Mentre la malattia si diffonde, gli olivicoltori della Puglia settentrionale rimangono fiduciosi che i loro alberi andranno meglio di quelli dei vicini del sud.
CASALINI, Puglia - Immerso nel verde delle colline pugliesi con uliveti non c'è alcun segno di difficoltà. Gli alberi sembrano sani e sono appesi con fili di olive - perle verdi e nere.
Questa è la Valle d'Itria, un luogo rustico di strade sterrate, serpeggianti muri in pietra e strutture a forma di cono chiamate trulli.
L'Italia diventerà un deserto se farà quello che vuole che facciamo.- Agricoltore in Oria, Italia
Ma non tutto va bene. Di recente gli scienziati hanno annunciato la scoperta della malattia della Xylella fastidiosa, lo stesso patogeno micidiale delle piante che strangola migliaia di ulivi più a sud, nelle pianure pianeggianti del Salento, dove gli uliveti si estendono a perdita d'occhio.
Questo tranquillo angolo di Puglia è ora la punta settentrionale della marcia mortale di Xylella fastidiosa, una malattia che minaccia non solo questa terra ricca di olive, ma l'intera regione mediterranea e il resto dell'Europa. l'Autorità europea per la sicurezza alimentare riferisce che Xylella è stata trovata in Corsica, le Isole Baleari e la Francia meridionale.
Vedi anche:Mappa mondiale delle piante ospiti di Xylella Fastidiosa
La Puglia, però, è a terra zero.
E la prossima fermata di questo marcia mortale potrebbe benissimo essere la Piana degli Ulivi Millenari a pochi chilometri da Casalini. Se così fosse, la malattia minaccerebbe una pianura costiera a nord di Ostuni piena di magnifici ulivi secolari.
Molti olivicoltori intervistati do olive oil Times non credeva che gli scienziati e le agenzie governative avvertissero che la malattia doveva essere fermata - per non parlare di misure drastiche tra cui scavare e distruggere alberi infetti e quelli vicini.
Uno di quei coltivatori è Cosimo Epifani.
In una recente mattina di ottobre, il 38enne stava raccogliendo olive con la sua famiglia. Suo padre era in ginocchio a raccogliere le olive cadute.
Da qualche parte nei boschi vicini, gli scienziati avevano identificato sette alberi infettati da Xylella, secondo un sito Web regionale che tiene traccia delle infezioni.
Epifani scosse la testa. Non l'ha comprato: per lui, la crisi della Xylella è una fabbricazione per arricchire scienziati e altri e una conseguenza della cattiva gestione degli uliveti nel Salento, dove alberi con foglie morte - foglie bruciate - sono stati notati per la prima volta nel 2010. La malattia ha invaso 23,000 ettari in Puglia, secondo a recente studio.
"Non penso che succederà qui ", ha detto Epifani. "È solo uno schema per fare soldi ".
Vedi anche:Copertura completa dell'epidemia di Xylella
Seduta in macchina, sua madre, Maria Solfatto, era d'accordo. Ha minimizzato la gravità della malattia e crede che Xylella sia stata in Puglia per molto tempo, almeno dagli anni '1950, quando la regione ha visto nevicate record.
Presumevano che i coltivatori nel Salento - dove i boschi fossero grandi operazioni commerciali - fossero in errore.
"È perché non si sono presi cura dei loro alberi ", ha detto Epifani mentre impacchettava la sua attrezzatura per la raccolta delle olive e metteva le casse piene di olive in un rimorchio. Era l'ora del pranzo, del pranzo.
"L'hanno trovato (Xylella) perché sono andati a cercarlo ”, ha detto Epifani. "È quello che è successo - è tutto lì. ”
Nonostante le richieste di giornali, scienziati e funzionari governativi, è comune ascoltare argomenti simili - e teorie ancora più nefaste - diffuse da agricoltori e attivisti ambientali.
C'è chi sostiene la malattia è stato presentato da multinazionali agricole in un complotto per costringere i coltivatori ad acquistare pesticidi ed erbicidi, nonché varietà di olive resistenti alle malattie. C'è chi sostiene che dietro la diffusione di Xylella ci fossero degli sviluppatori in un terreno per trasformare parti della Puglia in campi da golf e località turistiche. C'è chi dice che Xylella è sempre esistita qui.
Gli scienziati affermano che Xylella è arrivata in Puglia con l'importazione di piante dal Costa Rica, dove la malattia è endemica.
Questo scetticismo e questa negazione stanno contribuendo alla diffusione della malattia, avvertono gli scienziati. La Commissione europea ha esortato l'Italia a fare di più per fermare la malattia, che secondo i ricercatori viene portata avanti spittlebugs. Non esiste una cura conosciuta.
"Coloro che dubitano che Xylella causi la malattia dell'olivo negano ", ha affermato Alexander H. Purcell III, esperto di Xylella presso l'Università della California a Berkeley. "Non fare nulla consente al batterio e alla malattia che causa di diffondersi rapidamente. Ciò accelera la diffusione della malattia ai vicini e all'ambiente ".
I dubbi degli olivicoltori, tuttavia, non sono solo fantasie infondate. In una strana svolta, fanno eco alle accuse mosse dalle autorità italiane.
In 2015, i magistrati di Lecce hanno annunciato a investigazione criminale se Xylella è stata introdotta apposta. I magistrati hanno affermato che l'aratura, la potatura e altre misure si sono dimostrate efficaci. Hanno anche sostenuto che l'uso pesante di erbicidi ha indebolito gli alberi. La loro indagine continua.
Ai margini del Salento, la tragedia dell'epidemia di Xylella viene messa a fuoco.
A soli 20 chilometri a sud dalle verdi colline della Valle d'Itria, i boschetti nei pressi del comune di Oria sono sotto attacco. Nello spazio di due anni, i boschi qui sono diventati una specie di zona di guerra, una scena tratta da un libro illustrato sulle pestilenze. Non c'è da meravigliarsi perché alcuni chiamano Xylella l'Ebola dell'olivo.
Lungo l'autostrada, ulivi torreggianti sono coperti da foglie fragili marroni. Più lontano, ancora più boschi mostrano i segni rivelatori: foglie e rami che muoiono.
"Siamo tutti nei guai qui ", ha detto Giuseppe Cineare, un coltivatore di 55 anni che stava raccogliendo olive con una valvola automatica. Ha detto che la malattia non era stata trovata nel suo boschetto, ma che era stata nei frutteti vicini. "Se continua, siamo tutti distrutti qui in agricoltura. "
Scosse la testa e si lamentò che non c'era un piano chiaro.
"Ci sono quelli che stanno trattando, ci sono quelli che non lo fanno, ci sono quelli che stanno facendo trattamenti biologici e che non funziona ", ha detto.
Da parte sua, riteneva che i suoi alberi non fossero stati infettati perché usa sostanze chimiche per uccidere gli insetti. "Tratto gli alberi ", ha detto.
Non molto lontano gli alberi erano stati tagliati in ceppi e completamente scavati.
In un boschetto sembrava che un contadino stesse tentando di salvare gli alberi tagliandoli drasticamente al tronco e innestandoli su nuovi ceppi, presumibilmente per rendere gli alberi resistenti ai batteri. Si ritiene che alcune varietà siano immuni.
In un boschetto pieno di vecchi alberi nodosi, un anziano contadino si è lamentato del fatto che le autorità avevano ritenuto che alcuni dei suoi alberi fossero infetti.
"Guardali, sono sani ", ha detto, indicando gli alberi con le forbici in mano. "Vogliono che li abbattiamo ", ha detto. "Che cosa dobbiamo fare? Cosa succede se non li riduciamo? Dicono che saremo multati. Non possiamo permetterci multe. "
Ha scelto di non dare il suo nome perché era coinvolto in una battaglia legale per salvare i suoi alberi dall'abbattimento. Invece di abbattere gli alberi, ha detto che dovevano essere potati pesantemente e curati.
La sua fattoria - recintata e ben curata e arata - era inserita tra boschi in cui erano stati scavati alberi infetti. Uno di quegli alberi era antico, disse il contadino. Sua moglie si presentò e parlò amaramente dei mandati del governo per estirpare gli alberi. Ha anche scelto di non dare il suo nome.
"L'Italia diventerà un deserto se faranno quello che vogliono che facciamo ”, ha detto.
Più avanti lungo la strada sterrata la tragedia continuò. Più ceppi, più boschi vuoti, più alberi dorati.
Qual'è la soluzione? La Puglia sradicherà tutti i suoi alberi infetti e rasa al suolo gli altri per fermare la diffusione? L'uso di erbicidi e pesticidi sarà la soluzione? La potatura pesante e la lavorazione intensa si diffonderanno? L'introduzione di bug predatori si dimostrerà efficace?
Alla fine di un'altra strada sterrata e in mezzo a un boschetto di ulivi meravigliosamente contorti, Cosimo Albertini, potatore e coltivatore di ulivi, uscì dalla sua fattoria per parlare. Anche lui incolpava le forze oscure.
"L'hanno versato su di noi - le multinazionali ", ha detto. "C'è molto interesse tra le multinazionali in Puglia ".
Chiesto di chiarire, ha dichiarato senza esitazione che credeva che la malattia fosse stata spruzzata sulla Puglia.
Si è animato. "Stiamo distruggendo il nostro patrimonio ", ha affermato a proposito dei mandati per scavare alberi infetti e altri per creare zone cuscinetto. "Questo è un rifugio storico che ci stanno facendo distruggere ".
Ha aggiunto: "Vogliono che estirpiamo gli alberi, proprio come hanno fatto in Inghilterra con la mucca pazza (malattia). Sono stati compensati ma non ci stanno compensando. "
Altri articoli su: Italia, Xylella fastidiosa, Scelti dall'editore
Giu. 13, 2022
Un terzo in meno di oliveti in Italia ora rispetto al 2010, rileva il rapporto
L'aumento dei costi di produzione e l'evoluzione delle dinamiche del settore spiegano la diminuzione del numero di boschetti. La nuova politica agricola comune può contribuire a invertire la situazione.
Giu. 5, 2022
Gli agriturismi italiani godono di un boom post-pandemia
Un nuovo studio ha rilevato che più di sette italiani su 10 hanno in programma di visitare una fattoria locale quest'estate.
Dicembre 12, 2022
A Brescia si raccolgono olive urbane trascurate
Un gruppo di cittadini si è riunito per raccogliere le olive dagli alberi di tutta la città di Brescia e produrre olio d'oliva.
Agosto 10, 2022
Negli sforzi per promuovere la qualità, l'Italia si concentra sui frantoi
L'aggiornamento della tecnologia, il miglioramento delle tecniche e la promozione della sostenibilità sono al centro degli sforzi per aggiungere valore agli oli d'oliva italiani.
Giu. 2, 2022
Il progetto europeo LIFE Resilience offre strumenti per mitigare la diffusione della Xylella
LIFE Resilience ha presentato i risultati di un progetto quadriennale per fermare la diffusione della Xyella fastidiosa e identificare le varietà resistenti.
Ottobre 17, 2022
Le vendite di alimenti biologici in Italia sono più che raddoppiate nell'ultimo decennio
Nello stesso periodo anche il valore delle esportazioni di agricoltura biologica è aumentato del 181%. Il vino faceva da apripista, ma l'olio extravergine d'oliva non era da meno.
Ottobre 6, 2022
L'azienda lituana cerca il brevetto per un farmaco per prevenire la Xylella
L'amministratore delegato di Quantum Satis Engeneering ha affermato che il trattamento ucciderebbe i batteri negli alberi infetti e funzionerebbe come preventivo in quelli sani.
Febbraio 7, 2023
Il cambiamento climatico porta alcuni produttori di vino di Bordeaux a piantare olive
Gli agricoltori del dipartimento francese occidentale della Gironda hanno incontrato i funzionari della produzione nazionale per discutere del futuro di olive oil produzione nell'area non tradizionale.