ma il vero problema era logistico, quando il mulino generava materiale così tanto e difficile da gestire in poche ore, il rischio era di avere una sostanza che nessuno sapeva fare uso."

Ma l'evoluzione della seconda parte della procedura è stata il fattore chiave per riutilizzare finalmente tutti i residui di produzione. Grazie al grande sviluppo di digestori per energia rinnovabile negli ultimi anni, questo percorso è diventato possibile e questo materiale può essere utilizzato per la produzione di biogas.

Il miglioramento di questo tipo di sistema - fonti di energie rinnovabili che riducono l'emissione di gas di discarica e, in generale, esercitano un'impronta di carbonio molto ridotta nell'atmosfera - sembra essere essenziale per una produzione di olio d'oliva eco-compatibile con costi di gestione ridotti.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati