Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati e nel 2022 il La temperatura della superficie terrestre ha raggiunto picchi che non si vedevano dal 1940. Anche l'Europa ha vissuto il suo estate più calda mai.
Il rapporto sul clima globale 2022 pubblicato dal Servizio sui cambiamenti climatici Copernicus dell'Unione europea mostra che il 2022 è stato un anno record per eventi meteorologici estremi. Hanno afflitto l'agricoltura e colpito le popolazioni a tutte le latitudini.
L'anno scorso, l'intero globo è stato colpito dalla persistenza del La Nina fenomeno, che provocò un abnorme raffreddamento degli oceani.
Tali condizioni sono tipicamente associate a eventi meteorologici su larga scala, come il siccità riscontrate in vaste aree degli Stati Uniti, dell'Europa e della Cina o le massicce inondazioni che hanno colpito il Pakistan ad agosto.
Inoltre, il Pakistan e l'India sono stati colpiti ondate di caldo prolungate in maggio e giugno, con significativi ondate di calore colpendo anche Cina ed Europa nelle settimane successive.
Vedi anche:Le temperature aumentano più rapidamente in Europa che altrove, rileva il rapportoL'estate afosa ha pesato sulla popolazione europea e ha ridotto l'agricoltura, compresa olive oil produzione. I bassi livelli di precipitazioni riportati nell'Europa occidentale e meridionale hanno contribuito alle condizioni di siccità che hanno ridotto così pesantemente la produzione agricola. Le ondate di caldo, inoltre, non hanno risparmiato il nord Europa.
Inoltre, la regione produttrice di olio d'oliva più importante al mondo ha visto un aumento del numero di incendi innescati da condizioni di siccità. Nel 2022, paesi come Spagna, Francia, Germania e Slovenia hanno registrato le più alte emissioni di incendi boschivi negli ultimi 20 anni.
Secondo Copernico, le temperature superficiali in Europa continuano a crescere più della media globale. Negli ultimi 30 anni, sono aumentati due volte più velocemente di qualsiasi altro continente.
"Le regioni che hanno visto l'anno più caldo mai registrato, tra cui gran parte dell'Europa occidentale, il Medio Oriente, l'Asia centrale e la Cina, Corea del Sud, Nuova Zelanda, nord-occidentale Africa e il Corno d'Africa”, sottolinea una nota stampa di Copernicus.
Nel 2022 sono state segnalate temperature record anche nella Terra regioni polari.
Gli esperti considerano le attività umane il principale fattore scatenante della corrente crisi climatica globale. Queste attività causano il rilascio di gas serra nell'atmosfera, aumentando così la temperatura superficiale.
Più specificamente, Copernico lo ha registrato diossido di carbonio le concentrazioni sono cresciute di 2.1 parti per milione (ppm), in linea con la tendenza degli ultimi anni. Altri inquinatori rilevanti, come ad esempio metano, sono aumentate di 12 parti per miliardo (ppb), leggermente superiori alla media ma al di sotto dei livelli record degli ultimi due anni.
"Ciò ha comportato una media annuale per il 2022 di circa 417 ppm per l'anidride carbonica e 1894 ppb per il metano. Per entrambi i gas, questo è il concentrazioni più elevate dalla registrazione satellitare, e includendo altre registrazioni, i livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l'anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano", ha riferito l'osservatorio Copernicus.
"I gas serra, tra cui anidride carbonica e metano, sono i principali fattori di cambiamento climatico, e possiamo vedere dalle nostre attività di monitoraggio che le concentrazioni atmosferiche continuano ad aumentare senza segni di rallentamento", ha affermato Vincent-Henri Peuch, direttore del servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus.
Altri articoli su: Unione europea, cambiamento climatico, il riscaldamento globale
Dicembre 13, 2022
I funzionari europei vedono l'olio d'oliva che soppianta il burro, il consumo di olio vegetale
I funzionari dell'UE hanno affermato che una maggiore consapevolezza dei benefici per la salute dell'olio d'oliva e un ridotto consumo di altri oli commestibili guiderebbero la tendenza.
Novembre 3, 2022
Le Categorie dell'Olio d'Oliva
L'ambiguità del termine “olio d'oliva” ha a lungo confuso i consumatori e arricchito attori falsi.
Giu. 18, 2022
Un piano per decarbonizzare l'Europa
Dopo lunghi negoziati, l'Unione Europea è un passo avanti verso l'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050.
Giu. 11, 2022
Il gruppo commerciale si oppone alla vendita al dettaglio proposta di olio d'oliva sfuso in Europa
I consumatori e le associazioni ambientaliste sostengono la vendita al dettaglio di olio d'oliva sfuso nell'UE come pratica più rispettosa dell'ambiente. Fedolive è fortemente in disaccordo.
Può. 25, 2022
Studio: Decenni di ondate di caldo non sono state segnalate
Una nuova ricerca mostra che molti eventi estremi non sono stati studiati poiché i ricercatori avvertono che tali fenomeni stanno diventando più frequenti.
Marzo 3, 2022
Il cambiamento climatico minaccia l'agricoltura in forte pendenza
Il ruolo culturalmente e storicamente importante dell'agricoltura in forte pendenza, compresi gli uliveti tradizionali, è minacciato da climi sempre più aridi e desertificazione.
Può. 16, 2022
L'ondata di caldo record e la siccità in Pakistan minacciano i raccolti e l'olivicoltura
L'ondata di caldo senza precedenti ha anche causato inondazioni glaciali e interruzioni di corrente. Sono previsti ulteriori aumenti di temperatura.
Gennaio 5, 2023
Le nazioni firmano la COP15 per proteggere il futuro della biodiversità
La conferenza delle Nazioni Unite chiude i battenti dopo oltre dieci giorni di intensi negoziati. L'accordo risultante mira ad aumentare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi.