Il cambiamento climatico sta causando ingenti danni all'agricoltura globale. Un nuovo rapporto avverte che alcuni degli impatti peggiori potrebbero essere irreversibili entro il 2030.
Cambiamento climatico sta influenzando le attività agricole globali, riducendo la loro capacità produttiva attuale e futura.
Mentre si prevede che la crescita della popolazione umana continuerà fino al 2050 e sarà necessario quasi il 50% in più di cibo, i raccolti agricoli potrebbero diminuire o addirittura crollare con dure conseguenze in tutti i continenti.
Il cambiamento climatico ridurrà i mesi durante i quali le colture di solito producono i loro raccolti, colpendo quindi la capacità produttiva complessiva.- Daniel Quiggin, ricercatore senior, Chatham House
Questo è lo scenario che emerge dall'ultima Chatham House rapporto, i cui dati mostrano che la produzione di colture di base potrebbe diminuire del 30% nei decenni successivi, incidendo sulla sicurezza alimentare per centinaia di milioni di persone e alimentando l'aumento dei prezzi per miliardi.
L' "La valutazione del rischio del cambiamento climatico 2021" presentata ai governi di tutto il mondo suggerisce che senza un'azione immediata per sostanziale riduzione dei gas serra, gli impatti sull'agricoltura saranno devastanti nel giro di pochi anni.
Vedi anche:Ogni anno 9.7 miliardi di tonnellate di emissioni di gas serra provengono dalla produzione di carne"Le sfide provengono da molteplici fonti e scenari come intere regioni del mondo vivendo una crisi climatica che alla fine colpirà miliardi di persone", ha detto Daniel Quiggin, ricercatore senior del programma per l'ambiente e la società di Chatham House. Olive Oil Times.
"Ad esempio, nel prossimo decennio almeno 400 milioni di persone non potranno lavorare all'aperto a causa delle temperature troppo elevate", ha aggiunto. "Ciò avrà un impatto drammatico sull'agricoltura e anche per questo i raccolti potrebbero essere destinati a diminuire”.
Il rapporto considera le ore di lavoro perse nel 2019 e nel 2020 a causa del Pandemia di covid-19. Si stima che l'aumento della temperatura abbia portato alla perdita di almeno 300 miliardi di ore lavorative nel 2019 a causa dell'aumento della temperatura, un aumento del 52% rispetto ai dati del 2000.
Ondate di caldo devastanti, come quelli sperimentati in Australia o in Siberia, sono ora tra le 10 e le 600 volte più probabili a causa del cambiamento climatico. Almeno 3.9 miliardi di persone saranno gravemente esposte a tali ondate di calore entro il 2040, provocando 10 milioni di morti ogni anno per eccesso di calore.
"Nessuna regione sarà risparmiata”, hanno scritto gli autori del rapporto. "Entro il 2040, grandi ondate di caldo saranno vissute ogni anno dal 50% o più della popolazione dell'Africa occidentale, centrale, orientale e meridionale, del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e sudorientale, nonché dell'America centrale e del Brasile».
"Entro il 2050, oltre il 70% delle persone in ogni regione sperimenterà ondate di calore ogni anno", ha aggiunto il rapporto. "Le aree urbane subiranno le maggiori sfide di lavorabilità e sopravvivenza”.
Dal punto di vista agricolo, siccità persistenti continuano a minacciare i raccolti in tutto il mondo, tra cui olive, grano e caffè. I ricercatori ritengono che le ondate di calore e la siccità abbiano causato una diminuzione della resa fino al 50 percento negli anni peggiori degli ultimi decenni.
Mentre le nuove tecnologie e la ricerca stanno aiutando molti agricoltori ad affrontare meglio gli effetti della siccità, gli esperti ritengono che entro il 2040 almeno il 32% delle terre coltivate globali sarà colpito da una grave siccità con enormi conseguenze sui raccolti alimentari globali.
"Il grano e il riso insieme costituiscono il 37% dell'apporto calorico medio globale", afferma il rapporto. "Entro il 2050, oltre il 35 percento delle terre coltivate globali utilizzate per coltivare entrambe queste colture sarà probabilmente esposto a ondate di caldo dannose ogni anno, causando riduzioni dei raccolti".
L'altro aspetto che avrà sempre più un impatto sull'agricoltura in molte regioni è il ridotto periodo di crescita delle piante.
"Il cambiamento climatico ridurrà i mesi durante i quali le colture di solito producono i loro raccolti, colpendo quindi la capacità produttiva complessiva", ha affermato Quiggin. "In aggiunta a ciò, durante i periodi di crescita più brevi, le colture saranno anche più esposte a condizioni meteorologiche alterate, per cui la combinazione di più fattori potrebbe determinare una sostanziale diminuzione della capacità agricola”.
Vedi anche:In vista del vertice sul clima, i leader africani discutono del destino del continentePerdite sincrone di resa del 10% o più da parte dei primi quattro paesi produttori di mais, hanno scritto gli esperti di Chatham House, "avrebbe effetti devastanti sulla disponibilità e sui prezzi. Attualmente, c'è una possibilità quasi zero che ciò accada. Tuttavia, nel decennio degli anni 2040, il rischio di questo aumenta a poco meno del 50 percento”.
Gli attuali piani per contrastare gli impatti dei cambiamenti climatici sono tutt'altro che sufficiente, ha avvertito gli autori del rapporto.
Se i cosiddetti contributi nazionali determinati (NDC) annunciati da molti governi verranno attuati in modo efficace, il rapporto afferma che c'è meno del cinque percento di possibilità di mantenere le temperature sotto i 2 °C al di sopra dei livelli preindustriali. La possibilità di raggiungere l'obiettivo di 1.5 °C fissato dall'Accordo di Parigi del 2015 è inferiore all'uno per cento.
"Se l'ambizione politica, la diffusione di tecnologie a basse emissioni di carbonio e gli investimenti seguono le tendenze attuali, 2.7 °C di riscaldamento entro la fine del secolo sono la stima centrale, rispetto ai livelli preindustriali, ma c'è una probabilità del 10% di riscaldamento di 3.5 ° C", avverte il rapporto.
"Queste proiezioni presuppongono che i paesi soddisferanno i loro NDC; se non lo fanno, la probabilità di aumenti estremi della temperatura non è trascurabile", ha aggiunto il rapporto. "Non è da escludere un aumento della temperatura globale superiore a 5 °C”.
"Se gli NDC rimarranno così come sono, molti dei temuti impatti del cambiamento climatico saranno bloccati entro il 2040, quindi in realtà abbiamo tra i cinque e i 10 anni per ridurre sostanzialmente le emissioni", ha affermato Quiggin. "Molti di questi impatti andranno oltre ciò a cui molti paesi saranno in grado di adattarsi, quindi le strategie di mitigazione sono essenziali».
La mitigazione include piani per la cattura del carbonio, la produzione di energia, deforestazione, conservazione del suolo e riduzione dei combustibili fossili, hanno scritto gli esperti di Chatham House.
"L'altro fronte sono le strategie di adattamento", ha detto Quiggin. "Anche se decarbonizziamo completamente l'economia globale nei prossimi 10 anni, dovremmo comunque adattarci. Ciò include pratiche agricole sostenibili, come l'attuazione di modelli corretti di rotazione delle colture e la diversità delle colture, evitando così le monocolture che sono meno resistenti".
L'adeguamento comporterà anche il potenziamento degli impianti di irrigazione nelle zone più asciutte.
"Tuttavia, molte regioni saranno soggette a un impatto tale che la loro agricoltura non sarà in grado di adattarsi", ha affermato Quiggin. "In quelle regioni, molti agricoltori e lavoratori agricoli dovranno trovare nuovi posti di lavoro perché l'agricoltura non sarà in grado di offrire le opportunità che tradizionalmente aveva loro aperto”.
Il rapporto di Chatham House sarà tra le fonti di dati discusse durante il prossimo vertice internazionale sul clima COP26 il 31 ottobre.
Altri articoli su: agricoltura, sostenibilità, cambiamento climatico
Agosto 11, 2022
Sperimenta con le varietà di olive nordafricane che danno frutti in Croazia
Un produttore ha scoperto che i suoi alberi Chemlali e Picholine marocchini prosperano nel clima sempre più caldo e secco della Dalmazia.
Giu. 13, 2022
Il consumo di EVOO produce più polifenoli nel latte materno, risultati di uno studio
Secondo quanto riferito, lo studio è il primo a valutare la possibile trasmissione verticale dei polifenoli alla progenie di ratti di laboratorio alimentati con olio extravergine di oliva durante la gravidanza e l'allattamento.
Giu. 13, 2022
Segni di vita dall'olivo millenario bruciato negli incendi in Sardegna
Volontari e ricercatori responsabili del ripristino dell'albero avvertono che è necessario fare di più per prevenire futuri incendi.
Gennaio 18, 2023
Le etichette degli alimenti potrebbero ridurre l'impatto climatico dei fast food statunitensi
JAMA Network Open ha pubblicato una nuova ricerca che descrive il ruolo cruciale che le etichette sull'impatto climatico potrebbero svolgere nell'aumentare le scelte alimentari dei consumatori statunitensi.
Marzo 21, 2022
L'Italia si prepara a vendere 800 fattorie a giovani agricoltori
L'Italia mira a rivitalizzare il suo settore agricolo che invecchia fornendo finanziamenti ai giovani agricoltori per l'acquisto di terreni.
Novembre 9, 2022
Gli olivicoltori dell'Estremadura chiedono l'ampliamento dei sussidi salariali
La combinazione dell'aumento dei costi di produzione e delle aspettative del peggior raccolto di olive nella storia registrata ha portato i coltivatori a chiedere aiuti finanziari a Madrid.
Può. 20, 2022
Previsto peggioramento delle condizioni di siccità nell'Europa meridionale e centrale
Lo stress idrico ha già ridotto i raccolti previsti per l'inverno in Italia e Spagna. Le condizioni eccezionalmente siccitose dovrebbero continuare per i prossimi mesi.
Settembre 12, 2022
Una nuova ricerca indica che lo scioglimento del ghiaccio marino, lo scioglimento del permafrost e il cambiamento della corrente oceanica sarebbero accelerati.