I ricercatori hanno usato sostanze organiche per stimolare lo sviluppo della pianta di fitoalessine, che sono barriere utilizzate nella sua guerra interna contro il patogeno.
I ricercatori dell'Università degli Studi di Foggia in collaborazione con Copagri, la confederazione dei produttori agricoli, hanno avviato nel 2015 una sperimentazione sugli ulivi colpiti da Rapida Essiccazione Complessa, o cosiddetta CoDiRO, l'epidemia causato dalla Xylella fastidiosa batterio, per valutare la capacità di contenere i suoi sintomi con prodotti biologici con diverse attività come fertilizzanti, agrochimici e induttori di resistenza combinati con buone pratiche agricole.
A questo punto dobbiamo imparare a convivere con la malattia.- Francesco Lops, Università di Foggia
I risultati, che dovranno essere confermati da ulteriori test, evidenziano la capacità delle piante di reagire all'attacco patogeno che, in base al primo sondaggio, non ha causato una riduzione della produzione.
Abbiamo incontrato Francesco Lops, professore di patologia vegetale all'Università di Foggia e coordinatori scientifici del sondaggio per comprendere meglio la ricerca.
Vedi anche:Articoli su Xylella Fastidiosa
"La direzione di Copagri ci ha contattato per fornire risposte sulle condizioni degli ulivi colpiti dalla rapida essiccazione ", ha spiegato a Olive Oil Times. Con il professore di patologia vegetale all'Università di Foggia, Antonia Carlucci e il direttore di Copagri, Fabio Ingrosso, Lops ha coordinato l'avvio dell'attività di ricerca condotta lo scorso anno in diversi oliveti nella zona di Matino, in provincia di Lecce.
"A questo punto dobbiamo imparare a convivere con la malattia ", ha detto Lops. "Soprattutto nell'area infetta, la principale esigenza e scopo dello studio è trovare un rimedio per prevenire ulteriori progressi ".
Lops ha detto che il batterio è iscritto nell'elenco dei patogeni in quarantena e in questi casi dovremmo procedere con l'eradicazione per allontanare il patogeno dal territorio. Questo può essere applicato in aree 'libero dal batterio, ma nelle aree infette, il concetto di quarantena è compromesso da quando il patogeno si è stabilizzato. È ormai evidente che il batterio esiste in tutto il bacino del Mediterraneo.
"Poiché il batterio vive nei vasi xilematici, è difficile raggiungerlo, e trovare prodotti che abbiano un effetto diretto su di esso è quasi impossibile, sia per la difficoltà di arrivare ai vasi, sia perché non ci sono molte sostanze antibatteriche, "Ha spiegato il professore.
"Come in ogni relazione ospite-patogeno, c'è sempre un'azione di conflitto reciproco. Lo spirito dello studio consiste nel facilitare la risposta della pianta ospite e stimolare una reazione di efficace blocco e contenimento ".
A tal fine i ricercatori hanno utilizzato varie sostanze organiche e fatto un confronto, al fine di stimolare la pianta e sviluppare fitoalessine, barriere che la pianta utilizza come strategia nella sua guerra interna contro il patogeno. "Il nostro obiettivo è rafforzare questo atteggiamento dell'olivo con sostanze organiche, in conformità con Direttiva 2009 / 128 / CE sull'uso e la gestione sostenibili dei pesticidi ", ha sottolineato Lops.
I risultati ottenuti dai test sia sul campo che in vitro hanno dimostrato la capacità delle piante di olivo di reagire all'attacco patogeno, quando vengono implementate azioni di gestione agronomica ordinaria (aratura, macinazione, potatura) e fitoiatrica. Inoltre, sembra che i risultati migliori siano stati registrati nei test in cui due o più prodotti, con caratteristiche diverse, sono stati combinati.
Ciò significa che in questo caso sono auspicabili azioni strategiche che soddisfino tutte le esigenze della pianta, da quelle nutritive a quelle protettive e difensive. Pertanto, dopo appena 5 mesi di sperimentazione, i ricercatori ritengono opportuno non enfatizzare i risultati in quanto le analisi sulla valutazione del batterio Xylella fastidiosa sono sempre stati positivi in tutti i campioni e questo significa che è presente nei tessuti delle piante trattate.
Tuttavia, dopo l'ultimo sondaggio condotto a novembre 2015, gli ulivi non avevano mostrato alcun sintomo. Questi risultati preliminari e parziali delle attività sperimentali svolte per un anno devono essere confermati e validati da esperimenti successivi che verranno ripetuti nei prossimi mesi.
Altri articoli su: ricerca sull'olio d'oliva, Xylella fastidiosa
Agosto 13, 2021
Xylella Fastidiosa identificata in piante di rosmarino in Portogallo
I batteri sono stati identificati durante i controlli di routine a Lisbona e in Algarve da parte delle autorità portoghesi. È già stato adottato un protocollo di contenimento.
Giu. 23, 2021
Progetto europeo studia la genetica dell'olivo per preparare i coltivatori al futuro
I ricercatori del progetto Gen4Olive ritengono che il materiale genetico delle varietà di olive inutilizzate potrebbe aiutare a preparare gli agricoltori a nuove condizioni climatiche e parassiti.
Marzo 17, 2022
I funzionari in Puglia approvano il nuovo piano per arginare la diffusione di Xylella Fastidiosa
L'obiettivo è monitorare e combattere i focolai di batteri che distruggono gli uliveti tradizionali e monumentali da quasi un decennio.
Giu. 2, 2022
Una nuova ricerca sulla risposta molecolare delle piante alla stimolazione meccanica getta nuova luce sulla loro risposta ai fattori di stress ambientale e allo sviluppo.
Agosto 9, 2021
Test rapido sviluppato per verificare la qualità e l'autenticità dell'olio d'oliva
Utilizzando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, i ricercatori sono stati in grado di identificare i singoli composti nei campioni di olio d'oliva e determinarne la provenienza.
Gennaio 4, 2022
I ricercatori identificano i vettori di Xylella sulle Isole Baleari
Due specie di insetti sono state identificate come i principali vettori del patogeno mortale dell'olivo nelle isole spagnole.
Settembre 1, 2021
Il trattamento a base di oleocantale mostra la promessa contro il tipo aggressivo di cancro al seno
Uno studio dell'Università della Louisiana-Monroe ha dimostrato che una formulazione di oleocanthal-xilitolo ha soppresso l'inizio e la progressione del cancro al seno nei topi.
Novembre 30, 2021
Studio: il trattamento al selenio ha dimostrato di proteggere gli ulivi dallo stress salino
Lo stress da sale è un problema importante nell'olivicoltura in quanto influisce negativamente sulla crescita e sulla produttività degli ulivi. I trattamenti al selenio possono essere la risposta.