Inserisci le parole chiave e premi Vai →

Si prevede che le temperature globali aumenteranno di 2°C entro il 2030

Secondo un nuovo rapporto dell'OMM, le temperature globali aumenteranno di 2°C entro il 2029, con una frequenza crescente negli anni con temperature superiori a 1.5°C e la possibilità di un anno senza precedenti con temperature pari a 2°C.
Di Daniel Dawson
3 giugno 2025 15:07 UTC
Sintesi Sintesi

Un nuovo rapporto dell'Organizzazione Meteorologica Mondo prevede che le temperature globali aumenteranno di quasi 2 °C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del decennio, con un'alta probabilità di superare 1.5 °C nei prossimi cinque anni. Il rapporto avverte che ogni grado di riscaldamento alimenterà eventi meteorologici estremi e avrà impatti negativi su economie, ecosistemi e vita quotidiana.

Secondo una nuova previsione dell'Organizzazione Meteorologica Mondo, entro la fine del decennio le temperature globali aumenteranno di quasi 2°C rispetto ai livelli preindustriali. rapporto.

L'OMM prevede che la temperatura media annua della superficie globale per ogni anno tra il 2025 e il 2029 potrebbe aumentare tra 1.2 °C e 1.9 °C rispetto alla media registrata nel periodo 1850-1900.

Il rapporto prevede inoltre che ci sia una probabilità dell'80 percento che uno dei prossimi cinque anni supererà il 2024 come l'anno più caldo nei registri e una probabilità dell'86 percento che almeno un anno la temperatura supererà di 1.5°C il livello preindustriale.

Vedi anche:Il Consiglio oleicolo testa un piano per aiutare gli olivicoltori a vendere crediti di carbonio

Gli scienziati di Copernicus, l'unità di osservazione della Terra del programma spaziale dell'Unione Europea, hanno confermato a gennaio che nel 1.6 le temperature medie della superficie globale hanno raggiunto 2024 °C in più rispetto ai livelli preindustriali.

Scienziati del clima ho avvertito che è probabile che vengano innescati più punti di svolta da 1.5°C di riscaldamento, tra cui il crollo delle calotte glaciali, i cambiamenti nelle correnti oceaniche, la perdita di biodiversità e lo scioglimento del permafrost

""Queste ultimissime previsioni suggeriscono che siamo ormai molto vicini ad avere anni con temperature pari a 1.5 °C come norma", ha affermato Adam Scaife, responsabile delle previsioni a lungo termine presso il Met Office, il servizio meteorologico e climatico nazionale del Regno Unito.

""Ne abbiamo avuto uno nel 2024, ma la frequenza sta aumentando e ne vedremo altri", ha aggiunto. ""Si tratta di statistiche sconvolgenti e c'è anche la possibilità, ed è la prima volta che vediamo un evento del genere nelle previsioni dei nostri computer, di un anno con temperature pari a 2ºC, il che sarebbe del tutto senza precedenti".

L'OMM ha avvertito che ogni grado di riscaldamento provoca ondate di calore, piogge torrenziali, siccità intense, scioglimento dei ghiacciai, riscaldamento degli oceani e innalzamento del livello del mare.

Le ondate di calore nella regione meridionale spagnola dell'Andalusia nel maggio 2022 e 2023 sono state principalmente responsabili di due ondate consecutive di calore. storicamente poveri raccolti nella regione produttrice di olio d'oliva più prolifica al mondo, contribuendo a raggiungere livelli record prezzi dell'olio d'oliva degli ultimi anni.

L'OMM ha inoltre previsto che l'Artico, che ha raggiunto un record alto di 38 °C nel 2020, si riscalderebbe tre volte e mezzo più velocemente della media globale nei prossimi cinque anni, accompagnato da un significativo scioglimento dei ghiacci marini nei mari adiacenti. 

Un rapporto separato pubblicato ad aprile dal Copernicus Climate Change Service ha rilevato che l’Europa è riscaldamento a una velocità maggiore tasso rispetto alla media globale. 

"Questo rapporto evidenzia che l’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente e sta subendo gravi impatti da tempo estremo e cambiamento climatico”, ha affermato il Segretario generale dell’OMM Celeste Saulo.

L'OMM ha inoltre previsto un aumento delle precipitazioni estive in alcune regioni, tra cui il Sahel, l'Europa settentrionale, l'Alaska e la Siberia settentrionale, insieme a condizioni più secche nel bacino amazzonico.

""Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati", ha affermato Ko Barrett, vicesegretario generale dell'OMM. "Purtroppo, questo rapporto dell’OMM non dà alcun segno di tregua nei prossimi anni, e ciò significa che ci sarà un impatto negativo crescente sulle nostre economie, sulla nostra vita quotidiana, sui nostri ecosistemi e sul nostro pianeta”. 

""Il monitoraggio e la previsione continui del clima sono essenziali per fornire ai decisori strumenti e informazioni basati sulla scienza che ci aiutino ad adattarci", ha aggiunto.


Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati