La produzione in un'azienda olivicola biologica di 5 ettari nella provincia italiana di Lecce è scesa da 5,000 kg nel 2011 a soli 400 kg lo scorso anno come nuovo ceppo del patogeno vegetale Xylella fastidiosa (Xf) ha fatto sentire la sua presenza.
Un rapporto su un audit sull'epidemia recentemente pubblicato dalla Commissione Europea afferma che i sintomi hanno iniziato a manifestarsi sugli alberi - la maggior parte dei quali 200 - 300 anni - circa due anni fa e a marzo molti erano "praticamente morto con solo pochi germogli in crescita. "
Questa è una vignetta dell'impatto del killer, che secondo il rapporto è stato scoperto ad ottobre dopo che le autorità fitosanitarie italiane hanno indagato sulla causa di 'sindrome del declino rapido dell'olivo (QDSO) a Lecce, nella regione Puglia, dal 2010. Era la prima volta che la presenza di Xf sul campo era stata confermata nell'UE.
Secondo il rapporto, vi è consenso un nuovo ceppo (ceppo salentino) di Xf - geneticamente vicino a uno presente in Centro America - è il colpevole, insieme ad alcuni funghi e un insetto. L'infezione è stata confermata anche in altre piante, vale a dire l'oleandro, il mandorlo e la pervinca rosa.
Vecchi alberi più vulnerabili
All'inizio di quest'anno, i servizi fitosanitari regionali in Italia hanno stimato l'area sospetta infetta a 8,000 ettari con circa 600,000 ulivi - molti dei quali di 200-500 anni - e un nucleo di 1,000 ettari con mortalità estremamente elevata ". La provincia di Lecce ha produzione di olive su circa 92,500 ha, circa il 7% dell'area totale italiana.
Titolato "Rapporto finale di un audit effettuato in Italia dal 10 al 14 febbraio 2014 al fine di valutare la situazione e i controlli ufficiali per Xylella fastidiosa "e reso pubblico all'inizio di luglio, il rapporto afferma che QDSO è più prevalente nei vecchi alberi, "e praticamente in ogni caso, oltre ai Xf sono presenti i funghi associati (principalmente Phaeocremonium sp.) e ... leopardo (Zeuzera pyrina) ". Su alberi più giovani (fino a 20 anni, "solo pochi rami mostrano sintomi se Xf è presente. "
Rischio di diffusione
Effettuato dall'Ufficio alimentare e veterinario della Commissione, dall'audit è emerso che le autorità competenti in Italia avevano compiuto passi significativi da quando ha riscontrato il nuovo ceppo Xf in ottobre, comprese le condizioni per la produzione e il movimento delle piante da piantare nei vivai della provincia.
Ma ha detto che un ampio sondaggio per definire le zone infette e tampone era ancora in corso (che dovrebbe concludersi entro la fine di marzo). Inoltre, non sono state prese misure di eradicazione o di contenimento nell'area fortemente infetta da Xf di Gallipoli e la malattia si è diffusa molto rapidamente. "Gli alberi malati vengono lasciati sul posto, fungendo da serbatoio di infezione. Se non si interviene, è quindi necessario prevedere un'ulteriore rapida diffusione della malattia ".
Il rapporto ha anche rilevato il rischio di ottenere risultati falsi negativi per la malattia quando si utilizza il cosiddetto test ELISA per altre specie vegetali e che i test su materiale legnoso dormiente (ad esempio le viti) durante l'inverno potrebbero non essere affidabili. Tali fattori rappresentano un potenziale rischio di diffusione del germe in Italia e all'estero. Inoltre, gli aspetti chiave riguardanti il nuovo ceppo Xf rimangono da chiarire, come la sua gamma di ospiti, i fattori che promuovono / inibiscono l'infezione ei vettori coinvolti, ha affermato.
Tra le dieci raccomandazioni del rapporto vi sono che i controlli ufficiali coprano ogni tipo di movimento di materiale vegetale fuori dalla provincia di Lecce e che l'elenco di clienti per olive e altre piante ad alto rischio commerciate da Lecce nelle stagioni precedenti sia dato a quelle parti d'Italia e dell'UE che ha ricevuto tale materiale.
Xf anche la causa della malattia di Pierce nelle viti
Sono note almeno quattro sottospecie Xf, che infettano host diversi. La sottospecie Xf fastidiosa si trova nelle viti (e nota come malattia di Pierce), così come negli agrumi, nel caffè e nella mandorla; subsp. il sabbia si trova nell'oleandro; subsp. multiplex in mandorla, pesca, prugna, quercia, mirtillo, pecan, ecc .; e pauca si trova negli agrumi e nel caffè.
Da febbraio, un nuovo regolamento impone agli Stati membri dell'UE di tenere indagini annuali per la presenza di Xf nel loro territorio e di riferire sul loro primo entro la fine di ottobre.
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2014, Italia, coltivazione dell'olivo
Giu. 10, 2021
La produzione sostenibile e biologica aiuta un produttore californiano a distinguersi
Gold Ridge Organic Farms ha vinto tre Gold Awards e un Silver Award al 2021 NYIOOC. Il proprietario ha affermato che la produzione biologica è stata la chiave del loro successo.
Marzo 2, 2022
Rendimenti record per il Portogallo nell'anno del raccolto 2021/22
Il clima ideale e gli uliveti più moderni hanno permesso al Portogallo di raccogliere fino a 230,000 tonnellate di olio d'oliva. Tuttavia, gli esperti avvertono delle sfide future.
Febbraio 7, 2022
Un mercato del credito di carbonio in Italia fornisce nuovi flussi di entrate per gli olivicoltori
Il mercato del carbonio aiuterà le aziende incapaci di raggiungere da sole emissioni nette zero e promuovere pratiche olivicole più rispettose dell'ambiente, affermano i sostenitori.
Dicembre 9, 2021
Centonze, un'azienda agricola lungimirante radicata nella storia della Sicilia
Nella Valle del Belice, nella Sicilia occidentale, Centonze produce olio extravergine di oliva pluripremiato, celebrando la terra e la storia, puntando su sostenibilità e innovazione.
Aprile 29, 2022
I produttori sudafricani sperano di vincere Harvest
Mentre i produttori di alta qualità del Paese aspettano i risultati del 2022 NYIOOC, l'industria locale è ottimista riguardo al raccolto in arrivo.
Ottobre 27, 2021
Gli agricoltori in Puglia affrontano la siccità, i costi elevati all'inizio della raccolta
I forti aumenti dei prezzi per l'energia e il carburante stanno aggiungendo costi senza precedenti per i produttori. Nel frattempo, le associazioni agricole avvertono che i danni indotti dalla siccità sono peggiori di quanto precedentemente previsto.
Marzo 8, 2022
Xylella è arrivata in Italia da una fabbrica di caffè costaricana, affermano i ricercatori
Uno studio ha concluso che i genomi di Xylella fastidiosa negli ulivi pugliesi discendevano direttamente dalle piante di caffè costaricane.
Gennaio 19, 2022
Consiglio oleicolo: la produzione dovrebbe rimbalzare nell'anno di raccolto 2021/22
Olive oil prola riduzione è diminuita di quasi l'2020% nel 21/- insieme ai consumi. Entrambi dovrebbero rimbalzare durante l'attuale campagna.