Gli agricoltori del Lazio danno il via alla vendemmia nella tenuta dell'imperatore Adriano

Le associazioni agricole hanno utilizzato l'evento per sottolineare le sfide che gli olivicoltori tradizionali devono affrontare in Italia.

Veduta del Canopo nella Villa Adriana (italiano: Villa Adriana). A Tivoli, Italia
Di Paolo DeAndreis
10 ottobre 2022 17:36 UTC
382
Veduta del Canopo nella Villa Adriana (italiano: Villa Adriana). A Tivoli, Italia

Nel cuore della spettacolare villa dell'imperatore romano Adriano, non lontano da Roma, i contadini raccoglievano le olive dell'Alberto Bello, il più famoso degli alberi secolari che prosperano nella vasta tenuta.

La cerimonia segnò l'inizio della Vendemmia 2022 nel Lazio centrale. Coltivatori e produttori hanno utilizzato il cornice storica unica per esprimere il loro allarme per le sfide che gli uliveti tradizionali devono affrontare in Italia.

Gli ulivi secolari non sono solo custodi della nostra storia, ma potrebbero anche contribuire ad aiutarci ad affrontare meglio il cambiamento climatico.- David Granieri, presidente, Unaprol

Coldiretti, un sindacato degli agricoltori, e Unaprol, un'associazione di produttori di olio d'oliva, hanno avvertito che a numero crescente di uliveti vengono abbandonati in tutto il paese come i costi di produzione aumentano e i margini di profitto diminuiscono.

"Trenta milioni di alberi sono a rischio", hanno detto. I gruppi hanno aggiunto che il impatto del cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la produttività aumentando al contempo l'incertezza futura.

Vedi anche:Ripresa la produzione di olio d'oliva nell'ex Stato Pontificio

Durante la cerimonia, le associazioni hanno sottolineato come la civiltà romana abbia contribuito in modo significativo allo sviluppo delle tecniche di olivicoltura e molitura. L'olio d'oliva divenne una fonte di ricchezza e i metodi sviluppati dai romani continuarono ad essere utilizzati fino alla fine del 19th secolo.

Coldiretti e Unaprol hanno aggiunto che la cultura olivicola italiana deriva da quella tradizione, poiché autori antichi romani come Marco Porzio Catone e Marco Terenzio Varrone nel III e II secolo d.C. scrissero le prime istruzioni di produzione.

"Questi erano i principi teorici e tecnici che ancora oggi costituiscono la base per l'olio d'oliva di alta qualità, con una gamma unica di sapore, gusti, sfumature e intensità ", hanno scritto le due associazioni.

La cultura romana, hanno detto, ha portato ai numerosi produttori locali di olio d'oliva che hanno reso famoso l'olio d'oliva italiano in tutto il mondo.

"Tuttavia, il 20 percento dei 150 milioni di ulivi d'Italia è attualmente abbandonato, poiché gli effetti della guerra in Ucraina e le tensioni internazionali rendono difficile investire nell'olivicoltura ", hanno scritto le due associazioni, citando i dati provenienti da Crea, il Consiglio italiano per la ricerca in agricoltura.

"Con i costi per gli oliveti che si moltiplicano ora del 200 percento, quasi uno su 10 - 9 percento - lavora in perdita e rischia la chiusura ", hanno aggiunto.

All'ombra dell'Albero Bello, le due associazioni hanno affermato che i volumi complessivi della produzione olivicola nel Paese sono in calo mentre i costi energetici sono aumentati del 170 per cento.

Inoltre, i costi dei fertilizzanti sono aumentati del 129%, il vetro del 30%, le etichette del 35%, il cartone del 45%, le lattine del 60% e la plastica del 70%. Inoltre, l'elettricità ora costa cinque volte di più rispetto all'anno scorso.

Nicola Di Noia, capo del dipartimento dell'olio d'oliva a Coldiretti, ha affermato le due associazioni "si impegnano a invertire la rotta”.

"Si impegnano a ripristinare e mantenere gli uliveti in alcuni dei parchi archeologici più importanti d'Italia ", ha aggiunto. "Stanno anche cercando di salvare il La monumentale valle degli ulivi colpita da Xylella fastidiosa che sta interessando l'olivicoltura pugliese”.

"Studiando alberi secolari come l'Albero Bello nella Villa Adriana... potremmo individuare aspetti utili della resilienza ai cambiamenti climatici, nonché del comportamento produttivo [delle piante], della versatilità nei confronti delle esigenze di intensificazione sostenibile della coltivazione dell'olivo e per migliorare le caratteristiche sanitarie dei prodotti [dell'olio d'oliva]", ha continuato Di Noia.

David Granieri, presidente di Unaprol, ha affermato che mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici è proprio il motivo per cui è importante ripristinare la produzione di Gli ulivi storici d'Italia.

"Gli ulivi secolari non sono solo custodi della nostra storia, ma potrebbero anche contribuire ad aiutarci ad affrontare meglio il cambiamento climatico ", ha affermato. "Questo è il motivo per cui dobbiamo lavorare per ripristinare e riportare la produzione al maggior numero possibile di alberi".

"L'obiettivo non è solo quello di migliorare le nostre conoscenze ma anche di ridurre le nostre dipendenza dalle importazioni di olio d'oliva per rilanciare con adeguati investimenti il ​​Made in Italy olio extravergine d'oliva”, ha concluso Granieri.



Condividi questo articolo

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati