Volontari che monitorano piccoli appezzamenti di terreno nella regione italiana del Puglia potrebbe diventare una parte essenziale dello sforzo per arginare il diffusione di Xylella fastidiosa.
L'organizzazione di monitoraggio indipendente, Informazioni Xylella, ha lanciato un appello a volontari per rintracciare il Philaenus spumarius, l'insetto noto per essere il vettore principale del patogeno mortale delle piante.
(L'iniziativa) aumenterà il coinvolgimento e la consapevolezza dei cittadini sulla necessità di agire con urgenza, e soprattutto tutti insieme, attraverso un patto comunitario per contrastare l'epidemia e difendere l'economia e il paesaggio del nostro territorio.- Informazioni Xylella,
I volontari controllerebbero pezzi di terra vicino ai quali vivono. Gli organizzatori hanno affermato che l'iniziativa si tradurrà in un nuovo livello di monitoraggio e in una più profonda comprensione degli habitat e dei comportamenti degli insetti. L'appello per i volontari arriva quando gli insetti si avvicinano costantemente alla loro fase adulta quest'anno.
Il cosiddetto "L'iniziativa "citizen science" includerà scienziati, agronomi, esperti di agrotecnica, agricoltori, studenti e semplici cittadini.
Vedi anche:Il Regno Unito chiede alle spie di Spittlebug di raccogliere prove per il progetto Xylella"Seguendo semplici istruzioni e un video tutorial, saranno in grado di trovare la posizione corretta, eseguire regolarmente le loro operazioni di monitoraggio e inviare le loro fotografie e dati tramite Whatsapp o via e-mail ", appello leggere.
Tutti i dati verranno poi analizzati, sintetizzati e pubblicati dagli scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), del Centro di ricerca Basile Caramia e dell'associazione regionale Arptra.
In Puglia, richieste di fondi di sostegno da agricoltori affetti da Xylella fastidiosa sono cresciuti del 30% per la campagna 2018/19 rispetto al 2016/17, segno del peggioramento della situazione per gli olivicoltori pugliesi, responsabili di oltre la metà Italiano olive oil produzione.
"Questa stagione, [la nuova rete di monitoraggio] sarà messa alla prova ”, ha scritto Info Xylella. "Dovremo verificarne le potenzialità e le vulnerabilità e utilizzeremo l'esperienza per aggiornare i sistemi ed i protocolli per il monitoraggio, la comunicazione e l'analisi dei dati risultanti. Il nostro obiettivo è offrire nuove e valide informazioni a partire da quest'anno. "
Uno degli obiettivi della rete di monitoraggio è identificare meglio il periodo migliore per l'adozione di misure ridurre la diffusione dello spittlebug.
Altri obiettivi includono l'acquisizione di una comprensione più approfondita dell'evoluzione della popolazione di insetti in Puglia e la creazione di un database che verrà utilizzato con i dati climatici per prevedere gli stati di sviluppo dell'insetto.
I promotori sperano che l'iniziativa "aumenterà il coinvolgimento e la consapevolezza dei cittadini sulla necessità di agire con urgenza, e soprattutto insieme, attraverso un patto comunitario per contrastare l'epidemia e difendere l'economia e il paesaggio del nostro territorio "
La provincia di Taranto è stata l'ultima in Puglia afflitto dalla diffusione dello spittlebug, con diversi comuni della provincia che chiedono alle autorità di dichiarare lo stato di emergenza.
Vedi anche:Xylella Fastidiosa AggiornamentiSecondo il ramo locale dell'associazione agricola Coldiretti, l'area infetta da Xylella fastidiosa si sta espandendo verso ovest della Puglia centrale, vicino ad Avetrana, Manduria, Sava e Maruggio.
Coldiretti ha affermato che le operazioni di monitoraggio condotte lo scorso anno hanno rilevato 314 nuovi ulivi infetti dal patogeno.
"Questi nuovi contagi confermano la diffusione della malattia nel tarantino, verso Matera ”, ha detto Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. "Ciò rende ancora più urgente sostenere gli agricoltori locali per aiutarli a diversificare le loro attività agricole e costruire un futuro realistico ".
In un'iniziativa separata per il monitoraggio delle cimici in Spagna, i funzionari di Andalusia; ha chiesto anche volontari.
Il progetto del ministero dell'Agricoltura, dell'allevamento, della pesca e dello sviluppo sostenibile dell'Andalusia prevede l'utilizzo di un'applicazione mobile per monitorare la presenza della cimice e di altri insetti vettori della malattia. Finora, nessun segno di Xyella fastidiosa è stato trovato di recente.
Secondo la rivista Life Resilience, l'app mobile consentirà agli agricoltori, agli esperti di agricoltura e al pubblico di raccogliere prove sulla presenza di ninfe di diversi insetti vettori.
Gli sviluppatori hanno spiegato che questa nuova versione dell'applicazione aggiunge un'area specifica dedicata al monitoraggio della Xylella fastidiosa. Le informazioni disponibili includono mappe che mostrano dove e quanti parassiti e agenti patogeni hanno infettato le colture locali.
Tra le caratteristiche c'è la possibilità di accedere ai dati provenienti direttamente da più di 200 stazioni di monitoraggio del clima, come hanno affermato gli sviluppatori "sono strategicamente posizionati nei campi e dotati di sensori elettronici che forniscono le informazioni necessarie a controllare i parassiti e malattie. "
Altri articoli su: Italia, Spagna, Andalusia;
Giu. 18, 2022
La Spagna lancia una nuova strategia contro la desertificazione
La desertificazione nel principale paese produttore di olio d'oliva al mondo è alimentata dalla siccità in corso e dalle cattive pratiche di gestione del territorio.
Ottobre 24, 2022
I produttori abruzzesi chiedono la certificazione IGP
Gli agricoltori e i produttori della quinta regione di produzione italiana sperano che l'IGP aggiunga valore ai loro oli d'oliva e mitighi l'aumento dei costi di produzione.
Aprile 21, 2023
Imperterriti dalla siccità, i produttori di tutta la Spagna raggiungono una qualità premiata
Olive oil prola produzione in Spagna è diminuita drasticamente nella campagna 2022/23. Tuttavia, i produttori sono riusciti a ottenere risultati eccezionali.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.
Settembre 13, 2022
Le prospettive del raccolto peggiorano in Spagna
Per questa settimana è prevista pioggia, ma i produttori si aspettano ancora quella che potrebbe essere la terza resa più bassa dall'inizio delle registrazioni.
Dicembre 27, 2022
Gli ultimi dati di Ismea mostrano come le famiglie italiane nel terzo trimestre stiano affrontando l'aumento dell'inflazione spendendo di più in EVOO e visitando i grandi rivenditori di generi alimentari.
Febbraio 8, 2023
Misteriosi insetti africani infestano gli uliveti portoghesi
I danni inspiegabili agli ulivi per un periodo di sei anni in Portogallo sono stati confermati come gli effetti di un oscuro insetto mai osservato prima in Europa.
Giu. 13, 2022
I redditi agricoli aumentano in Andalusia, spinti dal settore dell'olio d'oliva in ripresa
Il reddito agricolo andaluso ha superato per la prima volta i 10 miliardi di euro, spinto da un aumento del 77 per cento del valore della sua olive oil produzione.