L'industria petrolifera sudafricana è relativamente giovane rispetto ai paesi europei che producono olio d'oliva da centinaia di anni. Nonostante l'ingresso in ritardo, tuttavia, gli oli d'oliva sudafricani si confrontano favorevolmente con alcuni dei migliori al mondo con diversi produttori locali che hanno recentemente ottenuto il massimo dei voti nelle competizioni internazionali di olio d'oliva.
Dato che questi oli d'oliva continuano ad attirare l'attenzione che meritano all'estero, il paradosso per il Sudafrica rimane che la domanda locale è dominata dalle importazioni (il 80% di tutto l'olio d'oliva consumato è importato). In un settore internazionale pieno di oli economici e d'imitazione che sono stati etichettati erroneamente e persino sottoposti a manipolazione chimica, ci sono implicazioni significative per il consumatore sudafricano in cui il mercato locale è interamente autoregolato.
SA Olive (SAO), l'associazione volontaria che rappresenta l'industria olivicola del paese, ha avviato uno studio di ricerca di mercato completo per testare e confrontare la qualità degli oli extravergine di oliva locali rispetto a quelli importati. Lo scopo principale dello studio, che è stato condotto nel 2011, era informare il pubblico sulla vera qualità degli oli d'oliva disponibili in Sud Africa.
Utilizzando i parametri e la tecnologia sviluppati dall'International Olive Council (IOC), lo studio ha rivelato che nessuno degli oli locali mostrava segni di essere scadente, mentre il 26 percento degli oli importati era etichettato erroneamente come extra vergine. Numerosi importatori sono stati esposti per aver ceduto oli di oliva inferiori come vergini.
I test di qualità dell'olio d'oliva sono particolarmente rilevanti in quanto non esistono attualmente regolamenti o leggi che regolano le importazioni di olio d'oliva in Sudafrica. È quindi importante che i consumatori possano distinguere la qualità tra le varietà e i marchi di olio d'oliva offerti.
Il regime di impegno verso la conformità (CTC), un'iniziativa di SA Olive, è stato sviluppato per aiutare i consumatori con questa decisione. Il sigillo di approvazione CTC indica che l'olio è 100 per cento sudafricano e che il produttore si impegna a un'etichettatura veritiera ed è conforme agli standard dei codici di condotta SA Olive, che si basano su standard internazionali di qualità. Il sigillo mostra anche l'anno di raccolta che indica la freschezza dell'olio.
Un altro aspetto fuorviante dell'attuale industria dell'olio d'oliva in Sudafrica riguarda quello del prezzo. C'è una percezione comune tra i consumatori che gli oli d'oliva di fascia alta spesso raggiungono i prezzi di fascia alta. Tuttavia, lo studio di SA Olive ha dimostrato il contrario. Ha dimostrato che il prezzo medio di tutti gli oli d'oliva testati era R62.68 ($ 7.66) per 500 ml. Il prezzo medio per quegli oli che possono essere veramente classificati come extravergini era R65.19 ($ 7.96), per lo stesso volume. Questa è una piccola differenza da pagare per alcuni i migliori oli d'oliva nel mondo.
Un'area in cui il prezzo diventa motivo di preoccupazione per gli agricoltori e i produttori sudafricani riguarda il costo degli oli d'oliva importati. Gli agricoltori europei ricevono milioni di euro ogni anno per sovvenzionare i loro prezzi e mantenere il settore competitivo nei mercati di esportazione. Il risultato è che gli oli importati, come quelli dall'Italia o dalla Spagna, hanno spesso margini più elevati rispetto agli oli d'oliva prodotti localmente che non beneficiano di alcuna sovvenzione.
In assenza di regolamenti per il controllo sia del prezzo che della qualità delle importazioni, lo studio di SA Olive sottolinea l'importanza di informare il consumatore sui vantaggi della scelta degli oli di oliva locali.
Dalla raccolta alla produzione, la natura ad alta intensità di lavoro del settore garantisce ogni anno opportunità di lavoro a migliaia di sudafricani. Un altro vantaggio dei produttori sudafricani è la latitudine. Prosciugano i loro olii nella bassa stagione europea, quando il petrolio è scarso e la domanda del Nord lo richiede 'sapore fresco di macina 'è alto. I sudafricani dovrebbero essere orgogliosi dei loro oli d'oliva quanto lo sono dei loro vini pregiati. Educare il pubblico è la chiave per ridurre la dipendenza dalle importazioni e garantire che il potenziale di questo oro liquido sia condiviso con tutti i sudafricani.
Altri articoli su: Sudafrica
Giu. 22, 2021
I raccolti abbondanti vincono per i produttori sudafricani alla competizione mondiale
I produttori sudafricani hanno ottenuto un record di nove premi all'edizione di quest'anno NYIOOC World Olive Oil Competition, più del doppio di quello guadagnato nel 2020.
Giu. 15, 2021
Aspettative contrastanti mentre inizia la raccolta in Sudafrica
Mentre la siccità di lunga data del paese è finalmente scoppiata, i parassiti, i blackout e le restrizioni di Covid-19 hanno portato finora a una raccolta di risultati contrastanti.
Settembre 14, 2021
Dopo un avvio lento, i produttori sudafricani celebrano un raccolto record
Mentre molti coltivatori hanno riportato più precipitazioni e raccolti record, altri sono andati meno bene e si preoccupano per il futuro.
Aprile 29, 2022
I produttori sudafricani sperano di vincere Harvest
Mentre i produttori di alta qualità del Paese aspettano i risultati del 2022 NYIOOC, l'industria locale è ottimista riguardo al raccolto in arrivo.