Europa
Le scorte di olio d'oliva italiano nel Regno Unito stanno diminuendo.
Nei primi cinque mesi del 2021, le importazioni di olio extra vergine di oliva italiano sono diminuite del 13%. Spedizioni di altri ingredienti principali del Dieta mediterranea sono cadute anche loro. Le importazioni di pasta sono diminuite del 28% e le spedizioni di salsa di pomodoro sono diminuite del 16%.
Il Regno Unito potrebbe diventare il cavallo di Troia del cibo falso made in Italy, un mercato valutato 100 miliardi di euro all'anno.-Coldiretti,
Anche i formaggi e i vini italiani stanno diminuendo le loro quote di mercato nel Regno Unito
L'Associazione Agricoltori Italiani, Coldiretti, ha attribuito la colpa di tutto questo alla Brexit. Hanno avvertito che le lunghe procedure amministrative, i controlli alle frontiere sovradimensionati e l'eccessiva burocrazia stanno mettendo a rischio operazioni di spedizione per un valore fino a 3.4 miliardi di euro all'anno.
Vedi anche:Notizie commerciali sull'olio d'olivaI dati Coldiretti sulle esportazioni di olio d'oliva italiano nel Regno Unito corrispondono a quelli segnalato in Spagna. Nei primi mesi del 2021, le esportazioni di olio d'oliva spagnolo nel Regno Unito sono diminuite del 35 percento, con i funzionari spagnoli che hanno anche citato l'aumento degli ostacoli burocratici come uno dei motivi del rallentamento.
Se questo trend negativo dovesse continuare, gli esportatori italiani ne risentirebbero in modo significativo poiché il Regno Unito è il loro quarto mercato, in termini di volume, dietro a Germania, Francia e Stati Uniti.
Secondo un recente studio citato da Federvini, l'associazione dei produttori di vino italiani, il 95 per cento dei consumatori britannici acquista prodotti italiani nei supermercati nell'era post Brexit.
Un ulteriore 66 per cento degli acquirenti britannici ama acquistare prodotti alimentari italiani e li considera tra i primi tre al mondo, in termini di qualità. Questo sale fino al 70% se si considerano gli acquirenti di età inferiore ai 55 anni.
Dati gli attuali ostacoli per le importazioni italiane, Coldiretti ha osservato che il tradizionale amore per i prodotti italiani nel Regno Unito potrebbe favorire il prospero mercato dei prodotti contraffatti confezionati per assomigliare a quelli prodotti in Italia o commercializzati con nomi che ricordano quelli del vero cibo italiano specialità.
Coldiretti ha detto che questo era un rischio reale in quanto casi di prodotti contraffatti con a Denominazione d'origine protetta or Indicazione geografica protetta, che vanno dal vino Prosecco al formaggio Parmigiano Reggiano, sono stati precedentemente identificati nel Regno Unito
"Il Regno Unito potrebbe diventare il cavallo di Troia del cibo falso made in Italy, un mercato valutato 100 miliardi di euro all'anno i cui principali operatori sono negli Stati Uniti, che potrebbe diventare un partner commerciale privilegiato per il Regno Unito", ha aggiunto Coldiretti.
"Gli inglesi devono fare attenzione all'olio d'oliva e al parmigiano di marca italiana con una bandiera italiana sull'etichetta, che in realtà proviene dall'America ", Lorenzo Bazzana di Coldiretti ha detto al Times di Londra. "Prima della Brexit, potevamo chiedere al Regno Unito di reprimere i cibi italiani falsi, ma ora che è fuori dall'UE, non possiamo. Da qui la nostra paura che lì le cose possano peggiorare”.
"Lo abbiamo già visto accadere in Russia, dove nel momento in cui le sanzioni hanno impedito l'arrivo del cibo italiano, il parmigiano russo, con tanto di bandiera italiana, è apparso nei negozi", ha aggiunto.
La riduzione dei volumi di importazione alimentare è significativa anche per i consumatori britannici. Secondo il British Retail Consortium, il 30% di tutto il cibo consumato nel Regno Unito proviene dall'estero. La maggior parte di queste importazioni è frutta e verdura fresca, la maggior parte delle quali proviene dall'Europa.
Altri articoli su: Italia, import / export, frodi di olio d'oliva
Giu. 17, 2022
Italia e Brasile brillano al 7° EVO-IOOC dei Campi Flegrei
Gli organizzatori dell'evento hanno affermato che la qualità continua a migliorare ogni anno, con quasi un quarto delle richieste certificate biologiche e il 15% con stato protetto.
Può. 15, 2023
Le etichette intelligenti in mostra all'Italian Food Show
Una delle principali fiere alimentari italiane ha evidenziato le tecnologie di tracciabilità per promuovere la tracciabilità e prevenire le frodi.
Può. 18, 2023
Trionfo di produttori del Nord Italia radicati nel profondo legame con la terra
Gli agricoltori di cinque regioni del nord Italia hanno superato la siccità per ottenere un altro anno di extravergine di alta qualità olive oil produzione.
Aprile 27, 2023
La qualità dei produttori dell'Italia centrale traspare dopo una vendemmia difficile
Il clima non ha agevolato gli olivicoltori del Lazio, dell'Umbria o dell'Abruzzo. Tuttavia, i produttori hanno prodotto oli extravergine di oliva pluripremiati che enfatizzano le varietà locali.
Aprile 5, 2023
Annunciati i finalisti del concorso Oleoturismo
Alla terza edizione del concorso nazionale, agriturismi e olive oil proi produttori competono per proporre esperienze turistiche in location mozzafiato.
Agosto 1, 2022
Il protocollo di contenimento della Xylella Fastidiosa si rivela efficace in Puglia
I boschetti che seguono il protocollo di trattamento per prevenire la diffusione della malattia sono sani e producono olio d'oliva pluripremiato.
Ottobre 27, 2022
Eventi in tutta Italia per celebrare gli uliveti tradizionali
Quasi 170 città in tutto il paese terranno eventi educativi, culturali e di degustazione in tradizionali uliveti e frantoi.
Agosto 10, 2022
Negli sforzi per promuovere la qualità, l'Italia si concentra sui frantoi
L'aggiornamento della tecnologia, il miglioramento delle tecniche e la promozione della sostenibilità sono al centro degli sforzi per aggiungere valore agli oli d'oliva italiani.