Il clima insolitamente freddo ha danneggiato gli ulivi in fiore in Francia, Grecia e Italia. L'entità completa del danno sarà nota nelle prossime settimane.
Un'improvvisa ondata di freddo che si è estesa dalla Francia alla Grecia ha danneggiato una serie di colture nei momenti cruciali del loro sviluppo, compresi gli ulivi.
Gli agricoltori in Italia sono stati particolarmente colpiti dal tempo insolitamente freddo. Le temperature gelide hanno interrotto bruscamente la primavera altrimenti calda e hanno influito sulla fioritura degli alberi da frutto.
Secondo le prime stime, le notti gelate hanno interessato una serie di colture ortofrutticole, con una specifica attenzione per i vigneti, in particolare quelli esposti nella pianura padana settentrionale.
Danni sono stati registrati anche nella regione dell'Italia meridionale del Puglia, secondo l'associazione degli agricoltori Coldiretti. Le temperature sono scese fino a –5 ºC nelle zone della regione ricca di olio d'oliva e la produzione di frutta (non solo di olive) "sono stati dimezzati. "
Vedi anche:Aggiornamenti sui cambiamenti climaticiNelle settimane successive sarà inoltre possibile comprendere l'entità dei danni agli oliveti del sud del Paese, in cui le temperature precedentemente elevate avevano innescato le prime fasi di fioritura.
Secondo la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), le regioni centro-settentrionali del Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte sono state duramente colpite.
In queste aree, i danni potrebbero avere un impatto fino al 75 percento dei raccolti. La CIA ha spiegato che in Toscana, dove le temperature sono scese a –7 ºC in alcune zone, alcuni agricoltori hanno scelto di dare fuoco alle balle di fieno per aumentare le temperature nei vigneti durante le notti più fredde.
In Umbria, gli olivicoltori stanno ancora valutando i danni dopo lo shock termico, con un improvviso calo da 27 ºC a –8 ºC. "Il gelo ha sicuramente lasciato il segno lì ", ha detto la confederazione.
In Umbria sono attesi ulteriori danni ai vigneti della regione. "In queste condizioni, anche con un clima perfetto, il raccolto sarà deludente ”, ha detto la CIA.
Nel complesso, l' stime della confederazione che le basse temperature di aprile hanno tagliato i raccolti dell'agricoltura italiana di almeno il 60 per cento in tutto il paese.
"Stiamo monitorando la situazione ”, ha detto Dino Scanavino, presidente della CIA. "Serve una risposta rapida, come la dichiarazione di un disastro naturale per attivare le procedure di risarcimento per gli agricoltori ".
"Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere l'innovazione negli strumenti di gestione del rischio, che devono affrontare il cambiamento climatico in corso ", ha aggiunto. "È inoltre necessario stimolare e aumentare il contributo all'assicurazione di colture, animali e piante ".
Anche Scanavino ha chiesto nuovi fondi da fonti europee e nazionali al finanziamento "sistemi tecnologici innovativi di protezione delle colture ".
Le piogge che hanno seguito il gelo hanno danneggiato anche i produttori, ha aggiunto Coldietti. Mentre le precipitazioni nella Pianura Padana sono state del 92% inferiori alla media a marzo, le ultime forti tempeste potrebbero fare più male che bene per alleviare la siccità.
Coldiretti ha affermato che le regioni coltivate hanno bisogno di piogge costanti e costanti per invertire l'attuale scarsità idrologica, ma non beneficiano di brevi periodi di forti piogge, che fanno più danni che benefici.
Secondo Coldiretti, il costante aumento di eventi meteorologici estremi ha causato oltre 14 miliardi di euro di danni all'agricoltura italiana.
In Grecia, le temperature gelide in alcune aree hanno avuto un grave impatto su una serie di colture ortofrutticole, tra cui vigneti e alcuni oliveti.
Secondo Agrotypos, gli olivicoltori stanno appena iniziando a stimare la reale entità dei danni in alcune zone della penisola del Peloponneso. La cooperativa di agricoltura biologica, Biolivia, a Olynthos, ha affermato che il congelamento ha avuto un impatto sugli olivicoltori, con alcuni boschetti in Halkdiki colpiti dal gelo.
Tuttavia, la situazione generale non è paragonabile a quanto accaduto con il gelo in Italia.
"Per quanto riguarda gli ultimi 10 giorni, non abbiamo avuto particolari problemi con le condizioni meteorologiche in Grecia e le condizioni generali erano buone per la coltivazione in quasi tutta la Grecia ", Kostas Liris, consulente strategico per l'industria agroalimentare e NYIOOC World Olive Oil Competition capogruppo, ha detto Olive Oil Times.
"Abbiamo avuto piccoli problemi tra il 23 e il 26 marzo, con temperature che sono scese sotto lo zero in diversi punti ”, ha aggiunto. "Abbiamo anche avuto la neve nelle isole orientali del Mar Egeo, ma è durata alcune ore, quindi non ha influito sulle condizioni generali degli ulivi o di altre coltivazioni ".
"Alcuni piccoli produttori in aree specifiche hanno ora segnalato alcune notti gelide e alcuni eventi di grandine, ma questi non hanno influenzato i raccolti nel loro complesso ", ha continuato Liris. "Al momento, le condizioni climatiche generali sembrano favorevoli e questi eventi non influenzeranno la produzione ".
Per Liris, il carenza d'acqua nel bacino del Mediterraneo rappresenterà un molto più grande problema per i produttori greci nell'anno di raccolto in corso.
Però, i agricoltori in Francia non sono stato così fortunato. Gravi danni sono stati segnalati nel sud del paese inzuppato di vino, dove le temperature sono scese fino a –6 ºC.
Secondo WineMag, gran parte dei danni causati all'attuale raccolto di uva sono dovuti a temperature superiori alla media registrata a marzo seguite dalle gelide giornate di aprile.
Tutte le principali aree di produzione vinicola, comprese le regioni olivicole più produttive del paese, sono state martellate dal gelo. La produzione di uva dovrebbe diminuire dal 50 al 100 percento in alcune aree.
Tuttavia, Alexandra Paris, direttrice della comunicazione e dell'economia di Francia Olive, Ha detto Olive Oil Times che è ancora troppo presto per determinare come questi eventi meteorologici avversi avrà un impatto sugli olivicoltori.
"Gli effetti del gelo sono ancora difficili da individuare sugli ulivi ", ha affermato. "I germogli floreali erano più o meno avanzati a seconda del territorio, ma i fiori non ci sono ancora. Dovremmo saperne di più entro 15 giorni o tre settimane ".
Altri articoli su: le catastrofi naturali, cambiamento climatico, trend
Febbraio 6, 2023
Terremoti mortali scuotono la Turchia e la Siria
Mentre i soccorritori internazionali si recano nella regione devastata dalla guerra, i testimoni descrivono temperature gelide tra città e villaggi rasi al suolo.
Dicembre 1, 2022
Olive Pit Voli carburante da Siviglia
Il biocarburante da noccioli di olive e altri rifiuti organici ha ridotto di 200 tonnellate le emissioni di anidride carbonica di oltre 200 voli.
Ottobre 6, 2022
L'amministrazione Biden pianifica la revisione dell'etichettatura nutrizionale
Le nuove linee guida della Food and Drug Administration statunitense si concentreranno sui modelli dietetici generali anziché su macro e micronutrienti specifici.
Agosto 10, 2022
L'aggiornamento dell'algoritmo Nutri-Score migliora i punteggi dell'olio d'oliva
Con l'aggiornamento, Nutri-Score distinguerà tra il tipo di contenuto di grassi e considererà i micronutrienti. Entrambi i fattori si tradurranno in un punteggio più alto per l'olio d'oliva.
Giu. 27, 2022
Il governo pakistano lancia il programma di sviluppo agricolo
Il nuovo governo di Islamabad continuerà i precedenti progetti di olivicoltura nell'ambito della sua iniziativa di modernizzazione del settore agricolo.
Ottobre 12, 2022
L'aumento dei prezzi di produzione costringe alcuni agricoltori siciliani a rinunciare alla raccolta
Con l'apertura provvisoria della stagione del raccolto, alcuni agricoltori hanno deciso di non raccogliere, mentre altri stanno lavorando con le autorità locali per concordare prezzi fissi.
Giu. 2, 2022
Il progetto europeo LIFE Resilience offre strumenti per mitigare la diffusione della Xylella
LIFE Resilience ha presentato i risultati di un progetto quadriennale per fermare la diffusione della Xyella fastidiosa e identificare le varietà resistenti.
Dicembre 30, 2022
EVOO migliora la protezione del cervello nei casi di lieve compromissione cognitiva
Lo studio pilota appena pubblicato mostra la sostanziale capacità dell'olio extravergine di oliva di migliorare la funzione della barriera emato-encefalica e la salute generale del cervello.