L'Istituto dei servizi per il mercato agricolo e alimentare ha dichiarato che le tonnellate di 185,000 sono state prodotte. La colpa è di una serie di problemi climatici e fitosanitari.
L'Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare (ISMEA) ha pubblicato dati che indicano che i volumi prodotti durante l'attuale stagione delle colture di olio d'oliva in Italia hanno raggiunto minimi record, pari a tonnellate 185,000 (leggermente al di sopra delle tonnellate 182,000 di 2016).
Se vuoi produrre un buon olio extravergine di oliva, devi prestare sempre più attenzione e attuare uno stretto controllo dell'oliveto. In breve, devi essere pronto a rispondere alle sfide di oggi.- Giancarlo Paparoni, olive oil proconduttore ad Agricontura in Sicilia
Il calo significativo - quasi il 57 per cento rispetto all'anno precedente - è dovuto principalmente a un notevole calo avvenuto nella parte meridionale del Paese. Lì, gli agricoltori hanno sofferto maggiormente di eventi meteorologici avversi e problemi fitosanitari, che rappresentano entrambi una minaccia per i coltivatori di tutta la penisola.
La Puglia, che normalmente rappresenta la metà della produzione nazionale, ha visto il suo declino della produzione del 65 percento. In questa zona, così come in altre regioni meridionali, come la Sicilia, la Calabria e la Campania, nonché nel Lazio, nelle Marche, in Umbria e in Sardegna più a nord, era prevedibile un calo della produzione prima dell'inizio delle operazioni di raccolta.
Vedi anche:Olive Oil ProduzioneD'altra parte, le aree di alcune regioni settentrionali, tra cui Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, hanno beneficiato di condizioni migliori, che hanno ripristinato livelli di produzione buoni e spesso superiori alla media.
La tendenza naturale di cuscinetto alternato avrebbe comunque comportato una leggera riduzione complessiva, ma gelate invernali seguite da un mosaico di problemi climatici durante i mesi più caldi, tra cui forti piogge e vento forte, ha notevolmente aggravato la situazione.
Su questo punto diventa sempre più difficile negare una connessione tra difficoltà di produzione e cambiamento climatico, che è ora in corso e sta diventando la principale sfida degli olivicoltori. L'esperienza dell'ultimo decennio suggerisce questo le stagioni complesse sono sempre più frequenti praticamente in tutti i paesi produttori.
ISMEA osserva che negli ultimi sei anni, in Italia, i volumi prodotti durante il 'gli off-anni si sono sempre dimostrati inferiori al livello fisiologico medio.
"Dobbiamo chiarire che una serie di raccolti difficili contrassegnati da quantità basse non ha compromesso la qualità dell'olio extravergine di oliva italiano ", ha affermato Maria Gabriella Ciofetta, esperta degustatrice professionista.
"Negli ultimi anni, gli agricoltori hanno iniziato ad affrontare le sfide climatiche e i relativi problemi fitosanitari con grande impegno ", ha aggiunto. "Gli standard dei produttori di oggi sono molto elevati grazie ad un buon punto di partenza fatto di una conoscenza più che mai unita alla capacità di innovare e alla voglia di promuovere i propri territori attraverso un approccio rispettoso e sostenibile ”.
Queste osservazioni sono state ampiamente confermate dalle performance di successo, nel rispetto della qualità, dei produttori italiani, nel corso degli anni.
"Il nostro standard qualitativo è sempre elevato ”, Giovanni Sputore, di La Selvatta, disse. L'anno scorso ha vinto due premi al NYIOOC World Olive Oil Competition.
"Abbiamo fatto di nuovo un buon lavoro in questa stagione, nonostante abbiamo registrato un calo della produzione del 20%. Ciò non riflette la situazione generale della nostra zona, poiché il calo complessivo ha superato la metà dei volumi medi ", ha affermato il produttore abruzzese, aggiungendo che solo gli agricoltori che hanno prestato molta attenzione allo sviluppo stagionale degli ulivi, e quindi a eventuali attacchi di parassiti, sono stati in grado di ottenere un buon prodotto.
"Inoltre focolai di mosca dell'olivo, abbiamo sofferto per la prima volta di un tempo molto piovoso, che è diventato molto secco tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, e questo è stato seguito da forti venti che hanno fatto cadere i frutti ", ha aggiunto. "L'unico modo per realizzare un buon prodotto è attuare uno stretto controllo dell'oliveto ed essere pronti ad agire. Chi lo ha fatto ha ottenuto ottimi risultati. "
L'imprevedibilità di queste stagioni complesse è dimostrata da l'esperienza di Pietro Zecchini, all'Antica Quercia Verde.
"Nella nostra zona, a Cortona, abbiamo avuto una delle migliori produzioni negli ultimi anni, probabilmente la migliore da quando abbiamo gestito la società ", ha detto. "Dato che siamo agricoltori biologici, ci sono anni in cui la presenza della mosca può essere problematica, ma durante l'ultimo non c'è stato alcun segno di questo parassita, poiché l'abbiamo monitorato per tutta l'estate.
"Tuttavia, penso che i coltivatori che hanno ritardato il raccolto potrebbero esserne stati turbati. Inoltre, in questa parte della Toscana diversi frutteti hanno sofferto di siccità ”, ha aggiunto Zecchini. "Fortunatamente, abbiamo ottenuto la giusta quantità di pioggia che ha portato le olive a una perfetta maturazione in tempo per la raccolta. In termini di quantità, l'anno scorso è stato catastrofico, poiché abbiamo prodotto solo il 10 percento del nostro importo medio, ma quest'anno siamo stati compensati, raggiungendo il 50 percento in più rispetto alla media. Siamo soddisfatti. Fondamentalmente, il clima era favorevole e un raccolto precoce ci ha permesso di essere fedeli ai nostri elevati standard. "
Altri produttori hanno confermato che quando si tratta di gestione agronomica, nessuno può dire che è stata una stagione facile.
In Sicilia, in Agricontura, Giancarlo Paparoni ha dovuto lavorare sodo per sfruttare al meglio le sue piante Santagatese, Minuta e Verdello.
"Le ultime due sono varietà a maturazione tardiva e normalmente la mosca dell'olivo non rappresenta una minaccia per loro, ma quest'anno abbiamo perso più della metà della produzione a causa di ciò ", ha affermato. "Questo parassita di solito provoca un danno minimo ai nostri uliveti, ma questa volta è arrivato a settembre, all'improvviso, come una sorpresa indesiderata. "
"Alcuni dei nostri ulivi si trovano vicino al mare, e gli altri sono a circa 200 metri sul livello del mare, dove sono riuscito a risparmiare più frutti grazie ad una posizione più favorevole. E nonostante questo problema, ho ottenuto un ottimo prodotto ”, ha aggiunto Paparoni.
Il produttore di Mirto, in provincia di Messina, ha spiegato che nei suoi uliveti biologici usa trappole al volo con caolino e feromoni senza plastica.
"Se vuoi produrre un buon olio extravergine di oliva, devi prestare sempre più attenzione e attuare uno stretto controllo dell'oliveto. Insomma, bisogna essere pronti a rispondere alle sfide di oggi ”, ha concluso il produttore siciliano.
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2018, Italia, raccolta delle olive
Ottobre 1, 2021
Le esportazioni di olio d'oliva italiano sono raddoppiate negli ultimi 20 anni
L'associazione italiana degli agricoltori Coldiretti ha affermato che un crescente appetito per la dieta mediterranea sta alimentando le esportazioni, ma ha avvertito che un nuovo programma di etichettatura potrebbe portare a battute d'arresto.
Marzo 25, 2022
Inverno caldo e scarsità d'acqua complicano i raccolti per alcuni agricoltori italiani
Gli olivicoltori sperano che il caldo inverno non porti a una fioritura primaverile seguita da un gelo tardivo, come è successo nel 2021.
Novembre 15, 2021
Ripristino degli ulivi abbandonati a casa di Leonardo da Vinci
Una startup focalizzata sul ripristino di uliveti abbandonati ha adottato tre ettari di alberi intorno alla Casa di Leonardo, con piani di ampliamento.
Dicembre 10, 2021
Vendemmia in corso in Francia con aspettative diverse
Le sfide create dal gelo primaverile e dalla siccità estiva hanno portato a previsioni di raccolto incerte, con previsioni di produzione che vanno da 3,000 a 5,000 tonnellate.
Può. 4, 2022
Mercato dell'olio d'oliva stabile nelle prospettive a breve termine dell'UE
Nonostante la guerra in Ucraina, i prezzi dell'olio d'oliva dovrebbero rimanere stabili. Aumenteranno la produzione e il consumo dell'UE. Le esportazioni cadranno.
Marzo 7, 2022
Dallo Champagne all'EVOO: un pluripremiato produttore italiano abbraccia la sua eredità francese
Vazart & Sons combinano scala con tecnologia e tradizione per continuare la loro lunga generazione di ricerca dell'eccellenza nella produzione agricola.
Marzo 31, 2022
Gli agricoltori in Nuova Zelanda ottimisti in vista del raccolto
Nuove tecniche, potatura migliore e clima favorevole alimentano grandi aspettative per la prossima raccolta delle olive.
Dicembre 29, 2021
L'Italia implementa la legge europea che vieta la vendita di EVOO sotto i costi
Un alto funzionario di Assitol ha affermato che la legge è necessaria per proteggere i piccoli produttori e coltivatori da pratiche commerciali non sostenibili.