Conosciuto come il Vulnerable Twenty Group, i 58 membri hanno chiesto alle nazioni più ricche di condonare il loro debito e investire negli sforzi di mitigazione del cambiamento climatico.
I rappresentanti di quasi 60 paesi di nazioni in più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico l'hanno avvertito "perdite” e "danni” causati dal riscaldamento del pianeta superano di gran lunga i loro debiti verso i paesi più ricchi. La ristrutturazione del debito globale, hanno affermato, è fondamentale per affrontare la crescente crisi.
In vista della conferenza COP27 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di novembre, hanno sottolineato che i loro paesi hanno subito danni per 525 miliardi di dollari a causa del effetti del cambiamento climatico negli ultimi 20 anni.
Il cambiamento climatico ha già eliminato un quinto della nostra ricchezza. In altre parole, oggi le economie V20 sarebbero più ricche del 20% se non avessimo subito il bilancio quotidiano di perdite e danni climatici.- Mohamad Nasheed, ex presidente delle Maldive
In una nota pubblicata al termine dell'ultima riunione del Vulnerable Twenty Group, i delegati hanno chiesto ai paesi ricchi e ai creditori di aderire "la consegna di 100 miliardi di dollari l'anno” ai paesi vulnerabili.
I rappresentanti di V20 hanno detto che i fondi lo sono "commisurato alla natura di emergenza delle ricadute del crollo climatico globale”.
Vedi anche:Copertura climaticaGran parte della popolazione mondiale vive nei paesi di cui sono meno responsabili emissioni globali di gas serra. Tuttavia, molti di questi paesi hanno anche sopportato il peso maggiore dell'impatto del cambiamento climatico alimentato dalle emissioni di gas serra.
Fondato nel 2015, il Gruppo V20 comprende 58 membri, dove vivono circa 1.5 miliardi di persone. I paesi producono solo circa il 5% delle emissioni globali di gas serra.
Di conseguenza, il V20 ha discusso la possibilità di sospendere il rimborso di 435 miliardi di euro di debiti verso i paesi più ricchi. Il V20 ha anche chiesto alla Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale di condonare almeno la metà del loro debito, utilizzando invece i fondi per preservare la natura. La sola Banca Mondiale rappresenta il 20 per cento dei debiti nazionali dei paesi V20.
"In quanto manager economici, ci è chiaro da tempo che il cambiamento climatico non è una sfida lontana", ha affermato Ken Ofori-Atta, ministro delle finanze del Ghana e attuale presidente del V20, nel discorso.
"Ha dato fuoco non solo molte delle foreste del mondo ma anche i nostri fragili bilanci nazionali”, ha aggiunto. "Il cambiamento climatico sta semplicemente aggravando lo stress fiscale esistente e sempre più acuto".
"L'architettura finanziaria internazionale deve adattarsi al clima e alle nostre ambizioni di sviluppo e deve supportare e non sminuire i cambiamenti trasformativi necessari nell'economia reale verso la nostra prosperità comune", ha continuato Ofori-Atta.
David Theis, portavoce del Gruppo della Banca Mondiale, ha confermato che l'istituzione riconosce quanti paesi poveri e insulari stanno affrontando la gravità della crisi climatica.
Ha aggiunto che le banche lo sono "impegnato in soluzioni di debito complete che portino benefici reali alle persone nei paesi poveri, in particolare paesi con elevate vulnerabilità del debito che non hanno le risorse finanziarie per affrontare le sfide che devono affrontare".
Mohamad Nasheed, ex presidente delle Maldive, ha detto al New York Times che ripagare l'enorme debito sarebbe un "ingiustizia."
"Viviamo non solo di denaro preso in prestito, ma anche di tempo preso in prestito”, ha detto. "Siamo minacciati e dovremmo trovare collettivamente una via d'uscita".
Le Maldive, che hanno già iniziato a sperimentare l'impatto dell'innalzamento del livello del mare associato allo scioglimento delle calotte polari a causa del cambiamento climatico, sono state tra i tanti stati insulari espliciti che hanno denunciato la mancanza di azione globale all'evento.
Vanuatu, Samoa, Fiji e Palau sono tra i molti altri membri del V20 che condividono la stessa urgenza e si lamentano della sostanziale inazione delle nazioni più ricche.
Vedi anche:Un piano per decarbonizzare l'Europa"Il cambiamento climatico ha già eliminato un quinto della nostra ricchezza", ha affermato Nasheed. "In altre parole, le economie V20 sarebbero oggi del 20 per cento più ricche se non avessimo subito il bilancio quotidiano di perdite e danni climatici”.
"In termini aggregati di dollari, si tratta di mezzo trilione di perdite. E per i paesi più a rischio, le perdite economiche superano la metà di tutta la crescita dal 2000", ha aggiunto. "Per le economie V20 più a rischio, la perdita supera la crescita totale".
"Ogni giorno subiamo perdite e danni causati dall'emergenza climatica, eppure abbiamo contribuito meno alle emissioni", ha continuato Nasheed.
Dalla riunione della COP21 a Glasgow, come affrontare i costi sproporzionati dei danni causati da eventi meteorologici estremi legato al cambiamento climatico è stato ampiamente discusso, senza che siano stati raggiunti accordi concreti.
Uno dei motivi della mancanza di consenso è che i paesi più ricchi temono che un risarcimento possa essere associato alla responsabilità per i produttori della quota maggiore di emissioni di gas serra.
"Perdite e danni sono un'espressione che indica l'impatto del cambiamento climatico provocato dall'uomo, che colpisce le persone in tutto il mondo", ha detto Saleemul Huq, direttore del Centro internazionale per il cambiamento climatico e lo sviluppo, ha detto al Climate Brief.
"I danni si riferiscono a cose che possono essere restaurate, come le case danneggiate, mentre le perdite si riferiscono a ciò che è completamente perso e non tornerà mai più, come la vita umana”, ha aggiunto.
A conclusione dell'incontro, il V20 si è espresso "grave preoccupazione per il fallimento del G7 e del G20 nell'allineare le loro politiche agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, esponendo ulteriormente le cinquantotto (58) economie V20 a rischi multipli e a cascata ora e in futuro".
Altri articoli su: cambiamento climatico, le catastrofi naturali, ambiente
Può. 23, 2022
Tecniche moderne e boschetti antichi una combinazione vincente per le olive solari
Il produttore libanese ha unito le varietà tradizionali e le tecniche di coltivazione con la macinazione e il marketing moderni per produrre un marchio pluripremiato.
Aprile 28, 2022
Le autorità in Italia immaginano una Puglia post-Xylella
Le autorità italiane hanno stanziato 50 milioni di euro per aiutare le imprese private a piantare nuove colture negli oliveti distrutti e migliorare la biodiversità complessiva nella regione.
Gennaio 9, 2023
Il parlamento turco interrompe le operazioni di estrazione del carbone negli oliveti
Il disegno di legge proposto, che consentirebbe l'estrazione del carbone in prossimità degli oliveti, era stato sospeso nel 2020 ed è stato ora annullato dal Parlamento.
Può. 31, 2022
Una tradizione di famiglia si radica al Moulin de la Coquille
Il produttore francese ha vinto il secondo Gold Award consecutivo al 2022 NYIOOC, attribuendo il successo a nuovi investimenti in produzione biologica, irrigazione e tecnologia.
Giu. 15, 2022
La Banca mondiale investe quasi 30 miliardi di euro per migliorare la sicurezza alimentare globale
La banca di sviluppo globale investirà nel rendere i sistemi alimentari più resilienti agli estremi climatici, alle malattie, ai conflitti e alle interruzioni del commercio.
Giu. 1, 2022
La siccità della California dovrebbe peggiorare nel 2022
Bassi livelli di precipitazioni invernali significano che i serbatoi e le fonti idriche sotterranee non verranno reintegrati. I funzionari hanno detto che gli agricoltori dovranno adattarsi.
Giu. 11, 2022
Stime preliminari suggeriscono un calo significativo della produzione in California
La Commissione per l'olio d'oliva della California, che rappresenta il 90 percento della produzione dello stato, ha affermato che i suoi membri produrranno 1.8 milioni di galloni quest'anno.
Gennaio 3, 2023
La raccolta delle olive toscane riprende con risultati migliori del previsto
Le condizioni di siccità hanno tenuto lontani i parassiti, le piogge autunnali hanno aiutato le piante e ora i coltivatori nella regione dell'Italia centrale celebrano una resa di olio d'oliva migliore del previsto.