Una quantità significativa di finanziamenti pubblici globali per l'agricoltura nuoce alla salute delle persone, degrada l'ambiente, distorce i prezzi dei prodotti alimentari ed è altamente inefficiente, una delle Nazioni Unite rapporto reclami.
Anche l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha affermato che i fondi sono spesso iniqui, favorendo le grandi imprese agricole rispetto ai piccoli agricoltori. L'obiettivo del rapporto è fare pressione per nuove politiche di finanziamento agricolo in tutto il mondo.
Riformare le politiche agricole non significa togliere il sostegno agli agricoltori, ma riutilizzarlo in modo che premi le buone pratiche.- Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura,
Il rapporto ha rilevato che l'87 percento di quei 540 miliardi di dollari (457 miliardi di euro) di finanziamenti pubblici globali sta facendo più male che bene. Quei fondi globali rappresentano il 15% del valore totale della produzione agricola.
Vedi anche:100 miliardi di euro di spesa dell'UE non riescono a ridurre le emissioni nel settore agricolo, secondo un auditDi tale somma, circa 294 miliardi di dollari (249 miliardi di euro) sono stati forniti sotto forma di incentivi sui prezzi e circa 245 miliardi di dollari (207 miliardi di euro) di sussidi fiscali agli agricoltori. Nel frattempo, il 70% è stato legato alla produzione di una merce specifica.
"Solo 110 miliardi di dollari (93 miliardi di euro) sono stati utilizzati per finanziare collettivamente i trasferimenti al settore agricolo, sotto forma di servizi generali o beni pubblici", afferma il rapporto.
La FAO, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo e il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente hanno sottolineato che il rapporto non chiede di fermare i finanziamenti pubblici, ma di cambiare.
Le proiezioni delle Nazioni Unite mostrano che, con le politiche attuali, i finanziamenti pubblici globali all'agricoltura supererebbero i 1.8 trilioni di dollari (1.5 trilioni di euro) entro il 2030, il che secondo loro causerebbe ulteriori danni a meno che non venga stabilito un chiaro percorso di riforma.
"Circa il 73% di questo, 1.3 trilioni di dollari (1.1 trilioni di euro), sarebbe sotto forma di misure alle frontiere, che incidono sul commercio e sui prezzi del mercato interno", si legge nel rapporto. "Il restante 27 per cento, 475 miliardi di dollari (402 miliardi di euro), sarebbe sotto forma di sussidi fiscali a sostegno dei produttori agricoli e potrebbe continuare a promuovere l'uso eccessivo di input e la sovrapproduzione”.
L'attuale sostegno pubblico all'agricoltura non funziona, hanno scritto i ricercatori. La malnutrizione colpisce ancora il 9.9% della popolazione mondiale. Nel 2020, più di 720 milioni di persone nel mondo affrontato la fame e 2.37 miliardi di persone, circa un terzo della popolazione mondiale, non avevano accesso a un'alimentazione adeguata.
I ricercatori hanno anche evidenziato che una dieta sana era fuori portata nel 2019 per almeno tre miliardi di persone in ogni continente.
"Allo stesso tempo, la crescita della popolazione si traduce in una domanda sempre crescente di cibo", ha affermato la FAO. "Queste sfide sono state esacerbate dal Pandemia di covid-19, che rischia di travolgere i sistemi alimentari”.
Inoltre, il rapporto cita i risultati del Living Planet Report 2020, prodotto dal World Wildlife Fund, che ha dimostrato che "le conversione della terra in agricoltura ha portato al 70% della perdita di biodiversità globale e alla metà di tutta la perdita di copertura arborea”.
"Si stima che 1.9 milioni di chilometri quadrati di terra selvaggia e non edificata siano andati persi a causa della conversione dei terreni agricoli", ha aggiunto il WWF. "Dal 1980 al 2000, più della metà della nuova terra per l'agricoltura nei tropici proveniva dalla deforestazione di foreste intatte. Allo stesso modo, per il periodo dal 2000 al 2010, si stima che l'80% della deforestazione in queste aree sia stato il risultato della conversione in terreni agricoli e pascoli”.
Il nuovo rapporto delle Nazioni Unite arriva in anticipo rispetto a diversi vertici internazionali, come la COP26, e mira a offrire sei suggerimenti per cambiare il corso dell'azione a governi e istituzioni.
I ricercatori ritengono che, se correttamente concepiti e distribuiti, i finanziamenti pubblici all'agricoltura possono "contribuire alla fine della povertà, vincere la fame e raggiungere la sicurezza alimentare migliorando la nutrizione, promuovendo l'agricoltura, il consumo e la produzione sostenibili, mitigando la crisi climatica, ripristinando la natura, limitando l'inquinamento e riducendo le disuguaglianze”.
"Un approccio trasparente e multi-stakeholder è parte integrante del processo di riutilizzo in sei fasi", si legge nel rapporto. "La trasparenza e le consultazioni inclusive sono fondamentali per affrontare le strozzature istituzionali e gli interessi acquisiti che potrebbero ostacolare le riforme e l'effettiva attuazione della strategia".
"La riforma del sostegno all'agricoltura solleva preoccupazioni per la riduzione dei redditi e l'accessibilità del cibo, ed è probabile che venga contrastata dagli agricoltori che beneficiano del sistema attuale", aggiunge il rapporto. "È quindi fondamentale comunicare che riformare le politiche agricole non significa togliere sostegno agli agricoltori, ma riutilizzarlo in modo che premia le buone pratiche piuttosto che perpetuare pratiche che minacciano la stabilità dei sistemi alimentari, il benessere degli agricoltori e l'ambiente”.
"Esortiamo i paesi a cogliere questa opportunità e a considerare le opzioni per riutilizzare il sostegno agricolo", hanno scritto i direttori delle agenzie alimentari delle Nazioni Unite coinvolte nell'introduzione del rapporto.
"Parlamentari, decisori, agricoltori, produttori, distributori, consumatori e tutti gli altri attori dei sistemi agroalimentari, comprese donne, giovani, popoli indigeni e comunità locali: tutti noi dobbiamo organizzarci per allontanare il nostro sostegno agricolo dalla sua attuale traiettoria ", hanno concluso gli amministratori.
Altri articoli su: agricoltura, biodiversità, cambiamento climatico
Febbraio 11, 2022
Il Pakistan diventerà membro del Consiglio oleicolo
Il Pakistan e il Consiglio oleicolo internazionale stanno sviluppando varietà locali e importate migliorando al contempo le infrastrutture di produzione.
Agosto 10, 2022
Negli sforzi per promuovere la qualità, l'Italia si concentra sui frantoi
L'aggiornamento della tecnologia, il miglioramento delle tecniche e la promozione della sostenibilità sono al centro degli sforzi per aggiungere valore agli oli d'oliva italiani.
Febbraio 15, 2022
Il pensiero degli americani sul cambiamento climatico si è spostato verso una maggiore urgenza.
Febbraio 8, 2022
La ricerca sulla biodiversità degli olivi è la chiave per affrontare i cambiamenti climatici
L'identificazione di tratti che consentono alle olive di resistere a eventi meteorologici estremi, variazioni di temperatura volatili e malattie consentirà agli agricoltori di piantare varietà di olive più resistenti in futuro.
Ottobre 27, 2021
Sostenibilità, innovazione guida questo pluripremiato produttore pugliese
Dalla sperimentazione di nuovi metodi di produzione alla trasformazione dei rifiuti in energia rinnovabile, i produttori del Frantoio Muraglia hanno trovato una combinazione vincente.
Giu. 2, 2022
In Turchia, lo studio raccomanda investimenti negli oliveti anziché nelle miniere di carbone
L'espansione del settore dell'olio d'oliva della capitale olivicola della Turchia è una soluzione economica e rispettosa del clima che stimolerebbe l'economia locale, suggerisce un rapporto.
Ottobre 4, 2021
Produzione in Italia sostenuta da una forte ripresa nel Sud
Olive oil prosi prevede una ripresa della produzione in Puglia e in altre regioni meridionali, mentre i produttori del Centro e del Nord dovranno affrontare una stagione deludente.
Giu. 22, 2022
La siccità del Nord Italia continua a peggiorare
Le associazioni di agricoltori stimano che le rese dei raccolti subiranno un impatto significativo poiché le autorità locali pongono limiti alla quantità di acqua disponibile per l'irrigazione.