Oliva estrema in crescita in Valle d'Aosta e Piemonte

Coltivare le olive in Valle d'Aosta, una regione montuosa racchiusa dalle Alpi, sembrava impensabile fino a quando un gruppo di audaci agricoltori decise di provare.

Dario Martinelli
Di Ylenia Granitto
24 luglio 2018 09:24 UTC
38
Dario Martinelli

"La nostra avventura è iniziata circa venti anni fa ”, ha affermato uno dei primi olivicoltori della Valle d'Aosta. "Avevo una piccola casa su una collina nel territorio di Donnas, circondata da terreni precedentemente occupati da vigneti, che stavano subendo un crescente abbandono ”, ha sottolineato Dario Martinelli. "La boscaglia ha iniziato a invadere i terrazzamenti e ad un certo punto, con l'idea di un uliveto che avrebbe aiutato a recuperare il lotto, ho pensato tra me e me: proviamo. "

Per i primi raccolti dovevamo indossare abiti caldi e gli ultimi che facevamo in magliette.- Dario Martinelli

La Valle d'Aosta è una regione montuosa - la più piccola d'Italia - racchiusa dalle Alpi, con condizioni climatiche e pedologiche ideali per la coltivazione della vite. A causa del suo clima continentale, la possibilità di coltivare colture come le olive sembrava impensabile fino a quando un gruppo di audaci agricoltori non decise di provare.

Era il 1999 quando il nostro contadino piantò un piccolo uliveto. "Cercando di capire quali fossero le varietà migliori per queste condizioni climatiche e del suolo, ho iniziato con quindici piante di Leccino perché dovrebbe dare buoni risultati anche con un clima rigido ”, ha considerato. "E, in effetti, quelli si sono dimostrati resistenti al freddo e al gelo dei primi anni. "

I raccolti iniziali non furono facili, poiché le olive spesso dovevano essere raccolte nella neve. Nonostante ciò, Martinelli ha continuato ad aggiungere più terra e ulivi, tra cui diverse piante di Frantoio "con uno scopo basato solo sulla mia testardaggine e persuasione ".

Quei primi ulivi si trovano a 350 metri sul livello del mare, su un ripido pendio che è stato recuperato dai bisnonni del contadino dopo uno smottamento. Hanno ricreato sentieri e muri e, molti anni dopo, ha continuato a costruire muri e riempire i terrazzamenti mentre puliva i cespugli e spargeva letame per arricchire il terreno.

"A quel tempo, il mio lavoro sembrava inutile e infruttuoso, ma ero spinto dal desiderio di gestire quell'oliveto e vedere quella terra rifiorire ", ha detto, sottolineando che ora gestisce 180 ulivi sani sparsi su un terreno di quasi 5,000 metri quadrati (circa 1 1/4 acri).

Martinelli ha trovato altri agricoltori interessati all'olivicoltura. All'inizio erano in pochi a crederci, ma gradualmente il potenziale della nuova attività ha preso piede. Il primo gruppo di produttori ha creato il Associazione Piemonte Olivicoltori, che attualmente ha più di 350 membri provenienti da aree tra cui le valli del Canavese e di Aostan Dora Baltea; l'anfiteatro morenico di Ivrea e le valli del Monferrato Casalese e del Monviso.

Dario Martinelli

Ora, in Valle d'Aosta, ci sono più di ulivi 3,000 i cui frutti vengono frantumati nei mulini di Settimo Vittone e Vialfrè, in Piemonte, vicino al confine.

"Per i primi raccolti abbiamo dovuto indossare abiti caldi e gli ultimi che abbiamo effettuato in magliette ”, ha osservato Martinelli, rivelando che era ulteriormente motivato a perseguire il suo obiettivo con il bel tempo sempre più frequente.

L'esperienza di questi agricoltori illustra ciò che la scienza ha confermato: la temperatura nelle Alpi è aumentata di 2 ° C dalla fine degli 1800, circa aumento doppio rispetto alla media dell'emisfero settentrionale.

"Alcuni agricoltori hanno iniziato a piantare ulivi sporadici dalla fine degli anni '1990 perché a quel tempo avevamo la percezione di stagioni estive particolarmente calde e secche ", ha detto Antonino De Maria, esperto di olivicoltura che ha partecipato a numerosi progetti di ricerca.

L'oliveto terrazzato di Dario Martinelli sotto le montagne

"Tra il Piemonte e la Valle d'Aosta ci sono attualmente circa 250,000 ulivi, la maggior parte dei quali sono stati piantati dalla stagione 2003-2004 ", ha osservato, specificando che, nel 2005, 2006, 2007 e 2011, i cali di temperatura hanno creato problemi e nella stagione 2011-2012 sono andati persi molti ulivi. Vari progetti sono stati realizzati dal Dipartimento di Agricoltura dell'Università di Torino per capire quali varietà sono più adatte ai climi del Piemonte e della Valle d'Aosta.

"Abbiamo visto che, oltre a Leccino e Frantoio, che possono essere vigorosi e produttivi in ​​questo ambiente, impollinatori come Moraiolo e Pendolino sono adatti a queste condizioni climatiche ”, ha osservato.

"Anche il Leccio del Corno, Brisighella, Borgiona, Grignàn e varietà dell'Italia nord-orientale e della Croazia come Bianchera e Drobnica, e la Carolea, diffusa nel sud della nostra penisola, possono essere coltivate bene e con una buona resa. "

Sebbene la produzione totale sia ancora limitata, gli ultimi raccolti in Valle d'Aosta e in Piemonte hanno dato ottimi risultati in termini di volumi e qualità, grazie alle condizioni meteorologiche ideali.

"Abbiamo assaggiato grandi oli extra vergine di oliva, con interessanti profumi, che vengono venduti dai coltivatori a prezzi interessanti ", ha rivelato De Maria, aggiungendo che dal 2007, il Consorzio per la protezione del Piemonte e della Valle d'Aosta l'olio extra vergine di oliva ha lavorato per migliorare la produzione delle due regioni, che è ancora giovane ma molto promettente.


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati