Europa
L'aumento dei prezzi nel settore energetico italiano sta mettendo a dura prova l'agricoltura e olive oil produzione. Tuttavia, le associazioni agricole locali temono che l'impennata dei costi di produzione possa essere solo l'inizio.
Secondo l'italiano olive oil proconsorzio ducer, Unaprol, olive oil proi produttori stanno ora affrontando un aumento dei costi di produzione del 12% in media, a causa dell'energia e delle materie prime.
Questo prepara il terreno per rilanciare la nostra azione contro la vendita sottocosto di olio extravergine di oliva nei grandi canali di distribuzione che il nostro settore cerca da anni di realizzare.- Anna Cane, presidente del gruppo oleario Assitol
Il consorzio ha avvertito che i costi aggiuntivi stanno danneggiando un settore che ha già affrontato diverse sfide negli ultimi anni.
In una nota, Unaprol ha detto che si sentivano "grande preoccupazione per la congiuntura negativa che sta attraversando uno dei principali settori agroalimentari italiani”.
Vedi anche:Dopo grandi guadagni, i prezzi dell'olio d'oliva spagnolo iniziano l'anno in modo stabileUnaprol ha aggiunto che il settore già affronta una minore resa di olio d'oliva di quanto precedentemente sperato e "prezzi di vendita spesso inadeguati, al punto da danneggiare le aziende agricole”.
La nota Unaprol si riferiva a cosa olive oil proi produttori del Paese considerano un problema crescente: i grandi rivenditori di generi alimentari che vendono olio extravergine di oliva a prezzi notevolmente scontati.
Tuttavia, un nuova legge approvato dal governo italiano alla fine dello scorso anno si propone di limitare questo tipo di pratica di mercato. Secondo Assitol, l'Associazione italiana dell'industria olearia, la nuova legge aiuterà a proteggere i prezzi alla produzione.
"Questo prepara il terreno per rilanciare la nostra azione contro la vendita sottocosto di olio extra vergine di oliva nei grandi canali di distribuzione che il nostro settore sta cercando di ottenere da anni ", ha detto Anna Cane, presidente del gruppo di olio d'oliva di Assitol Olive Oil Times in dicembre.
Secondo Unaprol, l'aumento dei costi di produzione principalmente per gli agricoltori "provengono dal carburante, il cui prezzo è quasi raddoppiato negli ultimi mesi, dai costi energetici e dall'aumento del prezzo del vetro (del 15 per cento) e della carta (del 70 per cento), entrambi necessari per l'imbottigliamento e il confezionamento”.
"Rischiamo che questo aumento dei prezzi si ripercuote sulle esportazioni”, ha avvertito David Granieri, presidente di Unaprol. "Per questo siamo preoccupati, e anche perché la situazione di disagio connessa al Pandemia di covid-19 sta ancora influenzando i consumi nei canali di vendita rilevanti, come hotel e ristoranti”.
Costi energetici, fertilizzanti e prezzi degli alimenti per animali che raggiungono nuove vette preoccupano anche l'associazione degli agricoltori italiani, Confagricoltura, che avverte che tutto ciò potrebbe incidere in modo significativo sulle esportazioni agroalimentari italiane.
"Dato l'aumento del prezzo del gas naturale, salito alle stelle del 700 per cento, diverse mescole necessarie per la prossima stagione potrebbero arrivare sul mercato con volumi inadeguati”, ha affermato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. "Sempre più aziende di trasformazione alimentare stanno chiudendo le operazioni, il che limita anche la capacità dei produttori di immettere i loro prodotti".
L'associazione ha anche sottolineato che la filiera agroalimentare rappresenta il settore economico più rilevante del Paese, con un fatturato annuo di oltre 54 miliardi di euro ed è responsabile di 3.6 milioni di posti di lavoro.
Altri articoli su: trend, Italia, produzione
Settembre 6, 2022
Le piogge determineranno il prossimo raccolto in Croazia
La pioggia o la sua mancanza decideranno come andrà la stagione olivicola in Croazia e se i prezzi del petrolio aumenteranno.
Agosto 23, 2022
Il monogramma coltiva il successo attraverso il lavoro di squadra in Grecia
I quattro giovani co-fondatori di Monogram hanno utilizzato il loro background professionale per fondare un premiato marchio di olio d'oliva a Kalamata.
Novembre 30, 2022
L'Europa lancia nuove regole che disciplinano la qualità dell'olio d'oliva
Bruxelles ha esaminato le classificazioni, l'etichettatura e la commercializzazione dell'olio d'oliva. Le norme semplificate mirano a un mercato dell'olio d'oliva dell'UE più omogeneo.
Ottobre 27, 2022
Incontra un produttore pluripremiato che promuove oli greci a Berlino
Amadeus Tzamouranis sta mettendo in contatto i consumatori tedeschi con olive oil proriduttori a Kalamata.
Agosto 10, 2022
L'Antitrust italiano vieta l'uso di Nutri-Score su alcuni prodotti
La decisione verte specificamente sui prodotti con indicatore geografico protetto. Alcuni rivenditori hanno rimosso tutti i prodotti etichettati con Nutri-Score dai loro scaffali.
Può. 18, 2022
Kathryn Keeeler porta lo stesso vigore e due diligence dal mondo legale a quello dell'olio d'oliva, con risultati pluripremiati.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.
Ottobre 12, 2022
L'aumento dei prezzi di produzione costringe alcuni agricoltori siciliani a rinunciare alla raccolta
Con l'apertura provvisoria della stagione del raccolto, alcuni agricoltori hanno deciso di non raccogliere, mentre altri stanno lavorando con le autorità locali per concordare prezzi fissi.