Inserisci le parole chiave e premi Vai →

La scoperta dell'antica coltivazione dell'olivo in Sicilia sfida le credenze precedenti

Attraverso l'analisi del polline e l'analisi storica, i ricercatori hanno scoperto prove di un'antica coltivazione dell'olivo in Sicilia, risalente a 1,000 anni prima di quanto si pensasse in precedenza.

Raccolta delle olive nell'età del bronzo in Sicilia: rappresentazione stilizzata di contadini siciliani preistorici che raccolgono le olive intorno al 1675 a.C.
Di Paolo DeAndreis
22 aprile 2025 13:40 UTC
851
Raccolta delle olive nell'età del bronzo in Sicilia: rappresentazione stilizzata di contadini siciliani preistorici che raccolgono le olive intorno al 1675 a.C.
Sintesi Sintesi

Tremilasettecento anni fa, l'olivicoltura era già praticata in Sicilia, mille anni prima di quanto si pensasse, come rivelato dall'analisi del polline nell'area di Pantano Grande. La ricerca suggerisce che la conoscenza della coltivazione dell'olivo potrebbe essere stata portata in Sicilia dal Levante attraverso scambi commerciali e culturali, portando allo sviluppo di pratiche agronomiche nella regione durante l'età del bronzo.

Tremilasettecento anni fa, in Sicilia erano già diffuse antiche forme di coltivazione dell'olivo, circa 1,000 anni prima di quanto si pensasse in precedenza.

La scoperta deriva dall'analisi del polline rilasciato dalla vegetazione locale nel corso di milioni di anni. Esaminando strati di sedimenti ricchi di polline, i ricercatori sono stati in grado di identificare il polline di olivo tra molti altri tipi.

Non esisteva l'aratro, né nessuno degli attrezzi a cui pensiamo oggi. La possibilità di coltivare e dissodare il terreno in un modo specifico semplicemente non esisteva.- Jordan Palli, coautore dello studio, Università della Tuscia

Ciò ha anche permesso loro di determinare il momento in cui il polline d'olivo è diventato predominante, mostrando chiari segni di coltivazione dell'olivo.

Vedi anche:I nordafricani mangiarono le olive 100,000 anni fa, le prove suggeriscono

riparazioni hanno studiato il contenuto dei sedimenti nell'area di Pantano Grande, nei pressi del lago di Ganzirri, a un passo dai mitologici flussi turbolenti delle grotte rocciose di Cariddi e Scilla nello Stretto di Messina.

"“È un’area molto interessante, perché attraversare lo stretto ha permesso a generazioni di marittimi provenienti dall’Occidente, dall’Oriente e dal Nord Africa di accedere alla penisola tirrenica italiana”, ha detto Jordan Palli, coautore dello studio e ricercatore presso il dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell’Università della Tuscia. Olive Oil Times.

Oltre a ciò, i ricercatori hanno cercato prove in quell'area poiché è particolarmente ricca di biodiversità e anche teatro di importanti eventi storici.

"Come accade in tutte le grandi masse d'acqua, tutto ciò che viene intercettato per effetto della gravità precipita e potrebbe trasformarsi in sedimento", ha affermato Palli. "Tra questi c’è il polline, che è un elemento microscopico prodotto in grandi quantità dalle piante.” 

La colonna di sedimenti accumula materiale in modo lento e progressivo, producendo una stratificazione ininterrotta.

"Ancora più interessante è il fatto che mantenga una sequenza cronologica, poiché gli strati inferiori sono i più antichi. Diventa un archivio naturale", ha detto Palli.

Questi sedimenti sono ricchi di materiali di origine molto varia, come foglie, legno, frutta, funghi o alghe unicellulari.

A Pantano Grande erano presenti ulivi selvatici, mescolati ad una vasta gamma di vegetazione mediterranea.

""Sono rimasti lì per molto tempo, finché la presenza umana non ha iniziato a rimodellare la maggior parte delle zone costiere", ha affermato Palli.

Per distinguere correttamente il polline dell'olivo selvatico dal polline degli ulivi in ​​un ambiente gestito dall'uomo, i ricercatori hanno sviluppato due indici.

Il primo si concentrava sugli ulivi che crescono con la tipica vegetazione mediterranea costiera. Il secondo considerava gli ulivi che condividono aree boschive con querce, come il leccio.

I due indici hanno permesso ai ricercatori di determinare le tendenze della vegetazione in entrambi i contesti.

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

"Quando è emersa la predominanza del polline di olivo in entrambi gli indici, ciò ha rappresentato la prova di una presenza significativamente più ampia della pianta rispetto a tutte le altre piante che avrebbero dovuto coesistere lì", ha affermato Palli.

"Ciò ci ha permesso di interpretare tali dati come il segnale della propagazione artificiale della pianta, poiché la sua ecologia non le avrebbe consentito di avere tale predominanza", ha aggiunto. "Ciò ci ha fatto capire che le popolazioni locali erano intervenute”.

Tale analisi ha portato i ricercatori a individuare tre periodi storici in cui la coltivazione dell’olivo era diffusa nella zona.

Mentre il secondo (durante l'Impero Romano) e il terzo (i tempi moderni) sono ben noti e documentati, il primo periodo identificato è stato una sorpresa.

Si estende dall'età del bronzo medio, nel XVIIIth secolo a.C., al 12th secolo a.C.

La maggior parte degli storici concorda da tempo sul fatto che la conoscenza della coltivazione dell'olivo abbia avuto origine nell'area dell'Egeo, probabilmente portata dai coloni greci nell'Italia meridionale intorno all'VIII secolo.th secolo a.C.

""Non sappiamo molto dei Sicani", ha detto Palli. "I loro insediamenti si trovano al di sotto delle città moderne, come Messina. Alcune indagini hanno dimostrato che c'è molto da esplorare laggiù, ma ciò non è possibile a causa di ciò che si trova al di sopra.

Già tremila anni fa, nel Mediterraneo orientale si coltivava l'olivo.

Le nuove prove della ricerca dimostrano che la conoscenza dell'olivo fu probabilmente portata sulle coste siciliane dai mercanti provenienti dal Levante.

""Ci sono resti archeologici di ceramiche e altri oggetti provenienti dalla zona dell'Egeo", ha detto Palli.

"Grazie agli archeologi e agli altri ricercatori che hanno collaborato alla nostra ricerca, siamo stati in grado di formulare uno scenario di ciò che probabilmente è accaduto in quel periodo a Pantano Grande", ha aggiunto.

Vedi anche:Frammenti di ceramica in Croazia rivelano l'olio d'oliva romano e la storia militare

In questo scenario, il commercio portò nuove conoscenze attraverso lo scambio culturale.

""Gli ulivi selvatici erano già presenti in quella zona e la popolazione locale cominciò ad apprezzare questa risorsa naturale", ha osservato Palli.

Nel Levante, dove prosperavano civiltà più avanzate, l'olio d'oliva e l'olivo ricoprivano già un'importanza notevole.

Arrivando in Sicilia dal Levante, mercanti e marinai avrebbero potuto notare i numerosi ulivi. Ne seguì una condivisione di conoscenze.

"Potremmo dire che lì si è sviluppata la competenza agronomica, ma dobbiamo sempre tenere presente che stiamo parlando di tempi antichi, quindi non dovremmo in alcun modo paragonare tale conoscenza all'agronomia moderna", ha affermato Palli.

""Tenendo presente che all'epoca gli strumenti non esistevano ancora, non erano molto diffusi", ha aggiunto. "Non esisteva l'aratro, né nessuno degli attrezzi a cui pensiamo oggi. La possibilità di coltivare e dissodare il terreno in un modo specifico semplicemente non esisteva. 

""Quando parliamo di quella primissima fase dell'età del bronzo, sì, parliamo di coltivazione, ma non della coltivazione come la conosciamo oggi", ha continuato Palli.

A quel tempo, gli agricoltori potevano coltivare gli ulivi nelle zone in cui erano già presenti.

""Quello che potrebbero aver fatto è stato cercare aree in cui l'albero era presente oppure hanno favorito gli ulivi rispetto ad altre piante in aree specifiche", ha affermato Palli.

Una parte fondamentale della ricerca è stata l'analisi paleoclimatica, che ha permesso agli scienziati di studiare le variazioni climatiche nel tempo.

"I tempi di espansione o regressione di una specifica vegetazione potrebbero dipendere da variazioni che si verificano, ad esempio, nei livelli di umidità relativa o nella quantità di precipitazioni. Queste variazioni potrebbero consentire a una specie di competere meglio con le altre", ha affermato Palli.

Confrontando le prove delle variazioni paleoclimatiche analizzate nelle ricerche precedenti, non è stata rilevata alcuna correlazione specifica con la predominanza dell'olivo.

""Questo ci ha dimostrato che l'aumento dei volumi di polline di olivo non era dovuto a una specifica fase climatica. Ciò ha corroborato l'ipotesi dell'intervento umano", ha affermato Palli.

L'antica tradizione della coltivazione dell'olivo nella zona di Pantano Grande durò dai cinque ai sei secoli.

"E' crollato nel 12th secolo a.C.", ha affermato Palli. "Ciò non significa che anche la conoscenza sia crollata, poiché le popolazioni avrebbero potuto spostarsi in altre aree". 

Ciò che i ricercatori sanno è che intorno al 12th secolo, accaddero diversi eventi significativi.

"Il primo impatto fu dovuto alla discesa in Sicilia della popolazione degli Ausoni da quella che oggi è l'Italia centrale. I resti archeologici mostrano significativi spostamenti di persone all'epoca", ha detto Palli.

Ciò potrebbe aver spinto i Sicani ad abbandonare la zona. Secondo i ricercatori, in quel periodo iniziarono a verificarsi attività piratesche casuali lungo le coste siciliane, probabilmente ad opera di popolazioni che, nel tempo, vennero identificate come Saraceni.

"Tali attività avrebbero potuto facilmente avere un impatto negativo sul commercio marittimo e persino allontanare le popolazioni dalle coste", ha affermato Palli.

Inoltre, si ritiene che l'Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, situato a 100 chilometri da Messina, abbia avuto un'enorme eruzione in quel periodo. Tracce di questa eruzione sono state successivamente rinvenute in Albania, a circa 600 chilometri di distanza.

"Gli autori romani antichi lo descrissero come un profondo sconvolgimento senza precedenti, un evento generazionale. È chiamato "Evento Sicano", poiché si ritiene che possa aver spinto i Sicani dalla Sicilia orientale alla parte occidentale dell'isola", ha detto Palli.

Grazie all'analisi del polline, i ricercatori hanno verificato che dopo tale periodo la predominanza del polline di olivo è cessata e gli strati sedimentari mostrano un ritorno a una condizione più tipica delle specie vegetali miste.

Secondo Palli, sono stati necessari tre anni di analisi e altri due anni per scrivere la ricerca, per riunire il lavoro di archeologi, climatologi, storici, ecologi e paleoecologisti.

"Senza questo lavoro collettivo, non saremmo stati in grado di combinare storia, polline, archeologia, analisi dei sedimenti e paleoclima e produrre tali prove", ha concluso Palli.


Condividi questo articolo

Cookie per pubblicità
Cookie per pubblicità

Articoli Correlati