Giovanni Cassese ha progettato un sistema costruito da Pieralisi che potrebbe essere solo il primo frantoio completamente ecosostenibile.
La raccolta è appena iniziata in Italia e mentre i frantoi lavorano quasi a pieno regime abbiamo incontrato il creatore di un metodo di produzione innovativo che non solo ha un impatto ambientale zero ma produce anche energia elettrica e termica.
"Questo sistema ha raggiunto il massimo livello di innovazione per lo smaltimento delle acque reflue ", ha affermato Giovanni Cassese, che ha acquisito esperienza nel mulino di famiglia presso Villa Castelli, in provincia di Brindisi, in Puglia. "Un processo agroalimentare molto semplice è diventato una pratica a impatto zero per produrre olio extravergine di oliva di alta qualità e generare energia. "
Cassese ha concepito adeguamenti alla modalità di funzionamento di un mulino e li ha presentati alla società di tecnologia di molitura Pieralisi, che ha implementato il nuovo assetto in un impianto che può essere considerato il primo frantoio completamente ecosostenibile.
"Come sappiamo, anche il sistema trifase più innovativo prevede un consumo di acqua che va dal 70 al 110 per cento, mentre il sistema bifase genera consumi di acqua molto ridotti ma i rifiuti necessitano di essere ulteriormente lavorati per essere riutilizzabili in qualche modo o digerito ", ha spiegato. "Dopo l'estrazione con il nostro frantoio che impiega la tecnologia DMF (decanter multifunzionale), otteniamo olio extravergine di oliva e due sottoprodotti o, come li chiamo io, 'produzioni differenziate ": la sansa di oliva vergine con un tasso di umidità intorno al 55 percento, che ben si adatta all'estrazione della fossa d'oliva e del paté di olive".
Vedi anche:Una forza centrifuga: Gennaro Pieralisi
Ha sottolineato che la vera innovazione è l'utilizzo di questo prodotto in un impianto per la digestione anaerobica nello stesso sito del mulino che "permette di sfruttare tutte le risultanti di una cogenerazione ad alto rendimento. "
Il paté di olive è una crema che rispetto alla sansa di oliva denocciolata non ha lignina e un contenuto relativamente elevato di polifenoli. Queste due qualità lo rendono adatto ad essere conservato a lungo, senza provocare cattivi odori, e successivamente viene digerito. Il risultato della digestione, in un impianto adatto a lavorare materiale con sostanza solida relativamente elevata (tecnologia EUCOmpact), è biogas di metano al 60 per cento con una resa media considerevole di circa 150 metri cubi per tonnellata di paté di olive.
"Consumiamo 200,000 chilowatt all'anno per produrre il paté di olive e per tutte le utenze ”, ha spiegato Cassese. "Poiché il risultato della cogenerazione è di 765,000 kW, dopo aver sottratto il consumo del mulino e l'autoconsumo dell'impianto, forniamo alla rete elettrica una quantità di elettricità per coprire il fabbisogno annuale di oltre 50 famiglie ". Ha chiarito che il calcolo si riferisce alle famiglie che consumano oltre 10,000 kWh / anno, ma stimando il consumo medio delle famiglie italiane, può servire più di 100 famiglie.
Inoltre, poiché la produzione di energia opera in modalità cogenerativa, l'impianto fornisce anche circa 800,000kWh di energia termica sotto forma di calore che può essere utilizzato all'interno del mulino, per aiutare la lavorazione e per mantenere la temperatura costante dei locali di stoccaggio durante l'inverno. . Mentre in estate, grazie al principio fisico della trigenerazione, il calore risultante viene trasformato attraverso un assorbitore di bromuro di litio in acqua fredda che raffredda i locali di stoccaggio.
Il risultato della digestione è il digestato, cioè un formidabile fertilizzante "pronti a tornare agli stessi ulivi che ci hanno regalato le loro olive e che nel corso della loro vita hanno fissato la CO2 che reinseriamo nell'atmosfera attraverso la combustione del biogas ".
Questo nuovo sistema offre notevoli risparmi. L'impianto biogas realizzato nelle immediate vicinanze del molino permette l'azzeramento dei costi di trasporto del paté che si conserva senza perdita di resa e, data l'elevata quantità di sostanza secca digeribile, ha un calo di peso dopo digestione di circa 20-25 per cento. Inoltre lo spandimento può essere effettuato tutto l'anno a scelta dell'agricoltore secondo il piano di concimazione, e non è più necessario smaltire le acque reflue negli stessi periodi di lavorazione e raccolta, con un risparmio del 25 per cento sui costi di trasporto.
L'uso del paté di olive della tecnologia DMF genera risparmi immediati nelle spese di gestione del frantoio, con un consumo pari a zero di acqua potabile che verrebbe utilizzata per diluire la pasta di olive nel decanter, la riduzione del consumo di energia e la totale assenza di acque reflue derivante dall'estrazione dell'olio.
Secondo Cassese, "questo è al momento il miglior sistema di estrazione per quanto riguarda il risparmio idrico ed energetico e la protezione dell'ambiente. "
Altri articoli su: produzione, macinazione di olio d'oliva, sostenibilità
Giu. 22, 2022
NYIOOC Vince Waylay Economic Woes for Producers in Southern Cone
I produttori sudamericani di Argentina, Cile e Uruguay si sono uniti per ottenere il maggior numero di premi per la regione dal 2019.
Giu. 25, 2022
L'aumento dei prezzi dell'olio d'oliva non rallenta il consumo in Europa
La crescente domanda da parte delle famiglie e la ripresa del settore della ristorazione sono i principali fattori trainanti dell'aumento delle vendite di olio d'oliva nell'UE
Può. 18, 2022
Il pluripremiato olivicoltore diventa un modello per i giovani agricoltori
Danijala Lalin spera di sfruttare il suo successo al NYIOOC per costruire un marchio agricolo e ispirare altri giovani agricoltori a fare lo stesso.
Settembre 13, 2022
La chiave della sostenibilità del successo dei produttori pluripremiati del Centro Italia
I produttori del Centro Italia hanno riflettuto sul successo del 2022 NYIOOC e guardava avanti al raccolto imminente.
Settembre 13, 2022
Le prospettive del raccolto peggiorano in Spagna
Per questa settimana è prevista pioggia, ma i produttori si aspettano ancora quella che potrebbe essere la terza resa più bassa dall'inizio delle registrazioni.
Ottobre 27, 2022
In che modo l'agricoltura intensiva e la coltivazione dell'olivo influiscono sulla salute del suolo
Mentre l'agricoltura intensiva degrada la salute del suolo nelle colture stagionali, lo stesso non si può dire in modo definitivo delle olive.
Giu. 18, 2022
Un piano per decarbonizzare l'Europa
Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.
Gennaio 24, 2023
Nuova legge in Andalusia per promuovere la produzione di alimenti biologici
Molti andalusi olive oil proi produttori sono coinvolti in quella che viene descritta come una spinta importante per espandere l'agricoltura biologica nella regione.