Un nuovo rapporto su un enorme potenziale di vendita di olio d'oliva in Cina arriva anche con un avvertimento: gli opportunisti stanno già incassando vendendo olio adulterato.
Secondo "Il mercato dell'olio d'oliva in Cina 2012″ Dall'Istituto spagnolo di commercio estero (ICEX), "questa negligenza rischia di contaminare la percezione del consumatore cinese che l'olio d'oliva sia un prodotto di alta qualità ".
Il rapporto di 58 pagine suggerisce persino che buona parte dell'impennata della crescita delle importazioni di olio d'oliva in Cina è grazie a tali importatori.
Tuttavia, tra i consigli per le compagnie petrolifere spagnole c'è che la Cina è il loro mercato in più rapida crescita e quello che offre il maggior potenziale. La sfida è convertire una classe media in crescita da utenti occasionali a utenti quotidiani di olio d'oliva. Potrebbero non gradire il suo gusto forte per ora, ma apprezzano i suoi benefici per la salute e il suo prestigio, suggerisce il rapporto.
Istantanea del mercato
Supervisionato dall'Ufficio dell'ambasciata spagnola per gli affari economici e commerciali a Shanghai, il rapporto afferma che mentre l'olio d'oliva rappresenta solo l'1% circa delle vendite di olio e grassi in Cina, è il segmento più dinamico. È cresciuto del 21% nelle vendite lo scorso anno fino a raggiungere 697,51 milioni di RMB (circa € 84 milioni o $ 110 milioni), davanti all'olio di girasole, che è cresciuto del 20.8% e detiene una quota del 7%.
In termini di volume, la Cina è ora il settimo importatore mondiale di olio d'oliva, sebbene sia ancora piccolo rispetto agli Stati Uniti e all'Italia. L'anno scorso ci sono volute 32,886 tonnellate di olio d'oliva - il 55 percento in più rispetto a 2010 - e il 92 percento era vergine. La Spagna è il principale fornitore, seguita dall'Italia, e l'olio arriva in parti uguali alla rinfusa e imbottigliato.
L'uso di olio vegetale è aumentato insieme ai redditi disponibili nel gigante asiatico. Ma altri sette oli vegetali più economici vengono consumati più dell'olio d'oliva. I principali sono le miscele di olio vegetale, colza e olio di soia.
Il consumatore cinese di olio d'oliva
Nelle degustazioni alla cieca, i consumatori cinesi preferiscono l'olio d'oliva raffinato. Ritengono che l'olio d'oliva vergine abbia un sapore forte difficile da adattare alla loro cucina e quindi preferiscono oli più blandi. Tuttavia, vedono l'olio d'oliva vergine come un prodotto di qualità superiore e questo è un fattore chiave al momento dell'acquisto, così come i problemi di salute.
"Il motivo principale per i consumatori cinesi comprare olio d'oliva è che fa bene alla salute ", afferma il rapporto. "Questo crescente interesse per un'alimentazione sana è un'enorme opportunità per le compagnie petrolifere spagnole da sfruttare ".
Le principali opportunità: oltre il grande fumoe
L'olio d'oliva, come altri beni stranieri, è entrato in Cina attraverso le sue principali città, come Shanghai, Pechino e Guangzhou. Questi rimangono il mercato principale e non devono essere trascurati. "Tuttavia, la vera crescita e il potenziale risiedono nelle città di secondo e terzo livello e nelle campagne, in questo ordine. "
"A differenza delle città più grandi, non c'è ancora una presenza così elevata di olio d'oliva nei supermercati e ciò, combinato con l'aumento dei redditi, rende queste zone enormemente promettenti per le aziende spagnole ".
Mentre i grandi supermercati rappresentano il 75 percento delle vendite di olio d'oliva, questo canale ha un potenziale di crescita inferiore rispetto ad altri, come il mercato dei regali - molto importante, in particolare per i cesti regalo del personale cinese di Capodanno - e le vendite online in rapido aumento.
"La battaglia per entrare nel supermercato cinese è già stata combattuta ed è praticamente finita, con la stragrande maggioranza dei principali marchi internazionali già sugli scaffali dei negozi. La maggior parte delle grandi catene ora ha relazioni stabili con la propria piccola gamma di importatori. "
Il commercio di cosmetici a base di olio d'oliva è fiorente. In alcune zone, l'olio d'oliva è considerato un prodotto di bellezza e persino medicinale. La popolare directory aziendale cinese, Alibaba, ha più di 1200 elenchi relativi ai cosmetici a base di olio d'oliva.
Minacce
"Le principali minacce (per gli esportatori spagnoli) sono i pesanti investimenti delle aziende cinesi nella costruzione dei propri marchi e il danno all'immagine dell'olio d'oliva da parte di opportunisti con vendite di oli adulterati o miscelati. "
Molte aziende cinesi al di fuori del settore alimentare sono state attratte dall'enorme potenziale dell'olio d'oliva. "Importano anche olio sfuso, ma in alcuni casi approfittano delle scappatoie nell'olio d'oliva cinese e nelle normative sull'etichetta per vendere l'olio mescolato con altri oli vegetali, riducendo i costi insieme alla qualità ", afferma il rapporto, descrivendo una pratica che è la seconda più grande al mondo anche l'importatore, l'Italia, è talvolta accusato.
"È possibile che buona parte della crescita che è stata osservata nelle importazioni di olio d'oliva in Cina sia dovuta a tali importatori (cinesi), data la differenza tra le cifre per le importazioni e quelle per le vendite ".
"Ciò può portare a un eccesso di scorte e, se l'olio è immagazzinato in cattive condizioni e non vi è una rotazione sufficiente, potrebbe subire una perdita considerevole di qualità, minando ulteriormente il prestigio dell'olio d'oliva in Cina. "
Etichettatura
Le leggi sulle etichette sono cambiate di recente, ma in generale le bottiglie di olio d'oliva devono includere dettagli tra cui date di produzione e scadenza, anno di raccolta, paese di origine, istruzioni per l'uso e contenuto di acidi grassi trans.
Grande salto in arrivo nelle piantagioni di ulivi cinesi
Sebbene per ragioni climatiche si ritenga improbabile che la Cina raggiunga mai l'autosufficienza nell'olio d'oliva, il suo attuale piano quinquennale prevede un'espansione di cinque volte nelle piantagioni sia per le olive da tavola che per l'olio d'oliva.
Sono previsti circa 160,000 nuovi ettari nelle vicinanze del Tibet, sulle pendici himalayane, a partire da un'attuale area di piantagione di non più di 40,000 ettari principalmente nelle province di Sichuan, Gansu e Hubei e in gran parte utilizzati per produrre olive secche consumate come snack.
Si consiglia alle aziende spagnole che questa è una grande opportunità per vendere la loro tecnologia e competenza e per entrare prima degli italiani o di altri.
Altri articoli su: Cina, import / export, adulterazione di olio d'oliva
Agosto 7, 2021
Cooperativas Agro-alimentarias ha affermato che le notizie non sono tutte negative, con le esportazioni di olio d'oliva sostenute dall'aumento della domanda dagli Stati Uniti.
Agosto 2, 2021
Report: solo un terzo degli italiani Olive Oil Proi produttori sono competitivi
Un rapporto dell'Istituto dei servizi per il mercato agricolo e alimentare ha affrontato il crescente deficit commerciale dell'olio d'oliva in Italia, con la produzione stagnante nell'ultimo mezzo decennio mentre le importazioni e i consumi salgono.
Marzo 2, 2022
Gli agricoltori italiani scendono in piazza contro la guerra in Ucraina
Le organizzazioni di produttori hanno invitato le istituzioni a compiere passi verso la pace, mentre gli agricoltori di diverse città italiane si sono mobilitati contro la guerra in Ucraina.
Febbraio 28, 2022
La Grecia registra quattro oli d'oliva DOP e IGP come proprietà intellettuale
Gli oli extravergine di oliva greci sono stati registrati presso un'organizzazione internazionale che protegge il prodotto da imitazioni e contraffattori in 56 paesi.
Gennaio 17, 2022
La Banca europea fornisce nuovi fondi per progetti di olivicoltura e irrigazione in Tunisia
I 55 milioni di euro complessivi di finanziamento arrivano quando i funzionari del settore italiano dell'olio d'oliva chiedono alla Commissione europea di porre fine alle sue quote di importazione esentasse dalla Tunisia.
Marzo 10, 2022
Slip di importazione di olio d'oliva e olive da tavola
Gli ultimi dati del Consiglio oleicolo internazionale mostrano la Cina come l'unico grande importatore di olio d'oliva in cui i volumi stanno crescendo notevolmente.
Può. 9, 2022
La polizia italiana sequestra 170,000 euro di olio d'oliva etichettato erroneamente
Le autorità italiane hanno affermato di aver impedito l'ingresso sul mercato di 2.3 milioni di litri di oli d'oliva vergini e raffinati etichettati come extravergine.
Può. 28, 2021
Le esportazioni italiane di olio d'oliva sono cresciute per il terzo anno consecutivo, mentre le esportazioni dirette dalla Spagna sono diminuite in modo significativo poiché le tariffe hanno messo a dura prova i produttori spagnoli.