`Monte Testaccio: resti di un antico commercio - Olive Oil Times
1330

World

Monte Testaccio: Resti di un antico commercio

Di Laura Aitken-Burt
22 gennaio 2015 09:11 UTC

È noto che l'amore per l'olio d'oliva non deriva semplicemente dalla moderna cucina mediterranea, ma era anche un alimento base nella dieta degli antichi. Gli uliveti hanno fiancheggiato per secoli le ville e le fattorie nelle campagne di Grecia, Spagna e Italia come fanno ancora oggi.

Uno dei ricordi più vividi del fiorente commercio di olio d'oliva nell'antichità è il Monte Testaccio a Roma. A prima vista, potrebbe sembrare semplicemente una collina, molto simile alle altre sette a Roma che circondano la città. Ma quando si varcano i cancelli di via Zabaglia, si capisce subito che non si tratta di un comune tumulo; è interamente realizzato dall'uomo dai resti di circa 53 milioni di anfore di olio d'oliva frantumate.

Allora perché ci sono così tanti frammenti di anfore in un unico posto? In primo luogo, il sito del tumulo sulla riva orientale del Tevere si trova vicino all'Horrea Galbae, un enorme complesso di magazzini statali per l'approvvigionamento pubblico di grano, vino, cibo e materiali da costruzione. Poiché le navi provenivano dall'estero portando le forniture di olio d'oliva, le anfore da trasporto venivano travasate in contenitori più piccoli e le navi usate gettate nelle vicinanze.

C'è una ragione per questo: a causa dell'argilla utilizzata per rendere le anfore non rivestite con uno smalto, dopo il trasporto dell'olio d'oliva, le anfore non potevano essere riutilizzate perché l'olio creava un odore rancido all'interno del tessuto dell'argilla.

I frammenti di antiche anfore che compongono il Monte Testaccio

Salendo su Rampa Heinrich Dressel, che prende il nome da un defunto studioso tedesco che ha studiato a fondo le anfore, è sorprendente calpestare così tante prove di un'antica civiltà. Dalla cima della collina alta 36 metri (118 piedi), c'è anche una splendida vista sullo skyline di Roma.

L'Università di Barcellona sta attualmente indagando sulla collina, alla ricerca di francobolli di anfore o tituli piniti che potrebbe indicare l'origine precisa di alcune navi e il contenuto al loro interno. Il tipo di argilla utilizzata per realizzare le anfore può anche fornire un'indicazione della loro origine. La maggior parte delle navi in ​​questo tumulo risalgono al II e al III secolo d.C.da Baetica (Andalusia in Spagna) e Nord Africa.

Ciò indica un'attiva rete commerciale e di trasporto attraverso le colonie dell'Impero Romano e una grande domanda di olio d'oliva nella capitale: oltre 6 miliardi di litri di olio sarebbero stati trasportati in queste navi per soddisfare le esigenze culinarie di questa frenetica città di oltre un milione di persone.

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati