Il consumo globale di olio d'oliva è quasi raddoppiato negli ultimi 25 anni con un aumento del 73%, secondo a rapporto dal gruppo di agricoltori italiani Coldiretti.
Il consumo mondiale di olio d'oliva nel 2015 è stato fissato a un record di 3,295,911 tonnellate nel rapporto. L'Italia è in testa alla lista dei consumatori con 640,443 tonnellate, seguita dalla Spagna con 540,133 tonnellate e gli Stati Uniti, che hanno consumato 339,512 tonnellate, un aumento del 250% rispetto a 25 anni fa.
Le persone nei principali mercati hanno cambiato il loro stile alimentare, secondo la valutazione. In Giappone, il consumo dello scorso anno di 66,139 tonnellate ha rappresentato un aumento del 1,400% nel periodo di 25 anni, mentre il Regno Unito e la Germania hanno consumato ciascuno circa 65,000 tonnellate, con un aumento rispettivamente del 763% e del 465%.
Qualcosa che si avvicina a una rivoluzione dietetica è attribuito alla recente impennata dell'adozione di olio d'oliva in paesi come il Brasile, dove l'aumento di 25 anni è stato quasi quadruplicato a 73,304 tonnellate. In Russia la crescita è stata triplicata in 25 anni a circa 23,149 tonnellate, e in Francia il consumo ha superato le 113,538 tonnellate, con un aumento del 268%.
La situazione è molto diversa nei paesi consumatori tradizionali come l'Italia dove, negli ultimi 25 anni, i consumi sono rimasti pressoché invariati, con una modesta espansione dell'8 per cento. La Spagna ha registrato una crescita del 24% nel periodo, mentre la Grecia ha registrato un sorprendente calo del 26%.
La crescita della domanda globale di olio d'oliva è stata in parte alimentata dai benefici per la salute associati al consumo di olio d'oliva.
Consumo mondiale di olio d'oliva (in migliaia di tonnellate)
Tuttavia, le esportazioni italiane di olio d'oliva sono diminuite del 16% rispetto all'anno precedente a causa in parte di un calo significativo negli Stati Uniti, il principale mercato extra UE per l'Italia. Coldiretti vede il calo come un segno che incoraggia una forte richiesta di trasparenza sull'origine dell'olio d'oliva venduto dai principali attori del settore oleario italiano.
"Al fine di cogliere le opportunità rivelate per il prodotto simbolo del Made in Italy e della dieta mediterranea, dobbiamo inasprire la normativa con la piena attuazione delle regole che sono state introdotte con la "risparmia petrolio "legge, (n. 9/2013), dai controlli per la valutazione sensoriale al regime di importazione per verificare la qualità dei prodotti in entrata", ha dichiarato il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo.
"La credibilità è la chiave per avere successo sui mercati internazionali, dove compaiono concorrenti nuovi e aggressivi che devono essere affrontati con un rinnovato impegno a livello di sostenibilità ambientale, sociale ed economica ”, ha aggiunto.
L'Italia vanta circa 250 milioni di ulivi, 533 varietà di olive e 43 origini protette dall'Unione Europea. Il fatturato dell'olio d'oliva è balzato a un record di 3 miliardi di euro nel 2015, sai Coldiretti, più della metà dalle esportazioni.
Altri articoli su: Coldiretti, consumo di olio d'oliva, ricerca sull'olio d'oliva
Febbraio 28, 2022
I ricercatori trovano un'altra malattia che affligge gli uliveti in Puglia
Una nuova ricerca sugli ulivi nel Salento ha rivelato la diffusione di un noto fungo, la cui azione essiccante è molto più rapida rispetto ai batteri Xylella.
Dicembre 15, 2021
Gli oli extra vergini di oliva verranno spediti nello spazio nel 2022
L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti porterà sette oli extravergine di oliva per il suo equipaggio da gustare con i pasti e per vedere come gli oli reggono nello spazio.
Marzo 2, 2022
Gli agricoltori italiani scendono in piazza contro la guerra in Ucraina
Le organizzazioni di produttori hanno invitato le istituzioni a compiere passi verso la pace, mentre gli agricoltori di diverse città italiane si sono mobilitati contro la guerra in Ucraina.
Può. 4, 2022
Mercato dell'olio d'oliva stabile nelle prospettive a breve termine dell'UE
Nonostante la guerra in Ucraina, i prezzi dell'olio d'oliva dovrebbero rimanere stabili. Aumenteranno la produzione e il consumo dell'UE. Le esportazioni cadranno.
Ottobre 1, 2021
Le esportazioni di olio d'oliva italiano sono raddoppiate negli ultimi 20 anni
L'associazione italiana degli agricoltori Coldiretti ha affermato che un crescente appetito per la dieta mediterranea sta alimentando le esportazioni, ma ha avvertito che un nuovo programma di etichettatura potrebbe portare a battute d'arresto.
Agosto 23, 2021
Lo studio suggerisce un nuovo approccio alla promozione di una dieta sana per il cuore
I ricercatori hanno condotto una meta-analisi di dozzine di studi per determinare la relazione tra alimenti specifici e malattie cardiache.
Febbraio 10, 2022
La dieta mediterranea potrebbe mitigare l'ADHD nei bambini, lo studio suggerisce
I ricercatori ritengono che la combinazione di grassi sani caratteristici della dieta mediterranea migliori la salute del cervello e riduca il rischio di sviluppare l'ADHD.
Settembre 16, 2021
Una nuova ricerca rivela il ruolo chiave dell'olio d'oliva nelle antiche diete romane
Utilizzando nuove tecniche di indagine, i ricercatori dell'Università del Kent hanno determinato che l'olio d'oliva costituiva il 20 percento dell'apporto calorico tra i residenti di una città romana.