Le importazioni di olio d'oliva negli otto mercati più grandi del mondo sono diminuite di quasi il 21% nei primi quattro mesi della campagna 2021/22, rispetto allo stesso periodo di quella precedente. Complessivamente, le importazioni hanno raggiunto 180,146 tonnellate.
Oliva da tavola anche le importazioni sono diminuite del 14% nei cinque mercati più grandi, raggiungendo 137,403 tonnellate.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Consiglio oleicolo internazionale (CIO), gli Stati Uniti, il più grande importatore di olio d'oliva, hanno registrato un calo del 14.5% nei primi mesi della campagna 2021/22, che inizia a settembre.
Vedi anche:Notizie commercialiTuttavia, i cali più significativi nelle importazioni di oli d'oliva sono stati segnalati in Canada (-40%), Brasile (-27%) e Russia (-23%). Nonostante consumi da record l'anno scorso, anche le importazioni australiane sono diminuite dell'8.5%.
Dall'altro lato dello spettro, la Cina ha registrato un aumento di quasi l'0.6% delle sue importazioni di olio d'oliva, mentre il Giappone ha registrato una crescita molto più lenta di appena lo -%.
Anche le importazioni nell'Unione Europea originarie al di fuori del blocco dei 27 membri sono diminuite del 45%.
A partire dall'attuale campagna, le importazioni globali di olio d'oliva nei primi mesi della stagione sono cresciute notevolmente rispetto agli anni precedenti.
Guardando all'andamento storico dei principali mercati di importazione, gli Stati Uniti hanno importato 67,952 tonnellate nel 2015/16, molto al di sotto delle attuali 80,061 tonnellate di importazioni.
Nello stesso periodo, Le importazioni di olio d'oliva brasiliane sono aumentate da 12,772 tonnellate a 24,443 tonnellate e le importazioni del Giappone sono aumentate da 10,878 tonnellate a 15,297 tonnellate. Le importazioni cinesi sono cresciute da 10,523 tonnellate a 15,681 tonnellate.
Tuttavia, i dati del CIO rivelano anche le sfide che gli esportatori di olio d'oliva devono affrontare in molti mercati internazionali.
I volumi delle importazioni dai paesi extra UE sono seguiti a tendenza al ribasso, dalle 27,166 tonnellate riportate nei primi mesi della campagna 2015/16 alle attuali 19,254 tonnellate.
La maggior parte delle importazioni nei primi quattro mesi della stagione in corso provengono dalla Spagna, l'unico grande esportatore che ha visto crescere i propri volumi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Spagnolo le esportazioni di olio d'oliva sono cresciute 5.2 percento, da 64,764 tonnellate nel 2020/21 a 68,108 tonnellate nell'anno di raccolto in corso. Di conseguenza, la Spagna rimane il principale esportatore con una quota di mercato globale del 38%.
A causa della stagione difficile per il settore olivicolo tunisino, il più grande produttore del Nord Africa ha visto le sue esportazioni diminuire del 52% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Anche Portogallo e Italia hanno registrato diminuzioni rilevanti rispettivamente del 34% e del 17%.
I dati del CIO mostrano anche che il 72 percento di tutte le importazioni di olio d'oliva erano legate alla vergine categoria olio d'oliva, che include entrambi oli extra vergine di oliva e oli d'oliva vergini.
Nel frattempo, gli oli d'oliva non vergini costituivano il 21% delle importazioni e olio di sansa di oliva costituiva il 6.6 per cento.
In questi primi mesi della campagna 2021/22, i mercati più rilevanti per le importazioni di oli d'oliva rimangono gli Stati Uniti, che rappresentano il 35% delle cifre globali, seguiti dall'Unione Europea con il 17%, Brasile (-%), Giappone (sei per cento), Canada (cinque per cento), Cina (quattro per cento) e Australia (tre per cento).
Per quanto riguarda le importazioni di olive da tavola, il CIO ha riferito che cinque mercati rappresentano il 67% di tutte le importazioni, con gli Stati Uniti che sono l'importatore più rilevante con una quota del 24%.
Segue il Brasile con il 18 per cento e l'Unione Europea con il 17 per cento. Gli Stati Uniti sono stati l'unico importatore che ha visto crescere la cifra totale, da 45,309 tonnellate nei primi quattro mesi della campagna 2020/21 alle attuali 46,941 tonnellate.
Tra i principali esportatori di olive da tavola, il Marocco è l'unico che ha visto volumi crescere dalla scorsa stagione 17,221 tonnellate alle attuali 19,756 tonnellate. Al contrario, il calo più significativo delle esportazioni è stato segnalato in Egitto (-60 per cento) e Perù (-33 per cento).
Altri articoli su: import / export, Consiglio oleicolo internazionale (CIO), olive da tavola
Advertisement
Agosto 6, 2021
Segnali positivi per il settore dell'olio d'oliva nel rapporto dell'UE
La Commissione europea prevede che le esportazioni di olio d'oliva raggiungeranno un livello record nel 2021. La crescente domanda, la diminuzione delle importazioni e un'offerta costante suggeriscono che anche i prezzi aumenteranno.
Aprile 6, 2022
L'aumento dei prezzi dell'olio di girasole presenta opportunità e sfide in Spagna
Alcuni funzionari del settore ritengono che l'eccedenza di olio d'oliva del paese allevierà l'aumento dei prezzi dell'olio di girasole.
Ottobre 1, 2021
Le esportazioni di olio d'oliva italiano sono raddoppiate negli ultimi 20 anni
L'associazione italiana degli agricoltori Coldiretti ha affermato che un crescente appetito per la dieta mediterranea sta alimentando le esportazioni, ma ha avvertito che un nuovo programma di etichettatura potrebbe portare a battute d'arresto.
Novembre 30, 2021
In molte parti dell'Egitto, i rendimenti dovrebbero essere tra il 50 e l'80% al di sotto della media. Tuttavia, i produttori sono ottimisti per il futuro.
Giu. 22, 2022
Sentenze del tribunale greco a favore dei produttori di olive della Messenia
La corte ha stabilito che solo i produttori messeni possono utilizzare il termine "Olive Kalamata" per commercializzare le loro olive Kalamon.
Aprile 5, 2022
Gli scioperi dei trasporti in Spagna portano a una diminuzione delle esportazioni di olio d'oliva
I funzionari hanno avvertito che l'ultima battuta d'arresto per il settore potrebbe causare danni irreversibili e portare a una perdita permanente di quote di mercato in alcune destinazioni chiave.
Può. 9, 2022
Il commissario europeo ascolterà le preoccupazioni del settore dell'olio d'oliva su Nutri-Score
I funzionari europei lavoreranno con il settore per promuovere la cultura dell'olio d'oliva extravergine e i benefici per la salute prima della potenziale introduzione di Nutr-Score.
Agosto 2, 2021
Report: solo un terzo degli italiani Olive Oil Proi produttori sono competitivi
Un rapporto dell'Istituto dei servizi per il mercato agricolo e alimentare ha affrontato il crescente deficit commerciale dell'olio d'oliva in Italia, con la produzione stagnante nell'ultimo mezzo decennio mentre le importazioni e i consumi salgono.