Un rapporto delle Nazioni Unite stima che il 17 percento della produzione alimentare globale venga sprecato ogni anno, abbastanza da riempire 23 milioni di camion da 40 tonnellate. Il rapporto ha scoperto che le famiglie sono responsabili del 61 percento dello spreco alimentare e che ridurre lo spreco alimentare a livello di consumatore è fondamentale per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile.
A rapporto pubblicato dalle Nazioni Unite stima che il 17 per cento del cibo prodotto a livello globale - circa 930 milioni di tonnellate - viene buttato via ogni anno.
La quantità di cibo sprecata è sufficiente per caricare 23 milioni di camion da 40 tonnellate, pari a sette volte il perimetro terrestre quando allineati.
Se vogliamo fare sul serio nell'affrontare il cambiamento climatico ... le imprese, i governi ei cittadini di tutto il mondo devono fare la loro parte per ridurre lo spreco alimentare.- Inger Andersen, direttore esecutivo, Programma ambientale delle Nazioni Unite
La ricerca ha riguardato 54 paesi in tutto il mondo nel 2019. Le famiglie sono state ritenute responsabili della maggior parte dei rifiuti, rappresentando il 61% del cibo scaricato. In confronto, i settori della ristorazione e del commercio al dettaglio rappresentavano rispettivamente il 26% e il 13%.
Il cibo si perde anche nelle fattorie e nelle catene di approvvigionamento, afferma il rapporto. Nel complesso, circa un terzo del cibo prodotto a livello globale non viene mai consumato.
Vedi anche:Il programma alimentare Mondo delle Nazioni Unite vince il Premio Nobel per la Pace 2020Tuttavia, lo spreco alimentare globale è difficile da misurare poiché la maggior parte dei paesi non dispone di dati sostanziali per individuare il problema.
"Molti paesi non hanno ancora quantificato i loro sprechi alimentari, quindi non comprendono l'entità del problema ", ha affermato Clementine O'Connor del Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) e coautrice del rapporto.
Nel 2019, circa 690 milioni di persone in tutto il mondo sono state colpite dalla fame, hanno detto le Nazioni Unite, e il Pandemia di COVID-19 dovrebbe peggiorare le cose.
In anticipo, lo spreco di cibo richiede a pesante pedaggio sull'ambiente. Quasi il 10% delle emissioni globali di carbonio è associato al cibo scaricato o perso nella catena di approvvigionamento alimentare, una quantità equivalente alle emissioni dei trasporti stradali.
"Se vogliamo fare sul serio il contrasto cambiamento climatico, la perdita di natura e biodiversità, l'inquinamento e i rifiuti, le imprese, i governi ei cittadini di tutto il mondo devono fare la loro parte per ridurre lo spreco alimentare ", ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo dell'UNEP.
Un altro risultato allarmante della ricerca è stato che lo spreco alimentare non si verifica solo nei paesi sviluppati, ma anche nei paesi meno sviluppati e in quelli in via di sviluppo.
"Per molto tempo si è pensato che lo spreco di cibo in casa fosse un problema significativo solo nei paesi sviluppati ", ha affermato Marcus Gover, CEO di WRAP, un ente di beneficenza dell'economia circolare che ha collaborato con le Nazioni Unite per produrre il rapporto. "Con la pubblicazione del rapporto sull'Indice dello spreco alimentare, vediamo che le cose non sono così nette ".
Attraverso il loro lavoro, i ricercatori stanno sollecitando le nazioni a ridurre la perdita di cibo nelle case.
"A soli nove anni dalla fine, non raggiungeremo l'obiettivo 12 dell'OSS 3 [ridurre lo spreco di cibo del 50% a livello dei consumatori entro il 2030] se non aumenteremo in modo significativo gli investimenti per contrastare lo spreco alimentare domestico a livello globale ", ha affermato Gover .
"Questa deve essere una priorità per governi, organizzazioni internazionali, imprese e fondazioni filantropiche ”, ha concluso.
Altri articoli su: cambiamento climatico, Industria -, sostenibilità
Novembre 12, 2024
La tignola dell'olivo minaccia le colture brasiliane: i ricercatori cercano soluzioni
I ricercatori brasiliani hanno scoperto una duplice soluzione per combattere la tignola dell'olivo: un nuovo insetticida ecologico e l'uso strategico di specie di vespe locali come predatori naturali.
Dicembre 19, 2024
I polifenoli delle olive si dimostrano promettenti come ingrediente per mangimi per l'acquacoltura
Un nuovo studio dimostra i benefici dei polifenoli derivati dagli scarti dell'industria olearia nei mangimi per l'acquacoltura.
Dicembre 2, 2024
I produttori affrontano con ottimismo i venti contrari del clima e del mercato
Nell'annuale Olive Oil Times Secondo l'Harvest Survey, agricoltori e mugnai hanno valutato i loro raccolti sopra la media, citando le sfide note del cambiamento climatico e della confusione dei consumatori.
Giu. 15, 2024
Maggio ha segnato un altro anno da record per il caldo
I risultati hanno spinto il Segretario Generale delle Nazioni Unite a chiedere un divieto globale di pubblicità per l’industria dei combustibili fossili.
Può. 7, 2025
Sostenibilità, qualità e comunità guidano questo pluripremiato produttore tunisino
Il produttore ed esportatore tunisino di olio d'oliva Olyfo lavora per combinare le tecnologie più innovative con le varietà e le pratiche agricole tradizionali tunisine, dando vita a prodotti di livello mondiale.
Dicembre 2, 2024
L'IUCN studia i compromessi tra oliveti intensivi e tradizionali
L'organizzazione ha scoperto che i boschi tradizionali sono migliori per la biodiversità ma meno redditizi. I boschi intensivi sono più convenienti ma creano monocolture massicce.
Aprile 9, 2025
Un'azienda agricola sudafricana di ulivi si prepara per una stagione di raccolta impegnativa
Scopri di più sulle sfide e sulla produzione sostenibile di olio d'oliva presso Tokara Olives, uno dei principali produttori della provincia del Capo Occidentale in Sudafrica.
Marzo 11, 2025
L'assenza delle nazioni ricche alla COP16 ostacola i finanziamenti per la biodiversità
Senza il contributo di Stati Uniti e Cina, i delegati alla COP16 hanno dichiarato di aver raggiunto un accordo per finanziare la protezione della biodiversità.