Un esperto agrario stima che olive oil produzione nella campagna 2021/22 potrebbe diminuire di oltre il 25 per cento a causa dei danni causati dal gelo.
Dopo un gelo primaverile fuori stagione ha devastato il sud della Francia in aprile, olive oil proi produttori si aspettano che il prossimo raccolto subirà un pesante impatto.
Francois Aurouze, esperto agrario e agrario di Vignoble Conseil, ha affermato che di solito ci vuole tempo per notare l'impatto delle gelate sul raccolto, ma "questa aveva l'effetto di bruciare i giovani germogli che portavano i futuri fiori. Di conseguenza, il raccolto potrebbe essere in parte distrutto”.
Dobbiamo aspettare fino al momento del raccolto per valutare con precisione quanto influenzerà la resa del raccolto quest'anno poiché stimiamo una perdita di almeno il 20 percento.- Gabriel Tessier, direttore dello sviluppo, Via Caritatis
Stima che i danni causati dal gelo potrebbero portare a una diminuzione del raccolto compresa tra il 25 e il 30 percento.
Foto inviate a Olive Oil Times mostrano ulivi danneggiati dal gelo nel dipartimento del Var, che si trova nel centro della regione sud-orientale della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Un albero ha solo due piccole olive all'estremità del ramo. Le altre olive non sono mai sbocciate dopo che il gelo ha distrutto le gemme.
Vedi anche:Aggiornamenti del raccolto 2021L'8 aprile le temperature nel sud della Francia sono scese a –7 ºC, danneggiando molte colture nei dipartimenti del Var e delle Bouches-du-Rhône. Era il peggior congelamento dal 1956 quando il gelo distrusse milioni di ulivi in tutta la Francia e costrinse gli agricoltori ad abbandonare i loro uliveti.
"Quando le temperature sono così estreme, non c'è niente che nessuno possa fare", ha detto Christiane Lambert, presidente della Federazione nazionale dei sindacati degli agricoltori. "La natura ci si impone”.
L'evento meteorologico estremo, che alcuni agricoltori temono possa diventare sempre più frequente a causa di due cambiamento climatico, ha costretto il governo francese ad annunciare un disastro agricolo e a impegnare 1 miliardo di euro in sostegno finanziario.
Tuttavia, la Federazione nazionale dei sindacati degli agricoltori avverte che il danno potrebbe avvicinarsi ai 3 miliardi di euro.
Anne e Gilles Brun sono i proprietari del Moulin du Calanquet, a Saint-Rémy-de-Provence, comune delle Bouches-du-Rhône. L'oliveto della coppia è composto da 15,000 ulivi, su una superficie di 80 ettari. Si stima che il gelo abbia danneggiato l'80% degli alberi in 27 ettari del boschetto.
Nell'ultimo raccolto, Moulin de Calanquet ha prodotto 65,000 litri di olio d'oliva da cinque varietà: Grossane, Verdale, Aglandau, Salonenque e Picholine.
"Abbiamo il know-how, una grande esperienza della terra, quindi la perseveranza e l'ottimismo sono importanti", ha detto Giles Brun al Olive Oil Times. "Stiamo lavorando per incrementare il raccolto dei prossimi due anni".
Brun monitora da vicino l'oliveto con sensori sugli alberi che gli forniscono una grande quantità di dati. L'oliveto è dotato di irrigazione a goccia per fornire un equilibrio idrico e nutritivo, lavorando notte e giorno per ottenere ottimi risultati colturali.
I Bruns stanno studiando varie soluzioni per evitare il gelo, con implicazioni di alto costo.
"Abbiamo bisogno di 13,000 candele, ma per metterle nell'oliveto, dobbiamo assumere l'intera popolazione di Saint Rémy de Provence ", ha affermato. "Sarebbe troppo costoso".
"Un'altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare l'acqua che forma un cubetto di ghiaccio sull'albero per proteggerlo", ha aggiunto. "La soluzione migliore è usare l'amminoacido per rendere l'albero più resistente".
A circa un'ora a nord di Moulin de Calanquet si trova Via Caritatis, un monastero situato nel cuore della Provenza che consiste in un vigneto e un vasto uliveto.
Nell'ultimo raccolto, il monastero ha prodotto 1,300 litri di olio, un anno a basso rendimento. Quest'anno i produttori di Via Caritatis si aspettano circa 1,000 litri, in calo rispetto alla solita resa di circa 1,700 litri.
Gabriel Tessier, direttore dello sviluppo del monastero, ha affermato che il gelo dell'8 aprile ha avuto conseguenze drastiche per il loro patrimonio.
"Due grandi appezzamenti di ulivi sono stati completamente congelati durante questa notte e quest'anno non produrranno alcun frutto", ha affermato. "Dobbiamo aspettare fino al momento del raccolto per valutare con precisione quanto influenzerà la resa del raccolto quest'anno, poiché stimiamo una perdita di almeno il 20%".
Il gelo primaverile non è una novità per i produttori del monastero. Secondo Tessier, i giorni dei santi, dall'11 al 13 maggio, sono anche conosciuti come i santi del ghiaccio poiché coincidono con le gelate tardive.
In genere i produttori di Via Caritatis mitigano i potenziali danni di queste gelate potando gli alberi poco al momento della raccolta anziché durante la primavera, il che consente ai rami di svilupparsi in un periodo non soggetto al gelo e favorisce la fioritura dei frutti in l'anno seguente.
I produttori selezionano anche attentamente dove pianteranno nuovi alberi in base a precedenti eventi di congelamento.
Tuttavia, dopo il più recente evento di congelamento, Tessier è incerto sul risultato che questi metodi attuali hanno nel combattere gli effetti del gelo.
Aurouze crede che l'uso di fuochi di paglia nei boschi o installazione di turbine eoliche, che mescolano strati d'aria più caldi più lontani dal suolo con quelli più freschi per evitare la formazione di gelate, sono possibili soluzioni per i coltivatori per mitigare i rischi delle gelate primaverili.
Raccomanda inoltre di potare gli ulivi all'ultima opportunità possibile dopo che il rischio di gelate di aprile si è attenuato. Tuttavia, ha aggiunto che "con il cambiamento climatico, le gelate primaverili saranno senza dubbio sempre più frequenti”.
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2021, Francia, Provenza
Può. 5, 2022
La siccità porta a previsioni di un raccolto debole in Argentina
La stagione della raccolta delle olive è iniziata in Argentina, ma gli agricoltori si aspettano basse rese e costi crescenti.
Settembre 12, 2022
L'Europa resiste all'estate più calda mai registrata
Anche la Cina e la California hanno sperimentato ondate di caldo senza precedenti e siccità inesorabili.
Giu. 27, 2022
Olive Oil Produzione ripresa nell'ex Stato Pontificio
A Latina e Frisone, appena a sud di Roma, i produttori stanno lavorando per aumentare le rese e la qualità promuovendo l'oleoturismo e il loro storico legame con il Vaticano.
Gennaio 17, 2023
La resa dell'olio d'oliva della Giordania è inferiore al previsto
In Giordania, la resa complessiva dovrebbe aumentare, anche se il raccolto 2022 potrebbe produrre meno olio d'oliva del previsto.
Giu. 6, 2022
I produttori neozelandesi godono di un'ottima performance alla competizione mondiale
I produttori della Nuova Zelanda hanno celebrato il loro successo al NYIOOC World Competition, ottenendo il loro secondo maggior numero di premi.
Ottobre 31, 2022
In Grecia, i Miller chiedono sussidi per attenuare l'impatto dell'aumento dei costi
I proprietari di frantoi vogliono gli stessi sussidi energetici concessi ai fornai e ai produttori di pane per coprire il costo dell'aumento delle bollette energetiche.
Ottobre 24, 2022
L'Italia annuncia un investimento di 3.9 miliardi di euro nelle infrastrutture idriche
I fondi saranno utilizzati per riparare le perdite, digitalizzare i sistemi di gestione dell'acqua, rinnovare i canali di irrigazione e rafforzare i sistemi idrici nelle aree soggette a terremoti.
Gennaio 18, 2023
I prezzi dell'olio d'oliva tunisino continuano a salire
Le autorità locali hanno confermato una resa di olio d'oliva inferiore alle attese, portando a un costante aumento dei prezzi.