Più le autorità italiane esplorano la reale portata del ultimo focolaio di Xylella fastidiosa presso Puglia, più sembra essere esteso.
Le ultime operazioni di monitoraggio hanno scoperto 136 alberi di ulivo afflitti dal micidiale patogeno.
La malattia si è diffusa da 8,000 ettari stimati nel 2013, a 8,000 chilometri quadrati.- Savino Muraglia, presidente Coldiretti Puglia
Molti degli alberi recentemente infettati da Xylella fastidiosa fanno parte della Valle degli Ulivi Monumentali, un'area considerata dagli agricoltori locali il cuore della Puglia cultura dell'olivo.
Secondo il funzionario "note di eradicazione ”pubblicate sul pubblico pugliese sito web dedicato a combattere la malattia, Emergenza Xylella, due alberi secolari contagiati nell'area di Monopoli sono considerati nuovi focolai all'interno della zona cuscinetto.
Vedi anche:Segni di vita tra i boschetti pugliesi devastati dalla Xylella"Grazie alla regole attuali, gli alberi nella zona di almeno 50 metri da quelli infetti dovranno essere rimossi ", l'associazione degli agricoltori, Coldiretti, ha detto in un comunicato stampa.
Quegli alberi, come gli altri 134 trovati nell'area di contenimento prossima alla zona cuscinetto, sono in molti casi considerati nuovi focolai a causa della distanza tra alberi infetti.
I numeri coinvolti e la distanza percorsa dall'agente patogeno sono considerati particolarmente allarmanti.
"Secondo le operazioni di monitoraggio condotte dal Centro nazionale di ricerca con sede a Bari, la malattia si è diffusa dagli 8,000 ettari (19,700 acri), stimati nel 2013, agli 8,000 chilometri quadrati (4,970 miglia quadrate) ", Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia , disse.
"Quelle cifre fanno paura, non solo per la Puglia ma per tutto il nostro Paese ”, ha aggiunto. "Il numero dei contagi individuati a Fasano e Ostuni, come già avvenuto a Carovigno, rispecchia uno scenario cupo che abbiamo già visto a Oria e Francavilla. Come abbiamo fatto negli anni passati, chiediamo una risposta tempestiva per evitare di ridurre in cenere il patrimonio economico, paesaggistico e olivicolo pugliese ”.
"Quello a cui stiamo assistendo è il consolidamento della presenza dei batteri sia nella Monumental Olive Tree Valley che nel vicino altopiano ”, hanno scritto sul loro sito gli esperti di Info Xylella, organizzazione specializzata dedicata al monitoraggio della diffusione della malattia. sito web.
"Stiamo assistendo al numero di focolai nell'area monitorata di Ostuni ancora in crescita esponenziale (gran parte di quell'area, essendo in zona rossa, non è più monitorata), mentre a Cisternino e Fasano i due focolai registrati lo scorso anno sono diventati nove e le operazioni di monitoraggio sono ancora in corso ", hanno aggiunto.
Coldiretti ha stimato che nella zona meridionale della monumentale valle degli ulivi, un terzo degli alberi è andato perso a Xylella.
Vedi anche:Aggiornamenti di Xylella fastidiosaL'organizzazione degli agricoltori ha inoltre avvertito che gli ultimi focolai nel nord potrebbero portare a devastazioni simili. Coldiretti ha sottolineato la rilevanza culturale della valle, sottolineando come alcuni alberi risalgano a 3,000 anni fa; monumenti viventi la cui circonferenza supera spesso i 10 metri.
"[È] un vero patrimonio storico e turistico, mantenuto con generosità da generazioni di agricoltori", ha detto Coldiretti. "Prendersi cura di un olivo monumentale è molto più complicato [degli ulivi più comuni], con rese notevolmente inferiori a quelle degli altri alberi. Una tale pianta pone anche sfide per la potatura e il trattamento mentre richiede una raccolta esclusivamente manuale. "
I focolai di Xylella fastidiosa nella regione negli ultimi sette anni, ha aggiunto Coldiretti, hanno lasciato molti agricoltori senza migliaia di alberi e senza reddito. La loro infrastruttura, come quella di molti frantoi locali, "sono stati venduti pezzo per pezzo a produttori in Grecia, Marocco e Tunisia ".
Altri articoli su: Puglia (Puglia), Xylella fastidiosa
Novembre 10, 2021
Produttori del Sud Italia in crisi mentre aumentano le sfide
Dall'estate calda e secca alla carenza di manodopera alimentata dal Covid e alla diffusione incessante della Xylella fastidiosa, molti agricoltori pugliesi si trovano in una situazione di emergenza.
Settembre 27, 2021
La nuova proposta di valutazione dell'indice Med cerca di superare il punteggio Nutri e Nutrinform
Un sistema di etichettatura front-of-pack tiene conto dei macro e micronutrienti di un alimento e della sua sostenibilità sociale e ambientale.
Ottobre 27, 2021
Gli agricoltori in Puglia affrontano la siccità, i costi elevati all'inizio della raccolta
I forti aumenti dei prezzi per l'energia e il carburante stanno aggiungendo costi senza precedenti per i produttori. Nel frattempo, le associazioni agricole avvertono che i danni indotti dalla siccità sono peggiori di quanto precedentemente previsto.
Ottobre 27, 2021
Sostenibilità, innovazione guida questo pluripremiato produttore pugliese
Dalla sperimentazione di nuovi metodi di produzione alla trasformazione dei rifiuti in energia rinnovabile, i produttori del Frantoio Muraglia hanno trovato una combinazione vincente.
Marzo 31, 2022
Ercole Olivario festeggia 30 anni, presenta il Premio Oleoturismo
Produttori sardi, laziali e pugliesi hanno gareggiato all'Ercole Olivario 2022 dove è stato istituito un nuovo premio per la promozione del turismo.
Febbraio 28, 2022
I ricercatori trovano un'altra malattia che affligge gli uliveti in Puglia
Una nuova ricerca sugli ulivi nel Salento ha rivelato la diffusione di un noto fungo, la cui azione essiccante è molto più rapida rispetto ai batteri Xylella.
Marzo 8, 2022
Xylella è arrivata in Italia da una fabbrica di caffè costaricana, affermano i ricercatori
Uno studio ha concluso che i genomi di Xylella fastidiosa negli ulivi pugliesi discendevano direttamente dalle piante di caffè costaricane.
Dicembre 1, 2021
Nuovi ulivi vengono piantati nella Puglia devastata da Xylella
Una nuova legge in Italia ha modificato le operazioni di monitoraggio e rimozione nelle aree colpite da Xylella. I fondi vengono utilizzati per ripiantare alberi e risarcire i mugnai.