La regione Puglia, il "tacco ”dello stivale d'Italia, è una terra di terra rossa con ulivi contorti la cui discendenza risale a secoli, in alcuni casi anche millenni, in questo tradizionale cuore dell'olio d'oliva. Fornendo il 40 percento del prodotto nazionale, con oltre 60 milioni di alberi nella regione (uno per ogni persona in Italia), l'olio d'oliva è una tradizione che ispira più orgoglio pugliese di qualsiasi altra, e con ragione.
Conosciuta per la produzione non solo di grandi quantità, ma anche di olio d'oliva di altissima qualità ovunque, la sua gastronomia a olio si è guadagnata negli ultimi anni una reputazione come uno dei principali contendenti nella guerra costante che imperversa su quale regione ha la migliore cucina del paese .
Il clima soleggiato della Puglia e le spiagge spettacolari hanno attirato sempre più visitatori, soprattutto da altre parti d'Italia, alla ricerca non solo di calore ma anche di un'esperienza epicurea. I visitatori hanno la possibilità di viaggiare in quello che è stato soprannominato il Strade dell'olio, oppure le Strade dell'Olio, i sentieri che collegano le fattorie spesso antiche che ancora oggi producono olio. Lungo il percorso, alcune fattorie fuori uso sono state trasformate in musei dove è possibile conoscere la storia locale dell'olio e vedere i metodi tradizionali di produzione. La maggior parte dei musei include una visita guidata molto personale, dove puoi essere certo di ottenere un'introduzione vivace ai costumi e agli oli della zona.
Al Museo di San Vito dei Normanni, ambientato nelle magnifiche sale dell'ex Convento dei Domenicani, le mostre raccontano la storia dell'olio d'oliva e mostrano l'arte della sua secolare produzione, sottolineando la cultura agraria come preziosa eredità per le giovani generazioni. Da visitare anche il Museo Squinzano di Lecce, dove è conservato interamente intatto un antico e bellissimo mulino.
Il Museo dell'Olio di Oliva di Sant'Angelo de 'Greci Fasano, forse il più importante dei musei dell'olio d'oliva, è circondato da uliveti che producono olio di altissima qualità in Italia, come i pregiati oli Ogliarola Leccino e Frantoio. Il 'Fattoria Grecis Fasano, originariamente creata nell'11th secolo dai monaci, vanta una collezione di antichi strumenti come macine, presse in legno e metallo, bacini, mortai, corde, imbracature per muli, orci, bottiglie e altri strumenti che furono raccolti dalla famiglia Amati Colucci, attuali proprietari del azienda agricola. Fino a pochi anni fa la produzione si faceva anche nelle grotte circostanti, al fine di mantenere una temperatura fresca per la spremitura delle olive.
Lo Strade dell'olio si estende da Brindisi, con 140 chilometri di strade, lungo i quali troverete anche numerosi locali per degustare e acquistare gli olii locali, oltre a ristoranti che si rivolgono ai visitatori in cerca di un assaggio delle ricchezze pugliesi. È un luogo per vivere l'antica storia d'Italia e per vedere in prima persona come la cultura agraria mantiene un ruolo vitale in una delle cucine più importanti del mondo.
Altri articoli su: Italia, storia dell'olio d'oliva, Puglia (Puglia)
Novembre 10, 2021
Utilizzo di impronte isotopiche per autenticare l'olio d'oliva, combattere le frodi
In Umbria ricercatori e agricoltori stanno individuando i profili isotopici degli oli extravergine di oliva locali per verificarne la genuinità e il valore aggiunto.
Marzo 17, 2022
I funzionari in Puglia approvano il nuovo piano per arginare la diffusione di Xylella Fastidiosa
L'obiettivo è monitorare e combattere i focolai di batteri che distruggono gli uliveti tradizionali e monumentali da quasi un decennio.
Marzo 25, 2022
Inverno caldo e scarsità d'acqua complicano i raccolti per alcuni agricoltori italiani
Gli olivicoltori sperano che il caldo inverno non porti a una fioritura primaverile seguita da un gelo tardivo, come è successo nel 2021.
Dicembre 15, 2021
Gli oli extra vergini di oliva verranno spediti nello spazio nel 2022
L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti porterà sette oli extravergine di oliva per il suo equipaggio da gustare con i pasti e per vedere come gli oli reggono nello spazio.
Febbraio 16, 2022
Oliva: come le favole antiche diventano oli d'oliva pluripremiati
L'unione di varietà locali di alberi secolari e giovani con pratiche biologiche e terroir siciliano fa risaltare gli oli di Francesca Oliva.
Novembre 9, 2021
L'Italia dona 30 milioni di euro ai piccoli e medi produttori
La Conferenza Stato-Regioni ha stanziato i fondi per aiutare i produttori a migliorare la qualità e ad aumentare in modo sostenibile la produzione.
Giu. 22, 2022
Uno dei più antichi esempi di coltivazione di olivi non autoctoni scoperti nella Valle del Giordano
I resti archeologici nella valle del Giordano centrale mostrano le prove del più antico esempio di olive coltivate al di fuori del loro areale naturale.
Giu. 29, 2021
Nella competizione mondiale prevalgono i produttori di Sicilia e Sardegna
I produttori siciliani e sardi hanno vinto le sfide della pandemia di Covid-19 per produrre oli pluripremiati ancora una volta nel 2020.