Questo dovrebbe essere un buon anno per l'olio d'oliva greco, con una probabilità di produzione da 250,000 a 260,000 tonnellate metriche, secondo Grigoris Antoniadis, presidente dell'Associazione greca delle industrie e trasformatori di olio d'oliva (Sevitel) e direttore delle comunicazioni aziendali presso ELAIS- Unilever Hellas.
Antoniadis ha riferito a Giorgos Manettas di Imerisia che l'aumento del 200% delle esportazioni di olio d'oliva greco lo scorso anno (principalmente alla rinfusa) è derivato dalla combinazione dell'ottimo raccolto della Grecia di 300,000 tonnellate e dalla ridotta produzione della Spagna. Ciò ha consentito alla Grecia di compensare parte del deficit di produzione nel mercato globale. "Gli acquirenti internazionali di olio d'oliva si sono rivolti principalmente alla Grecia e, in secondo luogo, al resto del paese olive oil propaesi produttori del Mediterraneo, come Tunisia e Turchia”, ha affermato.
Il mercato rimane in gran parte non regolamentato, mettendo in pericolo la salute pubblica.- Grigoris Antoniadis, Sevitel
Antoniadis ha aggiunto che l'aumento della domanda dello scorso anno ha portato anche ad un aumento dei prezzi alla produzione (da € 3.50 a € 4.00 per chilogrammo) in Grecia. Tuttavia, con il raccolto spagnolo che dovrebbe tornare alla normalità quest'anno, "le cose torneranno in equilibrio ”, come negli anni precedenti, con prezzi previsti tra 3 e 3.50 euro.
Antoniadis ha affermato di essere preoccupato per come viene distribuito l'olio d'oliva greco. Dal 2002, un regolamento dell'Unione Europea impone agli Stati membri di confezionare l'olio d'oliva in contenitori da cinque litri o più piccoli, vietando le vendite all'ingrosso sia per motivi di sicurezza che per la protezione dei consumatori. Tuttavia, Antoniadis si lamentava, "da allora sono trascorsi tredici anni e non è successo nulla. Nonostante le nostre lamentele, il mercato rimane in gran parte non regolamentato, mettendo in pericolo la salute pubblica ", poiché alcuni oli di oliva sfusi in Europa sono adulterati con oli di semi o colorati con coloranti non regolamentati.
Come riportato da Imerisia, Antoniadis ha suggerito che potrebbe esserci un lato positivo degli aumenti delle tasse proposti per gli agricoltori greci: crede "le nuove disposizioni fiscali previste per il mondo agricolo potrebbero portare ordine sul mercato ", perché "renderà più costoso e difficile gestire il prodotto sfuso illegale. Mulini e commercianti saranno costretti a dichiarare il petrolio prodotto e commercializzato nei dati fiscali, il che ridurrà il movimento illegale. Sarà difficile distribuire l'olio in forma anonima senza documenti. "
Antoniadis spera che il risultato sarà una riduzione del commercio all'ingrosso del mercato nero, un aumento delle entrate statali e più olio d'oliva greco imbottigliato e di marca. Lo sostiene "il futuro dell'olio d'oliva greco è nei prodotti ad alto valore aggiunto che andranno a beneficio sia del produttore che dell'imbottigliatore. ”Egli sostiene "la promozione di oliveti e nomi di luoghi biologici ”e l'aumento delle esportazioni di oli standardizzati.
È anche ottimista sul fatto che una migliore regolamentazione del mercato potrebbe attrarre maggiori investimenti dall'estero, che è mancato in Grecia negli ultimi anni, sebbene la Spagna e l'Italia abbiano investito in nuovi impianti di produzione e marchi.
Quasi dieci anni fa, con programmi cofinanziati dal Ministero greco dello sviluppo rurale e dall'Unione europea, SEVITEL ha intrapreso una campagna per promuovere l'olio d'oliva greco in più di una dozzina di paesi diversi. I risultati sono stati impressionanti: "negli ultimi anni, le esportazioni di olio confezionato sono aumentate dal 60 al 70 percento, da 15,000 tonnellate a 25,000 tonnellate all'anno ".
Questo aiuta a spiegare perché SEVITEL è stata giudicata la migliore compagnia di assistenza all'esportazione alla quarta annuale "Greek Exports Awards 2015 ", organizzato dall'Unione dei dipendenti diplomatici degli affari economici e commerciali e da Ethos Media SA sotto gli auspici del Ministero degli affari esteri ellenico.
Come riporta Imerisia, Antoniadis crede "le esportazioni sono l'unica via d'uscita per gli imballatori di olio d'oliva greci ". Oltre ai mercati tradizionali delle catene di supermercati in Nord America, Australia e Nord Europa, "esistono prospettive in Medio Oriente e America Latina e riponiamo grandi speranze nei mercati di Cina, India e Russia. Queste ultime sono le tre principali sfide per il petrolio greco. Siamo ottimisti sul fatto che riusciremo a guadagnare una quota di mercato e guadagnare terreno anche lì, nonostante la forte concorrenza ".
Altri articoli su: Grecia, import / export, Sevitel
Marzo 2, 2022
Gli agricoltori italiani scendono in piazza contro la guerra in Ucraina
Le organizzazioni di produttori hanno invitato le istituzioni a compiere passi verso la pace, mentre gli agricoltori di diverse città italiane si sono mobilitati contro la guerra in Ucraina.
Febbraio 9, 2022
Bruxelles aumenta la pressione su Washington per far cadere le tariffe delle olive nere
Nonostante la sentenza del novembre 2021 dell'Organizzazione mondiale del commercio, gli Stati Uniti non hanno ancora abbandonato le tariffe antisovvenzioni sulle importazioni spagnole di olive da tavola mature.
Aprile 11, 2022
Vendite ed esportazioni di olio d'oliva in aumento in Tunisia e Spagna
Anche i prezzi dell'olio d'oliva stanno aumentando in entrambi i paesi, ma i produttori non ne vedono sempre i benefici.
Ottobre 1, 2021
Le esportazioni di olio d'oliva italiano sono raddoppiate negli ultimi 20 anni
L'associazione italiana degli agricoltori Coldiretti ha affermato che un crescente appetito per la dieta mediterranea sta alimentando le esportazioni, ma ha avvertito che un nuovo programma di etichettatura potrebbe portare a battute d'arresto.
Settembre 29, 2021
Il libro illustra le migliori pratiche per Olive Oil Produzione in Grecia
Nel suo terzo libro, Vasilios Frantzolas sfata i miti della produzione ancora prevalenti in Grecia.
Può. 4, 2022
Mercato dell'olio d'oliva stabile nelle prospettive a breve termine dell'UE
Nonostante la guerra in Ucraina, i prezzi dell'olio d'oliva dovrebbero rimanere stabili. Aumenteranno la produzione e il consumo dell'UE. Le esportazioni cadranno.
Giu. 22, 2022
Sentenze del tribunale greco a favore dei produttori di olive della Messenia
La corte ha stabilito che solo i produttori messeni possono utilizzare il termine "Olive Kalamata" per commercializzare le loro olive Kalamon.
Settembre 23, 2021
L'OMC rinvia per la terza volta il giudizio sulle tariffe spagnole delle olive nere
L'Unione Europea e gli Stati Uniti stanno negoziando una soluzione al disaccordo sui dazi antidumping imposti alla Spagna.