Quando l'oliva ha raggiunto lo status iconico come segno distintivo di raffinatezza e classe, il compagno perfetto per il suo sporco padrone, il Martini? Pensavamo non lo avresti mai chiesto.
Per oltre un secolo, l'oliva ha mantenuto il suo status iconico come il contorno della firma di raffinatezza e classe, rimanendo il compagno perfetto per il suo sporco mecenate, il Martini. Alcuni dei più noti amanti del Martini includono John D. Rockefeller, Humphrey Bogart, Franklin D. Roosevelt, Ernest Hemingway e, naturalmente, James Bond.
Un famoso racconto di Frank Sinatra lo descrive offrendo al suo appuntamento un'oliva dal suo Martini come cartina di tornasole: "Se era appassionata di loro, era un affare fatto. "
Vedi anche:Quell'olio d'oliva è nel tuo cocktail?
Nonostante la sua frequente associazione con New York City, la prima menzione di a "Il cocktail Martinez "fu scoperto in un manuale di barman a San Francisco nel 1887. La leggenda narra che un minatore durante la corsa all'oro della California entrò in un bar della città di Martinez dopo un successo con l'oro e il barista inventò la libagione, compreso ciò che aveva a disposizione: un'oliva Mission.
A Parigi, un dottor Ammar Martini afferma che suo nonno, dopo essersi trasferito dalla Siria in Francia dove gestiva un bar, ha usato un'oliva, uno degli oggetti più popolari della sua città di origine, Idlib, rendendo popolare il contorno della famosa bevanda .
Mentre l'origine specifica dell'oliva è un po 'sfocata, come nel caso di molte genetiche di bevande, l'oliva resiste alla prova del tempo. Un'aggiunta significativa al canone culinario, l'oliva in un Martini rimane uno degli abbellimenti più seducenti di una delle bevande più popolari nell'alta società.
L'oliva verde ha goduto della sua presenza di lunga data come l'accessorio Martini più riconoscibile grazie alla sua immensa popolarità tra l'élite di New York City.
Il proibizionismo alimentò la fama del Martini, poiché era abbastanza facile produrre gin negli anni '1920. Negli anni '1950, "Martini Lunches ”è diventato un tema popolare della vivace era Mad Men. La celebrazione di questa immagine nella cultura pop ha elevato l'immagine dell'oliva in un bicchiere da Martini al suo status di icona.
Fino ad oggi, le olive verdi siciliane rimpolpate restano la prima scelta di olive utilizzate dalla maggior parte dei baristi.
Alcuni baristi infilzeranno (in genere due o tre) olive e le poseranno sul vetro per scopi di presentazione. Un altro metodo utilizzato dai baristi è quello di spremere il succo dalle olive prima di lasciarle cadere nel bicchiere per esaltarne il sapore. Sempre fresca, la salamoia aggiunge un ulteriore elemento di nitidezza alla libagione popolare.
Come accento gastronomico, l'oliva si abbina ai sapori distinti di vermouth e gin, poiché la salinità dell'oliva crea una deliziosa giustapposizione di sapori croccanti e muscolosi.
I primi cinque tipi di olive verdi includono: Cerignola dalla regione italiana della Puglia, con un sapore croccante e burroso; Liguria della regione nord-occidentale dell'Italia, tipicamente curata con foglie di alloro, rosmarino e timo; Picholine, olive francesi a forma di siluro con un sapore aspro e nocciola; Gordal, ha chiamato "The Fat One ”in spagnolo con una soda, carnosa ricchezza; e la Manzanilla, un'oliva spagnola spesso farcita con pimientos e condita con aglio.
E in questi giorni, anche l'olio delle olive si sta facendo strada nei Martini nelle pozze d'acqua di tutto il mondo per aggiungere un aroma fruttato e un pizzico di amarezza al venerato cocktail (per non parlare di alcuni polifenoli sani).
Altri articoli su: cultura
Marzo 31, 2022
I nordafricani mangiarono le olive 100,000 anni fa, le prove suggeriscono
Le prove archeologiche suggeriscono che le persone che vivevano sulla costa atlantica del Marocco mangiavano olive selvatiche e usavano il legno e i noccioli dell'albero come combustibile.
Può. 10, 2022
Come mescolare i cocktail EVOO perfetti
Agitato con gli ingredienti del cocktail, spruzzato o fatto cadere nel tocco finale, l'olio extravergine d'oliva sta guadagnando terreno tra mixologist e bartender.
Agosto 4, 2021
Piccoli agricoltori e produttori in Italia si organizzano per promuovere gli oli artigianali
La Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti si propone di promuovere la cultura dei piccoli e medi olivicoltori e delle varietà autoctone.
Può. 20, 2022
L'oleoturismo inizia a germogliare in Grecia
I tour dei mulini, i raccolti virtuali e gli eventi di degustazione di alto profilo stanno diventando sempre più comuni in Grecia.
Giu. 30, 2021
Produttori biologici e DOP al centro dell'ultima iniziativa italiana sull'oleoturismo
Un nuovo consorzio turistico cerca di aiutare i produttori a lavorare più a stretto contatto con le agenzie turistiche per promuovere i loro oli extravergine di oliva.
Marzo 7, 2022
Roma entra a far parte della Rete del Turismo dell'Olio d'Oliva Città dell'Olio
La capitale italiana ha formalmente aderito a Città dell'Olio per promuovere la cultura dell'olio d'oliva, l'oleoturismo e il ripristino degli oliveti abbandonati.
Novembre 4, 2021
Alleggerisci il giorno del Ringraziamento con l'olio extra vergine di oliva
Sostituire burro e altri grassi con l'olio extravergine di oliva è un ottimo modo per alleggerire il menu delle feste aggiungendo sapori freschi ai classici.
Giu. 20, 2021
Gli ulivi monumentali della Sicilia offrono una finestra sulla storia dell'isola
Gli ulivi più antichi della Sicilia hanno storie da raccontare. Dagli agricoltori che superano le avversità all'isola che diventa un centro commerciale, olive oil produzione ha svolto un ruolo essenziale.