2268

Mondo

Rinnovate preoccupazioni per la carenza di olio extravergine di oliva in Spagna

Si prevede che le forniture di olio extra vergine di oliva da parte del più grande produttore mondiale saranno inferiori sia alla domanda interna che alle esigenze di esportazione, segnalando potenzialmente un'imminente carenza globale.
Mercato di Columbus, Valencia
Di Daniel Dawson
Maggio. 9, 2024 13:53 UTC

La principale unione agricola spagnola ha previsto che potrebbe verificarsi una carenza di olio d'oliva nel paese più grande produttore al mondo nella seconda metà della campagna agricola 2023/24, che termina a settembre.

Cooperativas Agro-Alimentarias ha affermato che gli ultimi dati pubblicati dal Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione indicano che le 560,000 tonnellate di fornitura di olio d'oliva al mercato non saranno sufficienti per coprire la domanda interna e le esportazioni fino al prossimo raccolto.

Ci saranno scorte di olio d'oliva sufficienti per raggiungere l'inizio della campagna, ma sarà tutto olio d'oliva vergine e non rimarrà quasi più olio extra vergine d'oliva.- Juan Vilar, consulente strategico

Il sindacato ha citato anni consecutivi di scarsi raccolti – la Spagna ha prodotto 846,800 tonnellate nel 2023/24 e 665,800 tonnellate nel 2022/23 rispetto alla media di 1.4 milioni di tonnellate dei cinque anni di raccolto precedenti – combinati con basse rese in altre parti del bacino del Mediterraneo e nel continuò divieti sulle esportazioni di massa dalla Turchia e dal Marocco per la situazione attuale.

Cooperativas Agro-Alimentarias stima che il consumo mensile e le esportazioni non possano superare le 90,000 tonnellate se le scorte attuali durano fino alla prossima campagna agricola.

Vedi anche:L'offerta europea di olio d'oliva tocca il minimo decennale

Negli ultimi cinque mesi delle quattro campagne agricole precedenti, le esportazioni e il consumo interno sono scesi sotto le 90,000 tonnellate solo nell’agosto 2023, momento in cui i maggiori esperti espresso le loro preoccupazioni sulla carenza di olio d'oliva.

Tra loro c'era Juan Vilar, a consulente strategico per il settore. Tuttavia, attualmente non è d'accordo con Cooperativas Agro-Alimentarias e prevede che ci sarà abbastanza olio d'oliva per soddisfare la domanda prima del prossimo raccolto.

"C'è abbastanza olio d'oliva. Non ci sarà carenza”, ha detto. Sulla base delle attuali condizioni di mercato, stima che alla fine del 120,000/260,000 ci saranno fino a 2023 tonnellate di scorte di olio d'oliva in Spagna e 24 tonnellate a livello globale.

"Nell'emisfero settentrionale, il 65% del consumo di olio d'oliva avviene a casa ", ha affermato Vilar. "Da questo momento dell’anno [del raccolto] in poi, sempre più persone tendono a mangiare fuori casa nei ristoranti o a fare consegne a domicilio”.

Inoltre, ha sottolineato che i paesi del Mediterraneo stanno assistendo ad un aumento del consumo di altri oli commestibili, in particolare dell'olio di girasole.

Invece, Vilar ha parlato di una carenza olio extravergine d'oliva è più probabile, ma ritiene che ce ne sarà abbastanza per arrivare a ottobre, quando inizierà la raccolta anticipata.

"Ci saranno abbastanza scorte di olio d'oliva per raggiungere l'inizio della campagna, ma sarà tutto olio d'oliva vergine e non ci sarà quasi più olio extra vergine d'oliva ", ha affermato.

Frankie Gobbee, il cofondatore e amministratore delegato di Argentina Olive Group, il più grande produttore e fornitore argentino di importanti marchi spagnoli, ritiene che la Spagna non sarà l'unico paese a sperimentare carenze di olio extravergine di oliva quest'anno o nei prossimi anni di raccolto.

Gobbee ha affermato che la disponibilità globale di olio d'oliva, le vendite totali nella campagna attuale e le prospettive di raccolto per il 2024/25 indicano che potrebbero esserci delle carenze.

"La produzione globale sarà leggermente inferiore a quanto inizialmente stimato”, ha affermato. "Stimiamo una produzione globale di 2,105,000 tonnellate ed una disponibilità di 2,505,000 tonnellate. Parliamo dell’11.7% in meno di petrolio rispetto alla scorsa stagione e del 29.6% in meno rispetto al 2021/22”.

Le secondo anno consecutivo della scarsa produzione globale avrà un impatto su tutti gradi di olio d'oliva. Un raccolto più breve e generalmente più veloce ha prodotto meno lampante olio d'oliva.

Nel frattempo, un scarso raccolto in Grecia significa meno olio extra vergine di oliva disponibile per gli imbottigliatori locali e italiani.

pubblicità
pubblicità

Raccolti inferiori alle aspettative in Algeria, Israele, Libano, Marocco, Palestina e Turchia, insieme alla previsione di scarsi raccolti nei tre principali esportatori dell’emisfero meridionale – Argentina, Cile che a Perù – hanno complicato ulteriormente la situazione limitando l’offerta per gli imbottigliatori e frenando le esportazioni sfuse.

"Chiaramente, abbiamo un mercato con meno petrolio rispetto alla scorsa stagione e molto meno rispetto alla campagna 2021/22, insieme a una maggiore concentrazione nelle mani dei produttori spagnoli", ha affermato Gobbee.

Ne risulterà una riduzione della produzione diminuzione delle vendite globali di olio d’oliva. "La minore disponibilità costringe a ridurre i consumi, il 12% in meno rispetto all’anno precedente e il 30% in meno rispetto al 2021/22”, ha affermato Gobbee.

Tuttavia, ha sottolineato, la diminuzione dei consumi è dovuta alla minore produzione, e non viceversa.

Vilar acconsentì. "La domanda potenziale era maggiore dell’offerta effettiva, quindi c’è stato un aumento dei prezzi tale che la domanda potenziale è diminuita fino a quando non si è bilanciata con l’offerta reale”, ha affermato.

"Ora che ciò avverrà in previsione della prossima campagna mondiale, è molto probabile che saranno tre milioni di tonnellate, poi si verificherà la situazione opposta perché l'offerta potenziale sarà maggiore della domanda reale", ha aggiunto.

Mentre prezzi globali dell’olio d’oliva all'origine sono scesi dai massimi record di metà gennaio, rimangono più del doppio di quelli di due anni fa.

"I prezzi stanno scendendo a poco a poco, tranne extra vergine. Quando la campagna inizierà, a seconda di come sarà, andrà avanti più velocemente”, ha detto Vilar. "E quanto più velocemente cresce la produzione di olio d'oliva, tanto più velocemente il prezzo scenderà fino a quando non verrà raggiunto un equilibrio tra offerta reale e domanda potenziale.

Tuttavia, Gobbee e Vilar prevedono che i prezzi rimarranno relativamente alti rispetto alla media del 2021/22 fino alla metà del prossimo anno di raccolto e forse oltre.

Secondo gli ultimi dati di Infaoliva, i prezzi dell'olio extravergine di oliva sono in aumento dall'inizio di aprile, quando i prezzi sono scesi al punto più basso nel 2024, passando da 7.00 € a 7.50 € al chilogrammo al momento della stesura di questo articolo. I prezzi della vergine e del lampante hanno seguito un andamento simile.

La traiettoria dei prezzi dell’olio d’oliva si baserà principalmente su come si svolgerà la primavera nel bacino del Mediterraneo.

"Come ogni anno, è obbligatorio cercare di anticipare come sarà il prossimo raccolto", ha detto Gobbee. "Anche se siamo molto lontani, è vero che, ad oggi, nessun evento ci impedisce di stimare un raccolto medio 2024/25. Non c'è stato nulla 'irreparabile fino a questo momento."

Tuttavia, significative fluttuazioni della temperatura, soprattutto nella regione meridionale spagnola dell’Andalusia, responsabile di una pluralità di produzione globale, potrebbero inasprire il prossimo raccolto come è avvenuto nei due anni precedenti.

Vilar, che vive a Jaén, la più grande provincia produttrice di olio d'oliva dell'Andalusia, ha affermato che la situazione negli uliveti sembra promettente.

La regione non ha vissuto le ondate di caldo che hanno contribuito agli scarsi raccolti nelle due stagioni precedenti, e ci sono state piogge abbondanti. Si prevede altra pioggia per la fine del mese.

"Le piogge diffuse... sono state una notizia meravigliosa per la campagna e hanno migliorato le aspettative per la prossima campagna", ha confermato Cooperativas Agro-Alimentarias. "Tuttavia è troppo presto per stimare la produzione perché il prossimo raccolto sarà condizionato dal clima primaverile".



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati