Un pubblicato di recente studio da ricercatori in Spagna raccomanda di riscaldare le olive durante il processo di lavaggio per migliorare la quantità e la qualità della resa.
La maggior parte degli olivicoltori conserva e spedisce i propri frutti in celle frigorifere. La refrigerazione rallenta la crescita batterica e aiuta a fermare la fermentazione.
Tuttavia, portare le olive fredde a una temperatura di lavorazione adeguata può essere difficile a causa dello stretto margine di errore.
Vedi anche:Cosa significa veramente spremuto a freddo?Olive oil processazione inizia con la molitura che macina le olive in una pasta. La pasta viene quindi versata in una gramola, dove viene agitata o mescolata lentamente. Il malassamento riunisce le gocce di olio in goccioline più grandi e aiuta a migliorare la resa.
La pasta più calda produce più olio d'oliva durante la gramolatura. Tuttavia, questo calore extra può portare a un guasto nel desiderabile polifenoli.
L'olio può anche ossidarsi, riducendo drasticamente la sua durata. Secondo il diritto dell'Unione europea, nessun olio d'oliva etichettato come "extra vergine” può essere gramolato sopra i 27 ºC.
Se la pasta è troppo fredda, l'olio ne risentirà sia in termini di resa che di qualità. Le estrazioni più fredde producono meno fenoli che conferiscono all'olio extra vergine di oliva odore, sapore e taste benefici alla salute.
Un 2019 italiano studio hanno scoperto che l'olio di olive gramolate a 20 ºC conteneva il 25% in meno di fenoli rispetto all'olio d'oliva di olive gramolate a 27 ºC.
Gli approcci tipici a questo problema comportano il riscaldamento della pasta di olive. Sono disponibili riscaldatori e scambiatori di calore a ultrasuoni ea microonde, ma richiedono grandi investimenti in denaro, costi di installazione e consumo energetico.
Eddy Plasquiy e José María García Martos, ricercatori del dipartimento di biochimica e biologia molecolare dei prodotti vegetali presso l'Instituto de la Grasa spagnolo (Istituto dei grassi), hanno deciso invece di scaldare le olive prima che venissero schiacciate.
Prima della frantumazione, le olive vengono lavate in vasche industriali per rimuovere sporco, prodotti chimici e pesticidi. L'acqua utilizzata per il lavaggio di queste olive è generalmente compresa tra 10 ºC e 12 ºC.
Al posto dell'acqua fredda, le olive Plasque e Garcia ammollavano in vasche industriali riscaldate da 25 ºC a 40 ºC.
La pasta di olive frantumate a freddo raggiungeva solo durante la gramolatura temperature comprese tra 12.1 ºC e 17.6 ºC. La pasta di olive messe a bagno in acqua calda per 15-45 secondi ha raggiunto costantemente i 27 ºC.
I serbatoi dell'acqua riscaldata sono molto più economici e più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle soluzioni attualmente disponibili. Anche il riscaldamento delle vasche di lavaggio di un frantoio è molto più semplice che chiudere una linea di produzione per installare nuove attrezzature.
Altri articoli su: macinazione di olio d'oliva, ricerca sull'olio d'oliva, produzione
Advertisement
Dicembre 16, 2021
La produzione e le esportazioni dovrebbero aumentare in Spagna e Portogallo. L'Italia vedrà incrementi di produzione modesti e minori importazioni. Si prevede che la produzione in Grecia diminuirà.
Aprile 11, 2022
I produttori australiani si aspettano un altro raccolto eccellente
I produttori attribuiscono il loro ottimismo al bel tempo, a molti lavoratori e a più ulivi che entrano in produzione.
Giu. 9, 2021
Incontra uno degli olivicoltori hobby della Spagna Spain
Rappresentando meno dell'uno percento di tutti gli oliveti spagnoli, i coltivatori non commerciali affrontano una serie unica di gioie e sfide associate alla produzione di olio.
Può. 16, 2022
Gli olivicoltori dell'Alentejo cercano un'etichetta di certificazione sostenibile
La nuova iniziativa ha lo scopo di promuovere pratiche agricole e molitorie sostenibili. Gli agricoltori partecipanti sperano che la certificazione aggiunga valore.
Può. 31, 2022
Incontra la forza trainante del successo dei produttori montenegrini a NYIOOC '22
Ćazim Alković ha aiutato coltivatori e produttori del piccolo stato balcanico a guadagnare un Gold e due Silver Awards, il primo nella storia del paese.
Dicembre 15, 2021
Il progetto sulla biodiversità si espande oltre la Spagna
Più di 750 olivicoltori mediterranei in quattro paesi hanno chiesto di aderire al progetto Olivares Vivos, che è riuscito ad aumentare la biodiversità negli uliveti andalusi.
Marzo 31, 2022
Gli agricoltori in Nuova Zelanda ottimisti in vista del raccolto
Nuove tecniche, potatura migliore e clima favorevole alimentano grandi aspettative per la prossima raccolta delle olive.
Settembre 30, 2021
Produttori pluripremiati su "olta Prepare for Modest Harvest"
La cooperativa Zlatna Šoltanka si sta preparando per un rendimento inferiore del 25% rispetto a quello dell'anno scorso. Tuttavia, il suo fondatore sottolinea che la qualità vince sulla quantità.