World
Melanaspis corticosa, una cocciniglia corazza poco descritta, è stata identificata come la specie che infesta gli uliveti nella regione dell'Algarve, nel sud del Portogallo.
Precedentemente sconosciuto al di fuori dell'Africa sub-sahariana, il nuovo parassita si è dimostrato resistente al trattamento con insetticidi.
Rilevati per la prima volta negli ultimi mesi del 2016 dalla scala insolita sui rami degli ulivi ornamentali, da allora sono stati segnalati ingenti danni da siti in tutto l'Algarve, da giardini privati e alberi urbani a terreni agricoli e uliveti commerciali.
Vedi anche:La ricerca rivela come l'agente patogeno mortale infetti gli uliviTuttavia, l'insetto responsabile è rimasto non identificato fino al 2022, quando i campioni sono stati sottoposti a una combinazione di analisi molecolari e morfologiche.
Queste analisi hanno confermato il parassita come Melanaspis corticosa, una specie descritta per la prima volta nella regione del Capo in Sud Africa nel 1919 e successivamente in Guinea, Mozambico e Zimbabwe.
Nel suo ambiente nativo, l'insetto è polifago e si nutre di una vasta gamma di ospiti dall'albero del corallo africano indigeno e dal lillà del Capo a specie introdotte come il pesco.
Per ragioni ancora da accertare, la sua presenza in Portogallo appare limitata esclusivamente all'olivo.
Il gruppo di ricerca che ha effettuato il sequenziamento genetico ha notato che c'era una differenziazione trascurabile tra le sequenze COI (una subunità codificata dal DNA mitocondriale), che secondo loro suggerisce che la specie ha subito una pressione selettiva molto ridotta nell'adattarsi al suo nuovo ambiente. Ciò potrebbe implicare che l'organismo è già adatto a questo ambiente.
Degli ulivi colpiti osservati, in molti sono stati riscontrati gravi danni. Ciò includeva la morte dei rami, l'imbrunimento delle foglie e l'abscissione delle foglie (caduta).
Nella maggior parte dei campioni raccolti, sia i rami che i germogli erano interamente ricoperti da individui ammassati, comprese femmine adulte e ninfe. Ciò equivale al livello 4 (il livello più alto) del sistema di classificazione Kosztarab proposto per l'infestazione da cocciniglie: "infestazione generale o stratificata (le squame ricoprono completamente le parti infestate della pianta).”
Sebbene finora segnalato solo nella regione costiera meridionale, il parassita ha colpito una serie di habitat in almeno 15 località separate da Vila do Bispo nell'estremo sud-ovest a Cabanas de Tavira a est, a circa 15 chilometri dal confine con la Spagna. È stato osservato anche durante tutti i periodi stagionali.
Vedi anche:In Portogallo, l'infezione da Xylella si diffonde a più specieLa natura oscura di Melanaspis corticosa significa che né la potenziale portata del problema né alcuna strategia di controllo possono essere proposte in questa fase. Si sa che esistono solo cinque predatori naturali, tutti vespe parassite endemiche dell'Africa e di cui si sa quasi altrettanto poco del parassita stesso.
L'Organizzazione internazionale europea e mediterranea per la protezione delle piante rileva che i trattamenti fitosanitari con insetticidi approvati contro le cocciniglie negli ulivi sono stati applicati ma con efficacia limitata.
Oltre alle loro analisi, il team responsabile ha generato a "Sequenza del codice a barre del DNA” per facilitare l'identificazione futura. Hanno anche montato su diapositiva un totale di 25 esemplari di femmine adulte, immagini al microscopio e dettagli, che sono stati tutti inviati alle università di Catania e Padova in Italia.
Poiché questo attuale focolaio è il primo del suo genere in Europa e, in effetti, al di fuori dell'Africa, sperano che queste risorse forniscano le basi per ulteriori studi e lo sviluppo di misure di controllo.
In tutto il mondo, l'olivo ospita circa 100 varietà di cocciniglie, circa il 43% delle quali si trova nel bacino del Mediterraneo. Molte di queste sono specie non autoctone, come ad esempio Saissezia oleae, che, come Melanaspis corticosa, si ritiene sia originaria del Sud Africa.
Saissezia oleae è uno dei parassiti mondiali dell'olivo economicamente più importanti ed è particolarmente preoccupante nella regione mediterranea, dove è considerato uno dei tre principali parassiti dell'olivo, insieme al mosca di frutta d'oliva e la falena dell'olivo.
Altri articoli su: parassiti, Portogallo
Giu. 6, 2023
Aumento delle infestazioni di mosca della frutta delle olive segnalate in Andalusia
Mentre gli oliveti entrano nella fase di sviluppo più vulnerabile, le autorità hanno affermato che il numero di mosche catturate e i danni osservati sono stati significativamente più alti rispetto agli anni precedenti.
Febbraio 2, 2023
In Portogallo, l'infezione da Xylella si diffonde a più specie
L'ultimo aggiornamento del ministero dell'Agricoltura delinea uno scenario in peggioramento per gli agricoltori in Portogallo e nella vicina Spagna.
Giu. 19, 2023
Ricercatori in California testano nuove soluzioni per la mosca delle olive
I ricercatori dell'Università della California stanno testando una gamma di prodotti insetticidi per l'efficacia nel controllo dei moscerini della frutta delle olive.
Febbraio 8, 2023
Misteriosi insetti africani infestano gli uliveti portoghesi
I danni inspiegabili agli ulivi per un periodo di sei anni in Portogallo sono stati confermati come gli effetti di un oscuro insetto mai osservato prima in Europa.
Agosto 7, 2023
I coltivatori amatoriali e i produttori professionisti sono ottimisti riguardo al prossimo raccolto in Oregon.
Settembre 14, 2023
I coltivatori biologici si affidano a metodi naturali tradizionali e nuovi per combattere le mosche
Sardine, urina di cavallo e lievito sono solo alcuni degli ingredienti utilizzati dagli olivicoltori biologici di tutto il Mediterraneo per proteggere i loro raccolti dalla mosca delle olive.
Giu. 13, 2023
Esporão celebra il 50° anniversario con i migliori riconoscimenti per gli oli d'oliva biologici
Quella che era iniziata come un'azienda vinicola di famiglia si è espansa in una significativa coltivazione di olive e produzione di olio dopo una sfida amichevole da uno zio a un nipote.
Aprile 11, 2023
Il Portogallo gode di un raccolto "fuori anno" da record
Si prevede che il paese produrrà poco più di 126,000 tonnellate, il quarto raccolto più alto mai registrato. Le prime stime prevedevano una produzione inferiore alle 100,000 tonnellate.