World
Il Consiglio oleicolo internazionale (CIO) stima globale olive oil proLa produzione raggiungerà il minimo di sei anni nella campagna 2022/23, con una produzione che dovrebbe raggiungere i 2.73 milioni di tonnellate.
Recentemente pubblicato Dati CIO indicano che quest'anno il mondo produrrà il 18% in meno di olio d'oliva rispetto al totale della campagna 2021/22 di 3.40 milioni di tonnellate. Inoltre, le rese sono inferiori del 12% alla media mobile quinquennale di 3.14 milioni di tonnellate.
Precipitosi cali in Europa occidentale e Nord Africa hanno alimentato il calo significativo.
Vedi anche:Aggiornamenti del raccolto 2022Gli otto principali paesi produttori dell'Unione europea combinati a produrre 1.50 milioni di tonnellate di olio d'oliva, ben al di sotto dei 2.27 milioni di tonnellate dello scorso anno e della media di 2.17 milioni di tonnellate dell'ultimo mezzo decennio.
La Spagna ha vissuto di più diminuzione significativa, con una produzione scesa a 780,000 tonnellate, la più bassa dall'annata 2012/13.
I produttori hanno in gran parte accusato le alte temperature che hanno danneggiato gli alberi durante il periodo di fioritura e gli effetti del siccità senza precedenti che si estendeva attraverso l'Europa e il Nord Africa.
Mentre le olive sono notoriamente resistenti alla siccità, molti alberi in tutta la regione non hanno ricevuto la quantità minima di acqua nei momenti critici dello sviluppo, con il risultato che gli alberi hanno lasciato cadere i loro frutti per preservarsi.
Paese
| 2022/23 (t) | 2021/22 (t) | 5 anni. Media (t) |
---|---|---|---|
Spagna | 780,000 | 1,491,500 | 1,411,600 |
Grecia | 350,000 | 232,000 | 262,600 |
Italia | 235,000 | 329,000 | 247,300 |
Portogallo | 125,000 | 206,200 | 136,400 |
Cyprus | 6,100 | 4,000 | 4,800 |
Croazia | 4,400 | 2,900 | 3,600 |
Francia | 3,600 | 5,800 | 5,100 |
Slovenia | 700 | 300 | 600 |
Unione Europea | 1,504,800 | 2,271,700 | 2,139,000 |
In Italia, tradizionalmente il secondo produttore mondiale, i rendimenti dovrebbero diminuire a 235,000 tonnellate, il minimo dal 2018/19.
Ancora una volta, gli agricoltori hanno accusato la siccità e molti ulivi che entrano in un 'off-year' nel loro naturale ciclo di produzione alternata.
Produttori dentro Portogallo e anche la Francia ha registrato un calo della produzione. In Portogallo, le rese sono scese dal record dell'anno precedente a 125,000 ton. Sebbene di dimensioni molto più ridotte, anche la Francia ha visto slittamento della produzione in modo significativo a 3,600 tonnellate. La siccità è stata ancora una volta un contributo significativo.
Tuttavia, non tutti i paesi in Europa hanno visto diminuire la produzione. Croazia, Cipro e Slovenia hanno registrato tutti modesti aumenti della produzione, sebbene combinati per produrre solo tonnellate di olio d'oliva 11,200.
Al di fuori dell'UE, l'Albania ha registrato un raccolto record di 15,500 tonnellate, mentre produzione in Montenegro rimasto fermo.
Al confine orientale dell'UE, i produttori in Grecia hanno festeggiato il raccolto più fruttuoso dal 2006/07.
I produttori prevedono di produrre 350,000 tonnellate di olio d'oliva, significativamente al di sopra della media quinquennale mobile di 262,000 tonnellate.
A differenza dei suoi coetanei, i produttori in Grecia hanno goduto di un clima mite e di precipitazioni adeguate. Tuttavia, alcuni hanno riscontrato problemi con la mosca delle olive alla fine della stagione.
Anche le piogge abbondanti nei momenti giusti e le temperature estive miti hanno avuto un ruolo in una serie di raccolti record e significativi aumenti della produzione in tutto il Medio Oriente.
Turchia è diventato il secondo più grande del mondo olive oil produce dopo un raccolto record di 380,000 tonnellate. Sebbene leggermente inferiore alle 400,000 tonnellate inizialmente stimate, i funzionari rimangono ottimisti sul fatto che la produzione continuerà ad aumentare man mano che gli alberi piantati più di un decennio fa raggiungeranno la maturità.
A breve, i produttori turchi prevedono di aumentare la media mobile quinquennale di 223,000 ton, avvicinandosi al totale di quest'anno.
I vicini meridionali della Turchia, inclusi Israele, Giordania, Palestina e Siria, ha registrato anch'essa un rimbalzo della produzione, con rendimenti superiori alle medie mobili quinquennali.
Dopo il record dello scorso anno, la produzione è leggermente diminuita in Libano, pari alla media mobile quinquennale di 17,000 tonnellate.
Nonostante i severi avvertimenti del futuro stress idrico in tutta la regione, i produttori del Medio Oriente hanno goduto in gran parte di temperature miti e piogge sufficienti, con molti boschetti che sono entrati in un 'on-year' nel ciclo di cuscinetti alternati.
Paese / Stato | 2022/23 (t) | 2021/22 (t) | 5 anni. Media (t) |
---|---|---|---|
Turchia | 380,000 | 235,000 | 223,000 |
Tunisia | 180,000 | 240,000 | 257,000 |
Marocco | 156,000 | 200,000 | 169,000 |
Algeria | 81,000 | 91,000 | 93,400 |
Egitto | 40,000 | 20,000 | 35,700 |
Giordania | 27,500 | 25,500 | 25,100 |
Palestina | 23,000 | 17,500 | 21,200 |
Israele | 18,000 | 12,000 | 14,800 |
Libano | 17,000 | 21,500 | 17,000 |
Albania | 15,500 | 11,500 | 11,900 |
Libia | 15,500 | 16,500 | 16,800 |
Iran | 12,500 | 10,500 | 9,100 |
Cina | 8,500 | 8,000 | 6,800 |
TOTALE | 2,729,500 | 3,398,000 | 3,273,900 |
Insieme a Libia ed Egitto, dove la produzione è tornata a 40,000mila ton dopo un raccolto abissale a causa delle condizioni meteorologiche estreme nel 2021/22, il olive oil proil baricentro del mondo di duzione si è spostato nel Mediterraneo orientale in modo significativo quest'anno. Tuttavia, è improbabile che questo rimanga il caso a lungo.
Mentre la produzione è diminuita in Tunisia e Marocco, entrambi i paesi hanno investito nella modernizzazione delle loro tecniche agricole e nella coltivazione di più ulivi.
Lo prevede il Cio i rendimenti in Tunisia scenderanno a 180,000 tonnellate quest'anno, il 43% al di sotto della media mobile quinquennale, mentre Il Marocco ha visto diminuire la produzione a 156,000 tonnellate, un calo dell'8%.
Nel frattempo, i produttori in Algeria hanno registrato un calo più moderato di quanto inizialmente previsto, con una produzione scesa a 81,000 ton.
Al di fuori del bacino del Mediterraneo, anche la produzione in Iran e Cina è aumentata in modo significativo. Pur non producendo quanto inizialmente previsto, L'Iran ha prodotto un record 12,500 tonnellate di olio d'oliva. La Cina ha anche prodotto un record di 8,500 tonnellate di olio d'oliva.
Il CIO ha stimato che gli Stati Uniti avrebbero prodotto 15,000 tonnellate di olio d'oliva. Tuttavia, i produttori in California, lo stato responsabile di quasi tutti gli americani olive oil produzione, detto Olive Oil Times che essi produzione prevista di gran lunga inferiore.
Insieme a un calo della produzione, il CIO prevede anche un calo del consumo di olio d'oliva in molte parti del mondo. Di conseguenza, il CIO stima che il consumo globale sarà di circa 3.06 milioni di tonnellate nella campagna 2022/23, il totale più basso dal 2017/18.
Si prevede che gli Stati Uniti e l'Unione Europea registreranno le diminuzioni di consumo più significative, con un consumo previsto che scenderà negli Stati Uniti a 381,000 tonnellate, il livello più basso dal 2018/19. Nel frattempo, si prevede che il consumo crollerà a 1.41 milioni di tonnellate nell'UE, il totale più basso dal 2016/17.
Fatta eccezione per la Germania, che ha registrato un notevole aumento, nel resto del blocco i consumi sono rimasti stabili, sono leggermente aumentati o sono fortemente diminuiti. I paesi produttori hanno generalmente registrato diminuzioni più significative.
Questa tendenza si è verificata anche tra gli altri paesi produttori mediterranei e globali che hanno anch'essi registrato diminuzioni della produzione. Gli aumenti di consumo più notevoli sono attesi in Egitto e Siria.
Nonostante una diminuzione di olive oil produzione, le rese globali di olive da tavola sono salite a 3.10 milioni di tonnellate, superando la soglia dei 3 milioni per la prima volta in cinque anni. Grecia, Egitto, Turchia, Perù e Siria hanno registrato gli incrementi maggiori. Diminuzioni significative sono attese invece negli Stati Uniti e in Spagna.
Altri articoli su: olive da tavola, consumo di olio d'oliva, Consiglio oleicolo internazionale (CIO)
Agosto 16, 2022
Il settore olivicolo francese prevede una perdita del raccolto del 50%.
Le torride temperature estive e la prolungata siccità della regione hanno portato a un'allegagione significativamente inferiore in Francia e a un raccolto notevolmente inferiore.
Agosto 18, 2022
L'Europa affronta la peggiore siccità degli ultimi 500 anni, affermano i funzionari
I paesi dell'Europa meridionale e occidentale stanno sopportando il peso della siccità, con impatti variabili sugli olivicoltori e sulla società in generale.
Può. 13, 2022
Seguire MedDiet migliora i sintomi della depressione nei giovani uomini
I ricercatori hanno affermato che i risultati dimostrano il ruolo di una dieta sana nel trattamento della depressione nei giovani adulti.
Giu. 17, 2022
I produttori greci si godono un altro spettacolo trionfante nella competizione mondiale
Nonostante una stagione del raccolto difficile, produttori, agricoltori e imbottigliatori di tutta la Grecia si sono uniti per ottenere un totale di 79 premi al 2022 NYIOOC.
Novembre 28, 2022
La burocrazia ostacola l'espansione di Olive Oil Proproduzione in Croazia, avverte il produttore
La pluripremiata produttrice Marijana Podrug vede un aumento della produzione e del potenziale turistico in Croazia, ma ha affermato che la burocrazia del governo si sta mettendo di mezzo.
Novembre 9, 2022
La raccolta record in Erzegovina annuncia l'espansione dell'olivicoltura nei Balcani occidentali
L'Erzegovina ha prodotto 280,000 litri di olio d'oliva. I funzionari prevedono di triplicare la quantità di terra dedicata all'olivicoltura nei prossimi anni.
Settembre 9, 2022
La siccità nella penisola iberica dovrebbe persistere fino a novembre
Senza segni di piogge significative a breve, è in corso il dibattito sul futuro dell'agricoltura nella penisola.
Agosto 18, 2022
Gli incendi sottolineano l'importanza dell'assicurazione del raccolto in Croazia
Dopo che un incendio ha danneggiato il 15 per cento del suo boschetto in Dalmazia, un agricoltore croato ha spiegato il ruolo cruciale che l'assicurazione sovvenzionata dal governo svolge per i piccoli agricoltori.