Salvaguardia degli alberi millenari d'Italia

Testimoni silenziosi della storia, gli ulivi millenari d'Italia hanno dimostrato nel tempo la loro resilienza. Le organizzazioni locali stanno lavorando per proteggerli dai cambiamenti climatici.

Olivone (Foto: Associazione Palombella)
di Francesca Gorini
26 agosto 2022 21:05 UTC
1886
Olivone (Foto: Associazione Palombella)

In alcune regioni d'Italia non è raro imbattersi in maestosi ulivi che risalgono a più di mille anni fa.

I loro enormi diametri, i tronchi contorti e le forme plasmate nei secoli incantano i turisti assumendo un significato simbolico per le comunità locali come parte di memorie e tradizioni collettive.

Testimoni silenziosi della storia, questi giganti rappresentano un notevole esempio della resilienza della natura, in grado di sopravvivere al gelo, alla siccità, agli incendi e ai fulmini, nota per dividere in due i tronchi degli alberi.

Vedi anche:Gli ulivi monumentali della Sicilia offrono una finestra sulla storia dell'isola

Eppure, in alcune condizioni, possono dare frutti per centinaia di anni, producendo olio prezioso.

Negli anni alcuni di questi alberi sono stati nominati, come la Regina del Salento in Puglia. Per più di 1,400 anni, il suo fogliame ha ombreggiato l'ambiente circostante e chiunque venga a toccarne la corteccia, dicono i locali, si sente circondato da una potente energia.

Poi, c'è l'Olivo della Strega Toscana, un albero di 1,700 anni che sorge in un uliveto a Grosseto. L'antico albero deve il suo nome ad una leggenda che narra che le streghe si radunassero attorno ad esso per compiere i loro riti magici.

Con un'età stimata di 4,000 anni, il Patriarca della Natura a Luras, in Sardegna, è considerato uno degli ulivi più antichi d'Italia, contendendosi il primato con l'Olivone (letteralmente il grande olivo) a Palombara Sabina, a pochi chilometri da Roma.

mondo-europa-salvaguardare-italia-alberi-millenari-tempi-dell'olio-d'oliva

Patriarca della Natura (Foto: Agenzia Agris Sardegna)

Dopo un incidente che ha sradicato parte del tronco nel 2009, gli abitanti della zona hanno fatto grandi sforzi per preservare e ripristinare l'albero millenario.

Scattare una foto sotto il suo maestoso baldacchino è stata una tradizione locale per le giovani coppie nel giorno del loro matrimonio e ha lo scopo di portare pace e prosperità al loro futuro.

Un patrimonio da tutelare e valorizzare, questi alberi sono oggi minacciata dal cambiamento climatico e gestione del territorio.

Ad esempio, un enorme incendio nel luglio 2021 danneggiato l'imponente olivo Sa Tanca Manna a Cuglieri, in Sardegna. Tuttavia, dopo il eccezionale lavoro di restauro realizzato da un team di botanici e volontari, dal tronco dell'albero sono nati nuovi germogli.

mondo-europa-salvaguardare-italia-alberi-millenari-tempi-dell'olio-d'oliva

Sa Tanca Manna (Foto: Montiferru)

"Molte persone hanno detto che stavamo sprecando il nostro tempo cercando di rianimarlo”, ha affermato Gianluigi Bacchetta, direttore dell'Orto botanico dell'Università di Cagliari. "Invece, abbiamo basato la nostra strategia su una serie di azioni che si sono rivelate efficaci, combinando pacciamatura, irrigazione di emergenza, aminoacidi per stimolare il ripristino della funzionalità radicale e protezione del tronco con teli di juta e un rivestimento superiore per simulare la chioma scomparsa .”

In tutto il paese, le associazioni di volontariato locali si assumono la responsabilità di proteggere e ripristinare questi alberi diffondendo la cultura del turismo lento e della conservazione del paesaggio.

Enzo Suma è tra i fondatori di Millenari di Puglia, associazione con sede ad Ostuni, in provincia di Brindisi, che da oltre 10 anni si occupa di educazione ambientale.

"La Puglia è la regione italiana con il maggior numero di ulivi monumentali: 350,000, secondo l'elenco regionale disponibile sul sito web della Regione Puglia”, ha affermato. "Lavoriamo per la tutela di questo paesaggio unico, organizzando escursioni e visite guidate durante tutto l'anno e attività di divulgazione dedicate soprattutto alle scuole”.

"Migliaia di persone avevano ormai partecipato ai nostri eventi: in gran parte studenti, ma anche famiglie, turisti e cittadini”, ha aggiunto Suma.

Con l'intenzione di aggiungere valore all'olio d'oliva prodotto nella regione da alberi monumentali, l'associazione lavora anche con altri paesi del Mediterraneo, come la Spagna.

Millenari di Puglia ha recentemente collaborato con a organizzazione simile a Sénia, in Catalogna, per organizzare il Premio Giganti di Puglia, un concorso per attirare l'attenzione sugli alberi millenari della regione.



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati